Discussione:
riguardo saldatrici inverter altri problemi oltre al gruppo elettr.
(troppo vecchio per rispondere)
smter
2003-11-05 17:05:32 UTC
Permalink
in rete mi è capitato questo:
Saldatrici ad inverter TIG DC Picotig 160 HF

Picotig 160 HF
Saldatrice ad Inverter per saldatura MMA e TIG

......
Per la sua eccezionale tolleranza nelle variazioni della tensione di
alimentazione, può essere utilizzata senza
problemi anche con alimentazione da gruppo elettrogeno o con cavi di
linea molto lunghi.

Quindi una saldatrice non professionale puo' rovinarsi oltre al
collegamento con un gruppo elettrogeno, anche se i cavi sono troppo
lunghi?

Quali altre attrezzature si rompono se collegate ad un gruppo
elettrogeno?
felix
2003-11-05 17:44:48 UTC
Permalink
Post by smter
Quali altre attrezzature si rompono se collegate ad un gruppo
elettrogeno?
Bella domanda!!!!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Paolo Zini
2003-11-05 18:33:27 UTC
Permalink
A parte le cause della rottura...
a me mi viene in mente un commento...
mi sembra ormai evidente che il fanciullo tetesco ha scassato l'inverter poi
te l'ha riportata fischiettando e facendo la faccia innocente... :)
...e tu gli dai la figlia? ma che siamo matti? :) :) :)

Paolo
Post by smter
Quali altre attrezzature si rompono se collegate ad un gruppo
elettrogeno?
felix
2003-11-05 19:05:57 UTC
Permalink
Post by Paolo Zini
A parte le cause della rottura...
a me mi viene in mente un commento...
mi sembra ormai evidente che il fanciullo tetesco ha scassato l'inverter poi
te l'ha riportata fischiettando e facendo la faccia innocente... :)
In effetti e' biondo con occhi azzurri! Un classico!..
Post by Paolo Zini
....e tu gli dai la figlia? ma che siamo matti? :) :) :)
I figli *so'piezze e core!* Al massimo gli faro' fare una grata
in ferro battuto,come ristoro del danno!!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
FabbroGiovanni
2003-11-05 21:00:37 UTC
Permalink
Post by Paolo Zini
mi sembra ormai evidente che il fanciullo tetesco ha scassato
l'inverter poi
Post by Paolo Zini
te l'ha riportata fischiettando e facendo la faccia innocente... :)
...e tu gli dai la figlia? ma che siamo matti? :) :) :)
Paolo
Non ho elementi certi ma non potrebbe essere successo che:

1- Felix ha provato a liberarsi della figlia a carico

2- Il fanciullo tedesco, inizialmente entusiasta, ha cambiato idea e
voleva avvalersi della facoltà di recesso.

3- Felix ha cercato di patteggiare prestandogli la saldatrice.

Fabbrogiovanni.
fly
2003-11-05 18:15:13 UTC
Permalink
Post by smter
Saldatrici ad inverter TIG DC Picotig 160 HF
Picotig 160 HF
Saldatrice ad Inverter per saldatura MMA e TIG
......
Per la sua eccezionale tolleranza nelle variazioni della tensione di
alimentazione, può essere utilizzata senza
problemi anche con alimentazione da gruppo elettrogeno o con cavi di
linea molto lunghi.
Quindi una saldatrice non professionale puo' rovinarsi oltre al
collegamento con un gruppo elettrogeno, anche se i cavi sono troppo
lunghi?
Quali altre attrezzature si rompono se collegate ad un gruppo
elettrogeno?
probabilmente tutte quelle con tecnologia switching se non limitate in
corrente sul circuito di ingresso.

Abele
smter
2003-11-05 19:31:56 UTC
Permalink
Post by fly
Post by smter
Quali altre attrezzature si rompono se collegate ad un gruppo
elettrogeno?
probabilmente tutte quelle con tecnologia switching se non limitate in
corrente sul circuito di ingresso.
per tua esperienza o conoscenza quali ono o potrebbero essere ?
fly
2003-11-05 20:31:53 UTC
Permalink
Post by smter
Post by fly
Post by smter
Quali altre attrezzature si rompono se collegate ad un gruppo
elettrogeno?
probabilmente tutte quelle con tecnologia switching se non limitate in
corrente sul circuito di ingresso.
per tua esperienza o conoscenza quali ono o potrebbero essere ?
oramai tutte lel apparecchiature elettroniche hanno un alimentatore di tipo
switching, sono molto più efficienti e moooooolto più piccoli e leggeri di
quelli tradizionali.
Solitamente sono protetti, funzionano molto bene e sono dei gioiellini
impensabili fino a pochi anni fa perchè nel loro funzionamento controllano
tutti i parametri.

ma se sono troppo economici e non controllano i paramentri di ingresso ma
solo quelli di uscita, i componenti dello switching vengono sottoposti ad un
lavoro da galeotto e dopo un pò anche loro si ribellano.
Se non interviene il fusibile in ingresso, si auto immolano in una bella
fumatina pensando al progettista che era interessato più al profitto e meno
alla qualità.

