Discussione:
cronotermostato analogico
(troppo vecchio per rispondere)
sayd_jarrah
2008-12-23 08:40:44 UTC
Permalink
Buongiorno.
Ieri sera ho provato a far funzionare il cronotermostato per l'accensine
della caldaioa ma non ci sono riuscito. Appena posiziono la manopola
termosifoni della caldaia su inverno la stessa parte e riscalda non tenendo
minimamente conto del termostato. Seguo pedissequamente le istruzioni ma in
qualsiasi posizione, anche se il led lampeggia mi da sempre off sul display.
Ho provato anche a farlo partire manualmente ma non ci riesco. Metto la
manopola termofifoni della caldaia su inverno e parte non tenendo
minimamente conto della temperatura impostata sul termopstato sia col
regolatore giorno (quello in alto) sia con quello notte (in basso). Lo
stesso termostato non è stato mai utilizzato (ci siamo trasferiti a giugno e
con tutti i problemi che ho avuto con la caldaia ne io ne i vari tecnici
hanno pensato a provarlo). Potrebbe essere che non è stato collegato o
collegato male, come faccio a verificarlo?
Grazie e di nuovo buone feste a tutti.
Sayd

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
cestino
2008-12-23 08:50:19 UTC
Permalink
Potrebbe essere che non stato collegato o
collegato male, come faccio a verificarlo?
Ma il relè del cronotermostato è collegato alla caldaia/pompa o questa
è collegata direttamente all'alimentazione?
Se è collegato giusto a livello caldaia, magari non è collegato bene a
livello cronotermostato.

Alcuni cronotermostati hanno il funzionamento estate - inverno, quindi
magari sei semplicemente su estate e quindi ti riscalda quando sali
sopra la temperatura impostata invece che sotto.

Oppure è stato collegato male, nel senso che sul cronotermostato c'è
sia il NC (normalmente chiuso) che il NA (normalmente aperto) e anche
questo può invertire il "senso" delle stagioni.

Generalmente quando il cronotermostato è in fase riscaldamento, ci
accende sul display una fiammella, un sole, un qualcosa che ti dice
che riscalda. Impostando i gradi molto bassi e molto alti, dovresti
vedere questa fiammella che si accende/spegne (magari con un ritardo
di qualche secondo. Gira ed aspetta un po'). Se la fiammella si
accende/spegne correttamente ma la caldaia va sempre, significa che il
problema è che non hai collegato il relè del cronotermostato al posto
giusto.

Spero di esserti stato d'aiuto e non averti fatto ulteriore
confusione.

Ciao
sayd_jarrah
2008-12-23 08:59:45 UTC
Permalink
Post by cestino
Potrebbe essere che non stato collegato o
collegato male, come faccio a verificarlo?
Ma il relè del cronotermostato è collegato alla caldaia/pompa o questa
è collegata direttamente all'alimentazione?
Non ne ho la più pallida idea, so solo che si mettono delle batterie
ministilo.
Post by cestino
Se è collegato giusto a livello caldaia, magari non è collegato bene a
livello cronotermostato.
Alcuni cronotermostati hanno il funzionamento estate - inverno, quindi
magari sei semplicemente su estate e quindi ti riscalda quando sali
sopra la temperatura impostata invece che sotto.
Il modello è precisamente questo e non mi pare abbia queste funzioni per
l'estate, ha semplicemente la programmazione giornaliera e settimanale e la
doppia rotellina per la temperatura di giorno e quella per la notte.
Post by cestino
Oppure è stato collegato male, nel senso che sul cronotermostato c'è
sia il NC (normalmente chiuso) che il NA (normalmente aperto) e anche
questo può invertire il "senso" delle stagioni.
Dovrei staccare la scatoletta dal muro e fare delle foto da farvi vedere,
sono veramente a digiuno in materia.
Post by cestino
Generalmente quando il cronotermostato è in fase riscaldamento, ci
accende sul display una fiammella, un sole, un qualcosa che ti dice
che riscalda. Impostando i gradi molto bassi e molto alti, dovresti
vedere questa fiammella che si accende/spegne (magari con un ritardo
di qualche secondo. Gira ed aspetta un po'). Se la fiammella si
accende/spegne correttamente ma la caldaia va sempre, significa che il
problema è che non hai collegato il relè del cronotermostato al posto
giusto.
No, la fiammella non si accende in nessun modo, rimane sempre in off (leggo
sulle istruzioni: off acceso= consenso al termostato per regolazione t
(simbolo della luna) riduzone (credo sia per notturno).
Post by cestino
Spero di esserti stato d'aiuto e non averti fatto ulteriore
confusione.
Grazie

