Discussione:
trasformazione termocamino
(troppo vecchio per rispondere)
kohin
2006-11-04 10:44:42 UTC
Permalink
Ciao.
Io sono uno di quelli che ha preso la fregatura, alcuni anni fa di
acquistare un termocamino ad aria calda.
Praticamenente, dopo che é stato installato, mi rendo conto che l'aria calda
che doveva venire fuori dalle bocchette é appena un fiato, e non riscalda un
emerito nulla!

Adesso il mio sogno é di trasformarlo in termocamino ad acqua, senza
scassare tutto, mia moglie andrebbe in crisi a ricominciare con i muratori.

Dove potrei reperire uno schema, anche concettuale? Per esempio, una
serpentina in rame nella camera di combustione che riscaldi l'acqua, come
collegarla alla rete dei termosifoni già esistente, cosa occorre (valvole,
serbatoi o boh?).

Lo so che la cosa migliore sarebbe sostituire il tutto, ma il badget non lo
consente. :-(

73 de kohin
lemuel
2006-11-04 11:37:20 UTC
Permalink
Post by kohin
Ciao.
Io sono uno di quelli che ha preso la fregatura, alcuni anni fa di
acquistare un termocamino ad aria calda.
Praticamenente, dopo che é stato installato, mi rendo conto che l'aria calda
che doveva venire fuori dalle bocchette é appena un fiato, e non riscalda un
emerito nulla!
Adesso il mio sogno é di trasformarlo in termocamino ad acqua, senza
scassare tutto, mia moglie andrebbe in crisi a ricominciare con i muratori.
Dove potrei reperire uno schema, anche concettuale? Per esempio, una
serpentina in rame nella camera di combustione che riscaldi l'acqua, come
collegarla alla rete dei termosifoni già esistente, cosa occorre (valvole,
serbatoi o boh?).
Lo so che la cosa migliore sarebbe sostituire il tutto, ma il badget non lo
consente. :-(
73 de kohin
un mio conoscente non ha fatto altro che rimediare un vecchio
termosifone in ghisa e metterlo DENTRO il camino esattamente dietro la
fiamma.. e mi ha detto che ne ha fatto un'altro a un suo conoscente
rivestendo i due lati e il 'pavimento' del caminetto con tre
termosifoni in ghisa..
..è solo un'idea..

io ho intenzione di farmi una cosa simile da piazzare nella stufa a
legna al posto dei refrattari.. una sorta di serpentina in tubi di
ferro saldati a dovere..

boh il rame regge..? a quanto distano dalla fiamma?
kohin
2006-11-05 09:08:05 UTC
Permalink
"lemuel" <***@interfree.it> ha scritto nel messaggio news:***@m7g2000cwm.googlegroups.com...

un mio conoscente non ha fatto altro che rimediare un vecchio
termosifone in ghisa e metterlo DENTRO il camino esattamente dietro la
fiamma.. e mi ha detto che ne ha fatto un'altro a un suo conoscente
rivestendo i due lati e il 'pavimento' del caminetto con tre
termosifoni in ghisa..
..è solo un'idea..


Bella idea!

io ho intenzione di farmi una cosa simile da piazzare nella stufa a
legna al posto dei refrattari.. una sorta di serpentina in tubi di
ferro saldati a dovere..

boh il rame regge..? a quanto distano dalla fiamma?
kohin
2006-11-05 15:25:46 UTC
Permalink
Post by lemuel
un mio conoscente non ha fatto altro che rimediare un vecchio
termosifone in ghisa e metterlo DENTRO il camino esattamente dietro la
fiamma.. e mi ha detto che ne ha fatto un'altro a un suo conoscente
rivestendo i due lati e il 'pavimento' del caminetto con tre
termosifoni in ghisa..
..è solo un'idea..
Bella idea!
Rispondo a me stesso:
Posto che sia riuscito a recuperare uno o piu' termosifoni in ghisa adatti
alla bisogna;
Posto che sia riuscito a collegare dei tubi, che potrei collegare
all'impianto di termosifoni già esistente;
Adesso? Serve una pompa, per fare circolare l'acqua?
Qualcuno mi ha parlato di un "vaso di espansione". Serve? Come farlo?
C'e' qualcuno che sia in grado di darmi indicazioni, un indirizzo con
qualche progetto da "scopiazzare" e adattare?