Però secondo me il problema andrebbe visto al contrario.
la saldatrice era fatta per i 220 volts
il generatore è fatto per i 220 volts e se ha passato i controlli di
produzione non dovrebbe produrre più di un certo valore di disturbi
elettromagnetici e la sua tensione dovrebbe essere stabile entro determinati
valori.

allora perchè la saldatrice è andata arrosto?

forse perchè la saldatrice richiede elevati spunti di corrente molto alti e
molto brevi (circa 40khz) che possono mandare in confusione il regolatore
del generatore ed il risultato è che viene fornita una tensione molto
sporca.
Sarebbe da discutere se in quel momento il generatore forniva energia
secondo i dati di targa ma bisognerebbe farlo in laboratorio

Si può riparare uno switching? non dal punto di vista economico.


inoltre, nel caso specifico: non è che tutto andava bene e il futuro Her
Felitz ( versione germanica di Felix) ha sbagliato i collegamenti o ci ha
dato dentro da matti ?

mi sa che a forza di se e di ma non ho tolto il classico ragno dal buco. ;))

ciao Abele
felix
2003-11-05 21:08:33 UTC
Permalink
Post by fly
inoltre, nel caso specifico: non è che tutto andava bene e il futuro Her
Felitz ( versione germanica di Felix) ha sbagliato i collegamenti o ci ha
dato dentro da matti ?
E' un gruppo elettrogeno di buona qualita' eroga anche 380 ma il
quadro e' ben distinto dalle relative prese di sicurezza etc.

Conoscendo il crucco e'molto probabile che ci abbia dato di santa
ragione,perche' forse per riscattarsi dagli *aviti error*,lavora co-
me un negro!:-))PP
Post by fly
mi sa che a forza di se e di ma non ho tolto il classico ragno dal buco. ;))
No! Tutto sommato la diagnosi e' chiara,credo che tutti abbiamo appre-
so qualcosa.......a mie spese:-((( PPP
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
smter
2003-11-05 19:32:29 UTC
Permalink
per esempio condizionatori a tecnologia inverter c'entrano qualcosa?
fly
2003-11-05 20:38:27 UTC
Permalink
Post by smter
per esempio condizionatori a tecnologia inverter c'entrano qualcosa?
non vorrei dire stupidate ma credo che nei condizionatori la terminologia
inverter si riferisca al ciclo di Rankie
forse per indicare che può funzionare a pompa di calore inversa

ma forse sono in ipoglicemia e ora vedo solo dello spaghetto che mi attende

CiaoAbele
Andrea
2003-11-06 14:46:08 UTC
Permalink
Io credo invece si riferisca al fatto che il motore è pilotato tramite un
inverter e quindi il compressore è a portata variabile. Questo elimina gli
spunti del compressore aumentandone l'affidabilità, il rendimento e
limitando negli spunti l'assorbimento che fa scattare il limitatore.

Credo!!!
Ciao Andrea
Post by fly
Post by smter
per esempio condizionatori a tecnologia inverter c'entrano qualcosa?
non vorrei dire stupidate ma credo che nei condizionatori la terminologia
inverter si riferisca al ciclo di Rankie
forse per indicare che può funzionare a pompa di calore inversa
ma forse sono in ipoglicemia e ora vedo solo dello spaghetto che mi attende
CiaoAbele
fly
2003-11-06 16:52:19 UTC
Permalink
Post by Andrea
Io credo invece si riferisca al fatto che il motore è pilotato tramite un
inverter e quindi il compressore è a portata variabile. Questo elimina gli
spunti del compressore aumentandone l'affidabilità, il rendimento e
limitando negli spunti l'assorbimento che fa scattare il limitatore.
Credo!!!
Ciao Andrea
indovinato

http://www.eurosistem.com/news.html

Ciao Abele

Loading...