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
cestino
2008-12-23 09:15:55 UTC
Permalink
Post by sayd_jarrah
Non ne ho la più pallida idea, so solo che si mettono delle batterie
ministilo.
????
non l'hai installato tu? Ci devono essere due filetti che partono dal
cronotermostato ed arrivano alla caldaia, altrimenti come credi che il
cronotermostato dica alla caldaia di scaldare?

Ma prima avevi un normale termostato immagino giusto? A quello
arrivavano i famosi due filetti. Quando li hai staccati dal vecchio
termostato, non li hai riattaccati sul nuovo?

Forse è meglio che chiami il tuo idraulico (o chi ti ha installato la
caldaia) e chiedi un aiutino ;-)
sayd_jarrah
2008-12-23 10:28:51 UTC
Permalink
Post by cestino
Post by sayd_jarrah
Non ne ho la più pallida idea, so solo che si mettono delle batterie
ministilo.
????
non l'hai installato tu? Ci devono essere due filetti che partono dal
cronotermostato ed arrivano alla caldaia, altrimenti come credi che il
cronotermostato dica alla caldaia di scaldare?
Ma prima avevi un normale termostato immagino giusto? A quello
arrivavano i famosi due filetti. Quando li hai staccati dal vecchio
termostato, non li hai riattaccati sul nuovo?
Forse è meglio che chiami il tuo idraulico (o chi ti ha installato la
caldaia) e chiedi un aiutino ;-)
No, non l'ho istallato io, c'era già quando sono entrato in casa, una casa
nuova.
Opterò per l'amico idraulico.
Grazie
Sayd

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
adriano
2008-12-23 09:18:48 UTC
Permalink
Post by sayd_jarrah
No, la fiammella non si accende in nessun modo, rimane sempre in off (leggo
sulle istruzioni: off acceso= consenso al termostato per regolazione t
(simbolo della luna) riduzone (credo sia per notturno).
se lo apri, dovrebbero esserci 2 soli fili. Il rele' interno chiude
l'interruttore e la caldaia dovrebbe parire.
Puoi quindi provare a cortocircuitare quei 2 fili e vedere se la
caldaia parte. Occhio che potrebbero esserci 220V.

Se non funziona, i motivi potrebbero essere tanti: filo rotto,
collegamento alla caldaia errato ecc ecc

Adriano
sayd_jarrah
2008-12-23 08:49:52 UTC
Permalink
Post by sayd_jarrah
Buongiorno.
Ieri sera ho provato a far funzionare il cronotermostato per l'accensine
della caldaioa ma non ci sono riuscito...
Scusate, il modello è questo:
http://www.caleffi.it/it_IT/Series/6/618/618-details.shtml

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Marco DeMa
2008-12-23 17:29:39 UTC
Permalink
On Tue, 23 Dec 2008 08:49:52 GMT
Post by sayd_jarrah
Post by sayd_jarrah
Buongiorno.
Ieri sera ho provato a far funzionare il cronotermostato per l'accensine
della caldaioa ma non ci sono riuscito...
http://www.caleffi.it/it_IT/Series/6/618/618-details.shtml
Come ti hanno detto ha la doppia possibilità estate-inverno.
Magari ti hanno invertito il collegamento; se sei completamente a digiuno di elettricità chiama un tecnico; se hai una minima conoscenza in materia (davvero minima), smontalo e dicci dove sono collegati i due filetti.
--
Marco DeMa
gs
2008-12-27 07:47:36 UTC
Permalink
Post by sayd_jarrah
, come faccio a verificarlo?
Lo smonti e fai una foto di come è collegato. Se non c'è uno schema
visibile, lo trovi sul sito del produttore e ci indichi il link.
Dopo diventa più facile capirsi. Ovviamente controlla che la programmazione
sia corretta. Che non sia in modalità manuale sempre acceso.