73 de Kohin
carmine
2006-11-05 15:32:33 UTC
Permalink
Post by kohin
Post by lemuel
un mio conoscente non ha fatto altro che rimediare un vecchio
termosifone in ghisa e metterlo DENTRO il camino esattamente dietro la
fiamma.. e mi ha detto che ne ha fatto un'altro a un suo conoscente
rivestendo i due lati e il 'pavimento' del caminetto con tre
termosifoni in ghisa..
..è solo un'idea..
Bella idea!
Posto che sia riuscito a recuperare uno o piu' termosifoni in ghisa adatti
alla bisogna;
Posto che sia riuscito a collegare dei tubi, che potrei collegare
all'impianto di termosifoni già esistente;
Adesso? Serve una pompa, per fare circolare l'acqua?
Qualcuno mi ha parlato di un "vaso di espansione". Serve? Come farlo?
C'e' qualcuno che sia in grado di darmi indicazioni, un indirizzo con
qualche progetto da "scopiazzare" e adattare?
73 de Kohin
nei termocamini, a differenza che nelle caldaie, non è necessario che
l'acqua stia in pressione. occorre solo una pompa che faccia circolare il
liquido e un serbatoio aperto (tipo cassone dello sciacquone del water) per
compensare l'espansione dell'acqua quando si riscalda.
kohin
2006-11-06 07:34:55 UTC
Permalink
Post by carmine
nei termocamini, a differenza che nelle caldaie, non è necessario che
l'acqua stia in pressione. occorre solo una pompa che faccia circolare il
liquido e un serbatoio aperto (tipo cassone dello sciacquone del water) per
compensare l'espansione dell'acqua quando si riscalda.
OK, grazie. Ho già fatto una ispezione, e il piccolo vano, ottenuto nella
parete, con sportello, da cui partono i tubi per i termosifoni può
alloggiare sia una vaschetta per l'espansione, sia una pompa.

Adesso mi tocca trovare i componenti che mi servono...

73 de kohin
kohin
2006-11-06 07:50:21 UTC
Permalink
Post by kohin
OK, grazie. Ho già fatto una ispezione, e il piccolo vano, ottenuto nella
parete, con sportello, da cui partono i tubi per i termosifoni può
alloggiare sia una vaschetta per l'espansione, sia una pompa.
Ancora una volta rispondo a me stesso...
Credo che la posizione non vada bene, il serbatoio dovrebbe essere
quantomeno alla stessa altezza dei termosifoni, altrimenti trabocca. Giusto?
Post by kohin
Adesso mi tocca trovare i componenti che mi servono...
questo vale ancora...
Post by kohin
73 de kohin
lemuel
2006-11-06 10:15:14 UTC
Permalink
ma nooo la pompa continua a pompare sempre.. anche se il bruciatore è
spentooo!!

non mi sembra così difficile.. credo basti mettere il caminetto in
serie alla caldaia..

