Discussione:
Sostituzione Molle a gas letto
(troppo vecchio per rispondere)
Ram
2013-03-04 17:00:12 UTC
Permalink
Salve a tutti,
chiedo un parere relativamente al modo piu' semplice e sicuro per
sostituire le molle a gas di un letto matrimoniale a cassettone.
Quelle montate ora hanno una forza di 900N, ma ho notato che
l'estensione completa della molla e' superiore all'apertura da montata,
per cui sara' necessario comprimere in qualche modo la nuova molla, in
modo che i due fori alle estremita' combacino con i perni della
struttura del cassettone.

Esistono strumenti particolari per eseguire tale compressione ?

In ferramenta ho trovato morsetti da falegname in acciaio, con vite per
regolare la compressione, che potrebbero fare, in termini di dimensioni,
al caso mio.

Ma prima di acquistarne uno, volevo avere un parere da chi ha gia'
eseguito questa sostituzione.

Grazie mille.
gio_46
2013-03-04 20:28:53 UTC
Permalink
Post by Ram
Salve a tutti,
chiedo un parere relativamente al modo piu' semplice e sicuro per
sostituire le molle a gas di un letto matrimoniale a cassettone.
Quelle montate ora hanno una forza di 900N, ma ho notato che
l'estensione completa della molla e' superiore all'apertura da montata,
per cui sara' necessario comprimere in qualche modo la nuova molla, in
modo che i due fori alle estremita' combacino con i perni della
struttura del cassettone.
Esistono strumenti particolari per eseguire tale compressione ?
In ferramenta ho trovato morsetti da falegname in acciaio, con vite per
regolare la compressione, che potrebbero fare, in termini di dimensioni,
al caso mio.
Ma prima di acquistarne uno, volevo avere un parere da chi ha gia'
eseguito questa sostituzione.
Grazie mille.
Non credo che sia una buona idea: la molla tutta aperta sempre andare a fine corsa... altrimenti ti trovi quei 90Kg che premono sempre sui punti di ancoraggio. Mentre se le fai andare a fine corsa ci sara solo il peso del letto.


Giovanni
Ram
2013-03-05 11:19:13 UTC
Permalink
Post by gio_46
Non credo che sia una buona idea: la molla tutta aperta sempre andare a fine corsa... altrimenti ti trovi quei 90Kg che premono sempre sui punti di ancoraggio.
Mentre se le fai andare a fine corsa ci sara solo il peso del letto.
Scusa ti riferisci al fatto che la molla sara' di estensione superiore a
quella gia' montata ?
Perche' per quello, ho potuto verificare che gia' le molle montate sono
di estensione superiore, in quanto incautamente ho provato ad estrarne
una per vederne le dimensioni ed a momenti non riuscivo piu' a
re-inserirla, visto che appena fuori dal perno superiore si e' "sparata"
verso l'alto come un proiettile.... per fortuna c'era una parte della
struttura in metallo del letto che l'ha bloccata subito..

Comunque la mia domanda era riferita al mezzo da utilizzare per estrarre
e re-inserire molle nuove comprimendole con facilita'....
El_Ciula
2013-03-05 17:36:08 UTC
Permalink
Post by Ram
Comunque la mia domanda era riferita al mezzo da utilizzare per
estrarre e re-inserire molle nuove comprimendole con facilita'....
Per fare il lavoro bene ci vuole il ponte, e un comprimi ammortizzatori,fai
la convergenza poi se li cambi, mi raccomando
Ram
2013-03-06 10:48:45 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Per fare il lavoro bene ci vuole il ponte, e un comprimi ammortizzatori,fai
la convergenza poi se li cambi, mi raccomando
Ehm... non sto parlando di un auto, ma di un letto... :-)
3/4 di minchia
2013-03-06 10:52:47 UTC
Permalink
Post by Ram
Post by El_Ciula
Per fare il lavoro bene ci vuole il ponte, e un comprimi ammortizzatori,fai
la convergenza poi se li cambi, mi raccomando
Ehm... non sto parlando di un auto, ma di un letto... :-)
Per lui fa lo stesso. In auto ci dorme e ci tromba.

Loading...