Se il cronotermostato ha solo due fili (=alimentazione a batteria), prova a
staccare uno dei due fili collegati. Riprova ora la caldaia.
Rimane sempre spenta? Se si, hanno sbagliato il cablaggio collegando sul
contatto normalmente chiuso.
Se trovi 4 (o 3) fili collegati, fai attenzione che c'è anche
l'alimentazione a 230V
--
Giorgio
sayd_jarrah
2008-12-29 13:30:55 UTC
Permalink
Post by sayd_jarrah
, come faccio a verificarlo?
Lo smonti e fai una foto di come è collegato. Se non c'è uno schema
visibile, lo trovi sul sito del produttore e ci indichi il link.
In questo momento non posso fare la foto ma l'ho smontato e la situazione è
questa:
Il termostato (la base che resta attaccata alla cassetta amuro con le due
viti e sulla quale si monta ad incastro il termostato vero e proprio)
presenta nella parte sx in basso tre attacchi per cavi elettrici denominati
da sx a dx "1", "2" e "3". Su uno e tre sono collegati due fili di colore
grigio scuro belli doppi. Nella cassetta sono presenti altri due fili
leggermente più sottili uno di colore celeste e uno marrone e NON SONO
COLLEGATI. Immagino, quindi, che al termostato sia collegata solo
l'alimentazione. La base del termostato presenta oltre ai tre attacchi detti
sopra una "presa" a tre fori nella parte bassa a dx dove si inserisce una
"spina" presente nel termostato vero e proprio che va agganciato alla
suddetta base. Ho il libretto e dagli schemi risulta che 1 e 3 devono essere
collegati, tra 1 e 2 c'è una specie di porticina... Insomma le mie
competenze elettriche sono prossime allo zero.
Ho qualche speranza di far da me?, questi due fili non collegati dove
eventualmente li devo collegare?, rischio di fare grossi danni?
Grazie
Sayd
NB credo di aver già mandato il link al libretto del termostato nel primo
messaggio.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
gs
2008-12-29 23:55:33 UTC
Permalink
Post by sayd_jarrah
Nella cassetta sono presenti altri due fili
leggermente più sottili uno di colore celeste e uno marrone e NON SONO
COLLEGATI. Immagino, quindi, che al termostato sia collegata solo
l'alimentazione.
No quel modello è a batterie (ci sono dentro? hai provato a sostituirle?).
Non richiede alimentazione esterna. I fili celeste e marrone, che dovrebbero
essere un'alimentazione 230V per termostati/cronotermostati di altro tipo,
non vanno collegati nel tuo caso. Lasciali nella scatola (hanno un morsetto
in fondo per isolarli?)
Post by sayd_jarrah
Ho il libretto e dagli schemi risulta che 1 e 3 devono essere
collegati, tra 1 e 2 c'è una specie di porticina...
Ok ho visto lo schema
Porticina= contatto normalmente chiuso
Post by sayd_jarrah
questi due fili non collegati dove
eventualmente li devo collegare?
Quelli non devi collegarli!
Fai una prova:
-spegni l'alimentazione. Quindi agisci sull'interruttore generale o
direttamente sul contatore;
-stacca un filo grigio dal termostato. Mettigli un morsetto o nastro
isolante;
-riaccendi l'alimentazione
-la caldaia continua a funzionare sempre in modalità riscaldamento come
prima? Quindi continua a scaldare l'acqua dei radiatori? Oppure rimane
sempre spenta (funziona solo acqua calda sanitaria).?

Se adesso rimane spenta, il problema è probabilmente nel termostato, che
continua a tenere chiuso il contatto. Prova a togliere le batterie per
qualche minuto, poi metterne di nuove e riprogrammarlo.
Se invece funziona come prima, probabilmente non sono stati collegati i due
fili grigi lato caldaia. Prova e fai sapere. Eventualmente hai un tester?
Post by sayd_jarrah
NB credo di aver già mandato il link al libretto del termostato nel primo
messaggio.
Hai ragione. L'ho visto solo dopo aver risposto.