..quello che non so consigliarti è se è il caso di metterlo prima o
dopo la caldaia.. boh..
lemuel
2006-11-06 12:30:36 UTC
Permalink
ecco: http://www.fuocoelegna.it/collega.php
carmine
2006-11-06 12:58:44 UTC
Permalink
Post by lemuel
ecco: http://www.fuocoelegna.it/collega.php
se colleghi in serie ad una caldaia esistente, non ti servono nè pompa nè
serbatoio di espansione; sono già nella caldaia.
lemuel
2006-11-06 07:08:47 UTC
Permalink
Post by kohin
Post by lemuel
un mio conoscente non ha fatto altro che rimediare un vecchio
termosifone in ghisa e metterlo DENTRO il camino esattamente dietro la
fiamma.. e mi ha detto che ne ha fatto un'altro a un suo conoscente
rivestendo i due lati e il 'pavimento' del caminetto con tre
termosifoni in ghisa..
..è solo un'idea..
Bella idea!
Posto che sia riuscito a recuperare uno o piu' termosifoni in ghisa adatti
alla bisogna;
Posto che sia riuscito a collegare dei tubi, che potrei collegare
all'impianto di termosifoni già esistente;
Adesso? Serve una pompa, per fare circolare l'acqua?
Qualcuno mi ha parlato di un "vaso di espansione". Serve? Come farlo?
C'e' qualcuno che sia in grado di darmi indicazioni, un indirizzo con
qualche progetto da "scopiazzare" e adattare?
73 de Kohin
ma se colleghi tutto ciò all'impianto esistente.. il liquido viene
pompato dalla pompa della caldaia.. e il vaso di espansione c'è già
li.. o no?

il tipo che ha fatto il camino non mi ha risposto....
kohin
2006-11-06 07:42:11 UTC
Permalink
"lemuel" <***@interfree.it> ha scritto nel messaggio news:***@b28g2000cwb.googlegroups.com...

ma se colleghi tutto ciò all'impianto esistente.. il liquido viene
pompato dalla pompa della caldaia.. e il vaso di espansione c'è già
li.. o no?

Collegarlo alla caldaia? Io pensavo di escluderla, la caldaia.
Credo che fare un impianto combinato camino-caldaia sia al di la delle mie
capacita'
Ma quando la caldaia é in funzione, ma il bruciatore e' fermo perche' il
termostato "gli dice" che ha raggiunto la temperatura, suppongo che anche la
pompa sia ferma. Quanto al vaso di espansione, invece, dovrebbe
effettivamente esserci.

il tipo che ha fatto il camino non mi ha risposto....
Peccato , poteva fugare qualche dubbio, pazienza.