Comunque, prima di tutto, controlla che non ci sia qualche filetto di rame
che fuoriesce dai morsetti dei fili grigi cortocircuitandoli.
--
Giorgio
sayd_jarrah
2008-12-30 09:05:43 UTC
Permalink
Post by gs
No quel modello è a batterie (ci sono dentro? hai provato a sostituirle?).
Non richiede alimentazione esterna. I fili celeste e marrone, che dovrebbero
essere un'alimentazione 230V per termostati/cronotermostati di altro tipo,
non vanno collegati nel tuo caso. Lasciali nella scatola (hanno un morsetto
in fondo per isolarli?)
Hai ragione, li ho isolati con nastro isolante.
Post by gs
-spegni l'alimentazione. Quindi agisci sull'interruttore generale o
direttamente sul contatore;
-stacca un filo grigio dal termostato. Mettigli un morsetto o nastro
isolante;
-riaccendi l'alimentazione
-la caldaia continua a funzionare sempre in modalità riscaldamento come
prima? Quindi continua a scaldare l'acqua dei radiatori? Oppure rimane
sempre spenta (funziona solo acqua calda sanitaria).?
Se adesso rimane spenta, il problema è probabilmente nel termostato, che
continua a tenere chiuso il contatto. Prova a togliere le batterie per
qualche minuto, poi metterne di nuove e riprogrammarlo.
Se invece funziona come prima, probabilmente non sono stati collegati i due
fili grigi lato caldaia. Prova e fai sapere. Eventualmente hai un tester?
Farò sicuramente il tentativo da te suggerito nel frattempo ecco le foto
della base del termostato e quella dei collegamenti sotto la caldaia:
http://www.flickr.com/photos/***@N05/3149440795/
http://www.flickr.com/photos/***@N05/3149438275/in/photostream/

Questo lo schema dei collegamenti sotto la caldaia:
http://www.flickr.com/photos/***@N05/3150316518/

Non capisco il senso del doppio ponte.
Grazie
Sayd

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
sayd_jarrah
2008-12-30 17:09:30 UTC
Permalink
Post by gs
-spegni l'alimentazione. Quindi agisci sull'interruttore generale o
direttamente sul contatore;
-stacca un filo grigio dal termostato. Mettigli un morsetto o nastro
isolante;
-riaccendi l'alimentazione
-la caldaia continua a funzionare sempre in modalità riscaldamento come
prima? Quindi continua a scaldare l'acqua dei radiatori? Oppure rimane
sempre spenta (funziona solo acqua calda sanitaria).?
Se adesso rimane spenta, il problema è probabilmente nel termostato, che
continua a tenere chiuso il contatto. Prova a togliere le batterie per
qualche minuto, poi metterne di nuove e riprogrammarlo.
Se invece funziona come prima, probabilmente non sono stati collegati i
due
Post by gs
fili grigi lato caldaia. Prova e fai sapere. Eventualmente hai un tester?
Rispondo a me stesso,
sul manuele delle istruzioni c'è scritto testualmente "collegando un
qualsiasi tipo di termostatoambiente, il ponticello elettrico tra 1 e 2 va
tolto". Ora, da quel poco che ne so, nella foto i ponticelli sono ben due,
tra 1 e 2 e tra 1 e 3, che faccio, stacco la corrente e provo a rimuoverli
entrambi, riattacco e provo il termostato?
Grazie
Sayd
____________
Ottimo 2009!

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
gs
2008-12-30 19:27:08 UTC
Permalink
Post by sayd_jarrah
Ora, da quel poco che ne so, nella foto i ponticelli sono ben due,
tra 1 e 2 e tra 1 e 3, che faccio, stacco la corrente e provo a rimuoverli
entrambi, riattacco e provo il termostato?
Si. Il problema è questo. Non "sente" il termostato perchè hanno lasciato il
ponte. Quindi non serve fare la prova sul termostato che ti avevo indicato.
Dovendo lavorare a distanza, per scrupolo apri l'altra calotta copri
morsetti. Sul morsetto 3 non dovrebbe esserci collegato nulla.
--
Giorgio
sayd_jarrah
2008-12-30 21:38:10 UTC
Permalink
Post by gs
Post by sayd_jarrah
Ora, da quel poco che ne so, nella foto i ponticelli sono ben due,
tra 1 e 2 e tra 1 e 3, che faccio, stacco la corrente e provo a rimuoverli
entrambi, riattacco e provo il termostato?
Si. Il problema è questo. Non "sente" il termostato perchè hanno lasciato il
ponte. Quindi non serve fare la prova sul termostato che ti avevo indicato.
Dovendo lavorare a distanza, per scrupolo apri l'altra calotta copri
morsetti. Sul morsetto 3 non dovrebbe esserci collegato nulla.
Fatto, rimossi entrambi i ponti sotto la caldaia (1 -2; 1 -3) e lasciati i
due fili in t1, t2, il terzo denominato s3 resta libero. Riattaccata
corrente ma la situazione è - credo -peggiorata, i termosifoni non attaccano
manualmente con la sola manopola della caldaia su inverno ma nenche
manovrando il termostato in nessun modo possibile e immaginabile (fatti vari
reset, le batterie sono quasi nuove e il termostato collegato alla base
emette il segnale intermittente dal led), girando la rotellina non fa il
classico "tic" che dovrebbe far partire la caldaia. Francamente non so
proprio cosa fare. L'unico dubbio che mi è rimasto è che il ponte 1-3 sotto
la caldaia potesse avere una funzione visto che al termostato sono collegati
i due cavi in 1-3 e alla caldaia in 1-2. Ho riguardato le istruzioni, sia
quelle della caldaia sia quelle del termostato e non mi pare ci siano errori
nei collegamenti.
Altra domanda scema, come mai al termostato arrivano due fili grigi e alla
caldaia uno grigio e uno nero provenienti da un cavo molto grosso che
comprende anche i tre cavi dell'alimentazione e un filetto sottilissimo di
colore bianco che si dovrebbe vedere anche nella foto ma che resta appeso e
non si collega da nessuna parte.
Scusa per il linguaggio terra terra, spero di essermi fatto comprendere.
Grazie
Sayd

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
gs
2008-12-30 23:26:54 UTC
Permalink
Post by sayd_jarrah
. L'unico dubbio che mi è rimasto è che il ponte 1-3 sotto
la caldaia potesse avere una funzione
Togli l'altra copertura dei morsetti. Sul morsetto 3, lato verso la caldaia,
c'è qualcosa collegato? Per capirci
Loading Image...
Se non c'è nulla, come credo, il ponte 1-3 è inutile.

visto che al termostato sono collegati
Post by sayd_jarrah
i due cavi in 1-3 e alla caldaia in 1-2. Ho riguardato le istruzioni, sia
quelle della caldaia sia quelle del termostato e non mi pare ci siano errori
nei collegamenti.
Altra domanda scema, come mai al termostato arrivano due fili grigi e alla
caldaia uno grigio e uno nero
Da qualche parte dovrebbero averli giuntati. Ma se non funziona, può darsi
non sia stato fatto.
Guarda sotto/a fianco della caldaia. Dovrebbe esserci una scatola.
Probabilmente anche con l'interruttore di esclusione dell'alimentazione per
le operazioni di manutenzione.
La giunzione dovrebbe essere li dentro.

Sempre per escludere che il termostato abbia problemi. Lascia collegati i
fili sulla caldaia. Apri il termostato ed unisci tra loro i due fili grigi.
La caldaia funziona sempre? Se si il problema è il termostato. Se continua a
non funzionare, allora il problema non è il termostato, bensì che i fili
sono scollegati da qualche parte.
Post by sayd_jarrah
e un filetto sottilissimo di
colore bianco che si dovrebbe vedere anche nella foto ma che resta appeso e
non si collega da nessuna parte.
Non è un filo conduttore. E' solo un riempitivo usato per il costruzione del
cavo. Puoi tagliarlo.