73 de Kohin
P***@hotmail.com
2016-04-28 21:34:44 UTC
Permalink
Post by lemuel
Post by kohin
Ciao.
Io sono uno di quelli che ha preso la fregatura, alcuni anni fa di
acquistare un termocamino ad aria calda.
Praticamenente, dopo che é stato installato, mi rendo conto che l'aria calda
che doveva venire fuori dalle bocchette é appena un fiato, e non riscalda un
emerito nulla!
Adesso il mio sogno é di trasformarlo in termocamino ad acqua, senza
scassare tutto, mia moglie andrebbe in crisi a ricominciare con i muratori.
Dove potrei reperire uno schema, anche concettuale? Per esempio, una
serpentina in rame nella camera di combustione che riscaldi l'acqua, come
collegarla alla rete dei termosifoni già esistente, cosa occorre (valvole,
serbatoi o boh?).
Lo so che la cosa migliore sarebbe sostituire il tutto, ma il badget non lo
consente. :-(
73 de kohin
un mio conoscente non ha fatto altro che rimediare un vecchio
termosifone in ghisa e metterlo DENTRO il camino esattamente dietro la
fiamma.. e mi ha detto che ne ha fatto un'altro a un suo conoscente
rivestendo i due lati e il 'pavimento' del caminetto con tre
termosifoni in ghisa..
..è solo un'idea..
io ho intenzione di farmi una cosa simile da piazzare nella stufa a
legna al posto dei refrattari.. una sorta di serpentina in tubi di
ferro saldati a dovere..
boh il rame regge..? a quanto distano dalla fiamma?
IO L'HO FATTO IN TUBI DI GHISA DA 1/2 POLLICE E FUNZIONA BENISSIMO DA TRE ANNI
Tizio.8020
2016-04-29 16:05:45 UTC
Permalink
Post by P***@hotmail.com
Post by lemuel
Post by kohin
Ciao.
Io sono uno di quelli che ha preso la fregatura, alcuni anni fa di
acquistare un termocamino ad aria calda.
Praticamenente, dopo che é stato installato, mi rendo conto che l'aria calda
che doveva venire fuori dalle bocchette é appena un fiato, e non riscalda un
emerito nulla!
Adesso il mio sogno é di trasformarlo in termocamino ad acqua, senza
scassare tutto, mia moglie andrebbe in crisi a ricominciare con i muratori.
Dove potrei reperire uno schema, anche concettuale? Per esempio, una
serpentina in rame nella camera di combustione che riscaldi l'acqua, come
collegarla alla rete dei termosifoni già esistente, cosa occorre (valvole,
serbatoi o boh?).
Lo so che la cosa migliore sarebbe sostituire il tutto, ma il badget non lo
consente. :-(
73 de kohin
un mio conoscente non ha fatto altro che rimediare un vecchio
termosifone in ghisa e metterlo DENTRO il camino esattamente dietro la
fiamma.. e mi ha detto che ne ha fatto un'altro a un suo conoscente
rivestendo i due lati e il 'pavimento' del caminetto con tre
termosifoni in ghisa..
..è solo un'idea..
io ho intenzione di farmi una cosa simile da piazzare nella stufa a
legna al posto dei refrattari.. una sorta di serpentina in tubi di
ferro saldati a dovere..
boh il rame regge..? a quanto distano dalla fiamma?
IO L'HO FATTO IN TUBI DI GHISA DA 1/2 POLLICE E FUNZIONA BENISSIMO DA TRE ANNI
SE ti fai un giro sui vari forum di fai da te (Energie Alternative etc) ne trovi a centinaia!
I primi li ho visti da bambino fatti "alla buona" di solito costruiti sul posto, ma già sulle riviste si vedevano molti progetti di termocamini ad acqua.
Sinuhe
2016-04-30 00:03:29 UTC
Permalink
Post by P***@hotmail.com
IO L'HO FATTO IN TUBI DI GHISA DA 1/2 POLLICE E FUNZIONA BENISSIMO DA TRE ANNI
e io sono sicuro che l'OP non sia stato 10 anni al freddo aspettando te.
Fabbrogiovanni
2016-04-30 05:19:31 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
Post by P***@hotmail.com
IO L'HO FATTO IN TUBI DI GHISA DA 1/2 POLLICE E FUNZIONA BENISSIMO DA TRE ANNI
e io sono sicuro che l'OP non sia stato 10 anni al freddo aspettando te.
E nel caso l'OP si mettesse ora a cercare tubi di ghisa da mezzo
pollice rimarrà al freddo per altri dieci anni.
--
Fabbrogiovanni
Sinuhe
2016-04-30 13:03:26 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
Post by P***@hotmail.com
IO L'HO FATTO IN TUBI DI GHISA DA 1/2 POLLICE E FUNZIONA BENISSIMO DA TRE ANNI
e io sono sicuro che l'OP non sia stato 10 anni al freddo aspettando te.
E nel caso l'OP si mettesse ora a cercare tubi di ghisa da mezzo pollice
rimarrà al freddo per altri dieci anni.
--
tanto ormai c'è abituato...
Tizio.8020
2016-04-30 20:46:08 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
Post by Sinuhe
Post by P***@hotmail.com
IO L'HO FATTO IN TUBI DI GHISA DA 1/2 POLLICE E FUNZIONA BENISSIMO DA TRE ANNI
e io sono sicuro che l'OP non sia stato 10 anni al freddo aspettando te.
E nel caso l'OP si mettesse ora a cercare tubi di ghisa da mezzo pollice
rimarrà al freddo per altri dieci anni.
--
tanto ormai c'è abituato...
Magari può rubare il suo!!!!

Orco, non avevo mica notato la data...
Magari nel frattempo ha messo su una azienda che produce termocamini...oppure è veramente morto congelato.
Tittopower
2006-11-04 15:39:23 UTC
Permalink
Post by kohin
Ciao.
Io sono uno di quelli che ha preso la fregatura, alcuni anni fa di
acquistare un termocamino ad aria calda.
Praticamenente, dopo che é stato installato, mi rendo conto che
l'aria calda che doveva venire fuori dalle bocchette é appena un
fiato, e non riscalda un emerito nulla!
Adesso il mio sogno é di trasformarlo in termocamino ad acqua, senza
scassare tutto, mia moglie andrebbe in crisi a ricominciare con i muratori.
Dove potrei reperire uno schema, anche concettuale? Per esempio, una
serpentina in rame nella camera di combustione che riscaldi l'acqua,
come collegarla alla rete dei termosifoni già esistente, cosa occorre
(valvole, serbatoi o boh?).
Lo so che la cosa migliore sarebbe sostituire il tutto, ma il badget
non lo consente. :-(
73 de kohin
Ciao,
io ho fatto una cosa del genere e ti assicuro che funziona....ad aria
però.....
http://www.webalice.it/tittopower/page2.html
Edy
2006-11-04 18:50:12 UTC
Permalink
Post by Tittopower
Ciao,
io ho fatto una cosa del genere e ti assicuro che funziona....ad aria
però.....
http://www.webalice.it/tittopower/page2.html
Ciò che si vede nel sito ètuuto opera tua?