PS quando avrai risolto, prima di rimettere il coperchio al connettore della
caldaia, accorcia i fili uscenti dal cavo grigio. Questo bloccalo
nell'incavo predisposto con un pezzetto di plastica e 2 viti (copia
dall'altro lato)
--
Giorgio
sayd_jarrah
2008-12-31 07:42:44 UTC
Permalink
Post by gs
Post by sayd_jarrah
. L'unico dubbio che mi è rimasto è che il ponte 1-3 sotto
la caldaia potesse avere una funzione
Togli l'altra copertura dei morsetti. Sul morsetto 3, lato verso la caldaia,
c'è qualcosa collegato? Per capirci
http://xs434.xs.to/xs434/08012/modificata283.jpg
Se non c'è nulla, come credo, il ponte 1-3 è inutile.
Lo farò oggi pomeriggio preparazione per il cenone permenttendo...
Post by gs
visto che al termostato sono collegati
Post by sayd_jarrah
i due cavi in 1-3 e alla caldaia in 1-2. Ho riguardato le istruzioni, sia
quelle della caldaia sia quelle del termostato e non mi pare ci siano errori
nei collegamenti.
Altra domanda scema, come mai al termostato arrivano due fili grigi e alla
caldaia uno grigio e uno nero
Da qualche parte dovrebbero averli giuntati. Ma se non funziona, può darsi
non sia stato fatto.
Guarda sotto/a fianco della caldaia. Dovrebbe esserci una scatola.
Probabilmente anche con l'interruttore di esclusione dell'alimentazione per
le operazioni di manutenzione.
La giunzione dovrebbe essere li dentro.
Poco a destra della mia mano nella foto di sopra c'è una normalissima placca
con due interruttori, uno serve per spegnere l'alimentazione generale alla
caldaia, l'altro dovrebbe servire per accendere la luce nel vano della
caldaia costruito sul terrazzo. Proverò ad aprire quella e vedere chè c'è
dentro.
Post by gs
Sempre per escludere che il termostato abbia problemi. Lascia collegati i
fili sulla caldaia. Apri il termostato ed unisci tra loro i due fili grigi.
La caldaia funziona sempre? Se si il problema è il termostato. Se continua a
non funzionare, allora il problema non è il termostato, bensì che i fili
sono scollegati da qualche parte.
Proverò, quando dici di verificare se funziona intendi che vanno i
termosifoni con la manopola sulla caldaia su inverno (la stessa cosa
potrebbe essere generata dal ponte 1-2 che stava li di default in assenza di
un termostato, metti il termostato, levi il ponte e crei un interruttore sul
termostato che accendi e spegni...)
Post by gs
Post by sayd_jarrah
e un filetto sottilissimo di
colore bianco che si dovrebbe vedere anche nella foto ma che resta
appeso
Post by gs
Post by sayd_jarrah
e
non si collega da nessuna parte.
Non è un filo conduttore. E' solo un riempitivo usato per il costruzione del
cavo. Puoi tagliarlo.
PS quando avrai risolto, prima di rimettere il coperchio al connettore della
caldaia, accorcia i fili uscenti dal cavo grigio. Questo bloccalo
nell'incavo predisposto con un pezzetto di plastica e 2 viti (copia
dall'altro lato)
Farò anche questo e spero di risolvere!
Post by gs
Giorgio
Grazie Giorgio, sei veramente gentile e paziente. Buon anno!
Sayd

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
gs
2008-12-31 08:46:15 UTC
Permalink
Post by sayd_jarrah
Proverò ad aprire quella e vedere chè c'è
dentro.
Se il cavo grigio entra in quella scatola, in quella dovresti probabilmente
trovare la giunzione fili grigi/cavo multiplo.
Post by sayd_jarrah
Proverò, quando dici di verificare se funziona intendi che vanno i
termosifoni con la manopola sulla caldaia su inverno (la stessa cosa
potrebbe essere generata dal ponte 1-2 che stava li di default in assenza di
un termostato, metti il termostato, levi il ponte e crei un interruttore sul
termostato che accendi e spegni...)
Esatto bypassi anche il termostato, unendo i due fili grigi, in modo da
capire se il guasto è nel termostato o nei fili.
--
Giorgio
sayd_jarrah
2009-01-05 09:13:35 UTC
Permalink
Post by gs
Post by sayd_jarrah
Proverò ad aprire quella e vedere chè c'è
dentro.
Se il cavo grigio entra in quella scatola, in quella dovresti
probabilmente
Post by gs
trovare la giunzione fili grigi/cavo multiplo.
Post by sayd_jarrah
Proverò, quando dici di verificare se funziona intendi che vanno i
termosifoni con la manopola sulla caldaia su inverno (la stessa cosa
potrebbe essere generata dal ponte 1-2 che stava li di default in
assenza
Post by gs
Post by sayd_jarrah
di
un termostato, metti il termostato, levi il ponte e crei un interruttore sul
termostato che accendi e spegni...)
Esatto bypassi anche il termostato, unendo i due fili grigi, in modo da
capire se il guasto è nel termostato o nei fili.
--
Giorgio
Fatto!
erano scollegati i fili nella scatola sotto la caldaia.
Grazie Giorgio, grazie a tutti.
Sayd

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
gs
2009-01-06 11:01:09 UTC
Permalink
Post by sayd_jarrah
Fatto!
Ottimo.
Post by sayd_jarrah
erano scollegati i fili nella scatola sotto la caldaia.
:-(
--
Giorgio
Continua a leggere su narkive:
Loading...