COMPLIMENTI!!!
--
-Ciao Edy ;-)
lemuel
2006-11-05 01:38:32 UTC
Permalink
Post by Tittopower
Ciao,
io ho fatto una cosa del genere e ti assicuro che funziona....ad aria
però.....
http://www.webalice.it/tittopower/page2.html
quanto tempo è in funzione? che spessori hai usato per la lamiera a
contatto col fuoco?
Tittopower
2006-11-06 16:57:55 UTC
Permalink
Post by lemuel
Post by Tittopower
Ciao,
io ho fatto una cosa del genere e ti assicuro che funziona....ad aria
però.....
http://www.webalice.it/tittopower/page2.html
quanto tempo è in funzione? che spessori hai usato per la lamiera a
contatto col fuoco?
Ciao,
Il tutto è autocostruito ed in funzione dal 2000, 6 anni di fuoco
quindi...questo è il settimo.
I 2 profilati/tubi che stanno dietro al fuoco sono di 5 mm di spessore per
la parte che sta verso il fuoco e di 3 mm dalla parte posteriore.
All'interno del condotto sono presenti 10 + 10 lamelle in senso
longitudinale dell'aria per quasi tutta la zona fuoco dello spessore di 3
mm.
Le lamelle verticali esterne sono da 4 mm. Ho usato del comune ferro e al
momento il tutto regge bene. Faccio presente che normalmente accendo il
camino da ottobre (quest'anno novembre) ad aprile maggio per circa 10 ore al
giorno, 14 ore la domenica ed i festivi. Utilizzo in media 50-70 kg di legna
al giorno (pancali, imballaggi, potature, truciolare, pioppo, cedro, pino e
quant'altro si rimedia in giro......
Per qualsiasi altra info chiedete pure.....il prossimo anno conto di rifarlo
ed accetto consigli per migliorarlo......
lemuel
2006-11-07 20:33:59 UTC
Permalink
Post by Tittopower
Post by lemuel
Post by Tittopower
Ciao,
io ho fatto una cosa del genere e ti assicuro che funziona....ad aria
però.....
http://www.webalice.it/tittopower/page2.html
quanto tempo è in funzione? che spessori hai usato per la lamiera a
contatto col fuoco?
Ciao,
Il tutto è autocostruito ed in funzione dal 2000, 6 anni di fuoco
quindi...questo è il settimo.
I 2 profilati/tubi che stanno dietro al fuoco sono di 5 mm di spessore per
la parte che sta verso il fuoco e di 3 mm dalla parte posteriore.
All'interno del condotto sono presenti 10 + 10 lamelle in senso
longitudinale dell'aria per quasi tutta la zona fuoco dello spessore di 3
mm.
Le lamelle verticali esterne sono da 4 mm. Ho usato del comune ferro e al
momento il tutto regge bene. Faccio presente che normalmente accendo il
camino da ottobre (quest'anno novembre) ad aprile maggio per circa 10 ore al
giorno, 14 ore la domenica ed i festivi. Utilizzo in media 50-70 kg di legna
al giorno (pancali, imballaggi, potature, truciolare, pioppo, cedro, pino e
quant'altro si rimedia in giro......
Per qualsiasi altra info chiedete pure.....il prossimo anno conto di rifarlo
ed accetto consigli per migliorarlo......
complimenti davvero, ma a quanto ho visto ti intendi anche di
elettronica.. io vorrei fare una sorta di "scambiatore" da sostituire
al primo tubo della stufa e da mettere in serie alla caldaia.. (tipo
tubo interno da 120, tubo esterno da 200 e elica interna per far fare
il giro al liquido) ..qualche suggerimento?
carmine
2006-11-07 21:29:50 UTC
Permalink
Post by lemuel
Post by Tittopower
Post by lemuel
Post by Tittopower
Ciao,
io ho fatto una cosa del genere e ti assicuro che funziona....ad aria
però.....
http://www.webalice.it/tittopower/page2.html
quanto tempo è in funzione? che spessori hai usato per la lamiera a
contatto col fuoco?
Ciao,
Il tutto è autocostruito ed in funzione dal 2000, 6 anni di fuoco
quindi...questo è il settimo.
I 2 profilati/tubi che stanno dietro al fuoco sono di 5 mm di spessore
per la parte che sta verso il fuoco e di 3 mm dalla parte posteriore.
All'interno del condotto sono presenti 10 + 10 lamelle in senso
longitudinale dell'aria per quasi tutta la zona fuoco dello spessore di 3
mm.
Le lamelle verticali esterne sono da 4 mm. Ho usato del comune ferro e al
momento il tutto regge bene. Faccio presente che normalmente accendo il
camino da ottobre (quest'anno novembre) ad aprile maggio per circa 10 ore
al giorno, 14 ore la domenica ed i festivi. Utilizzo in media 50-70 kg di
legna al giorno (pancali, imballaggi, potature, truciolare, pioppo,
cedro, pino e quant'altro si rimedia in giro......
Per qualsiasi altra info chiedete pure.....il prossimo anno conto di
rifarlo ed accetto consigli per migliorarlo......
complimenti davvero, ma a quanto ho visto ti intendi anche di
elettronica.. io vorrei fare una sorta di "scambiatore" da sostituire
al primo tubo della stufa e da mettere in serie alla caldaia.. (tipo
tubo interno da 120, tubo esterno da 200 e elica interna per far fare
il giro al liquido) ..qualche suggerimento?
raffreddando il tubo peggiori il tiraggio.
ti conviene fare un secondo corpo posteriore alla stufa.
lemuel
2006-11-07 21:41:18 UTC
Permalink
Post by carmine
Post by lemuel
complimenti davvero, ma a quanto ho visto ti intendi anche di
elettronica.. io vorrei fare una sorta di "scambiatore" da sostituire
al primo tubo della stufa e da mettere in serie alla caldaia.. (tipo
tubo interno da 120, tubo esterno da 200 e elica interna per far fare
il giro al liquido) ..qualche suggerimento?
raffreddando il tubo peggiori il tiraggio.
ti conviene fare un secondo corpo posteriore alla stufa.
bè a sto punto l'idea originale era sostituire i refrattari con una
sorta di scatolotto simile a quello autocostruito di cui foto più
sopra e far circolare il liquido là dentro..

ma il tiraggio peggiora di molto..? il tubo è lungo 4 metri e spara
direttamente in alto..
carmine
2006-11-07 21:54:19 UTC
Permalink
Post by lemuel
Post by carmine
Post by lemuel
complimenti davvero, ma a quanto ho visto ti intendi anche di
elettronica.. io vorrei fare una sorta di "scambiatore" da sostituire
al primo tubo della stufa e da mettere in serie alla caldaia.. (tipo
tubo interno da 120, tubo esterno da 200 e elica interna per far fare
il giro al liquido) ..qualche suggerimento?
raffreddando il tubo peggiori il tiraggio.
ti conviene fare un secondo corpo posteriore alla stufa.
bè a sto punto l'idea originale era sostituire i refrattari con una
sorta di scatolotto simile a quello autocostruito di cui foto più
sopra e far circolare il liquido là dentro..
ma il tiraggio peggiora di molto..? il tubo è lungo 4 metri e spara
direttamente in alto..
non saprei, ma potresti provare a vedere cosa succede raffreddando quel
tubo, ad esempio con un paio di ventilatori a piantana puntati su quel
tratto in modo da non interferire con il resto della stanza.
se il tiraggio è ancora efficiente dopo questa prova, puoi provare a
rivestire ad esempio con un tubo esterno, magari di quelli di alluminio
allungabili a fisarmonica aderenti per aumentare la superficie di scambio e
poi mettere un secondo tubo liscio esterno. con due pezzi a y, uno sopra e
uno sotto, in modo da permettere la circolazione dell'aria.
lemuel
2006-11-08 09:25:12 UTC
Permalink
Post by carmine
Post by lemuel
Post by carmine
Post by lemuel
complimenti davvero, ma a quanto ho visto ti intendi anche di
elettronica.. io vorrei fare una sorta di "scambiatore" da sostituire
al primo tubo della stufa e da mettere in serie alla caldaia.. (tipo
tubo interno da 120, tubo esterno da 200 e elica interna per far fare
il giro al liquido) ..qualche suggerimento?
raffreddando il tubo peggiori il tiraggio.
ti conviene fare un secondo corpo posteriore alla stufa.
bè a sto punto l'idea originale era sostituire i refrattari con una
sorta di scatolotto simile a quello autocostruito di cui foto più
sopra e far circolare il liquido là dentro..
ma il tiraggio peggiora di molto..? il tubo è lungo 4 metri e spara
direttamente in alto..
non saprei, ma potresti provare a vedere cosa succede raffreddando quel
tubo, ad esempio con un paio di ventilatori a piantana puntati su quel
tratto in modo da non interferire con il resto della stanza.
se il tiraggio è ancora efficiente dopo questa prova, puoi provare a
rivestire ad esempio con un tubo esterno, magari di quelli di alluminio
allungabili a fisarmonica aderenti per aumentare la superficie di scambio e
poi mettere un secondo tubo liscio esterno. con due pezzi a y, uno sopra e
uno sotto, in modo da permettere la circolazione dell'aria.
eh ma io non ho due ventilatori a piantana.. e cmq non credo che si
risolva qualcosa.. il tubo diventa quasi rovente.. al limite il
ventilatore gli impedisce di diventare rovente ma non lo raffredderebbe
quanto uno scambiatore pieno di liquido..
mi hai messo un dubbio atroce..
qualcun'altro vuole intervenire..? mi sa che apro un'altro post..
carmine
2006-11-08 10:06:30 UTC
Permalink
Post by lemuel
eh ma io non ho due ventilatori a piantana.. e cmq non credo che si
risolva qualcosa.. il tubo diventa quasi rovente.. al limite il
ventilatore gli impedisce di diventare rovente ma non lo raffredderebbe
quanto uno scambiatore pieno di liquido..
si, ma ti accorgeresti della diminuzione del tiraggio.
Post by lemuel
mi hai messo un dubbio atroce..
no, a quanto mi ricordo esistono tubi di scarico con dentro tubi da riempire
di liquido, ma non sono riusciti a trovarli con google.
Post by lemuel
qualcun'altro vuole intervenire..? mi sa che apro un'altro post..
forse avrai semplicemente bisogno di una ventola di aspirazione per
compensare la diminuzione di tiraggio.
Loading...