Discussione:
Calcare nell'acqua bollita...
(troppo vecchio per rispondere)
EMc2
2007-01-09 00:15:26 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
mia suocera, per abbassare il calcare nell'acqua, la fà bollire, sostenendo
che l'acqua, bollendo, fà precipitare il calcrae nella pentola.
A me sembra strano... bollendo l'acqua evapora, il calcare non evapora e
comunque la concentrazione di calcare che resta nell'acqua è costante.
chi ha ragione secondo voi?

eppoi: l'acqua così ottenuta la posso "conservare" in bottiglia di plastica
piena sino all'orlo per usarla a distanza di tempo per la macchinetta del
caffè? A me fà un pò schifo...


ciao e grazie per le risposte
--
EMc2
Flick
2007-01-09 00:24:52 UTC
Permalink
Post by EMc2
mia suocera, per abbassare il calcare nell'acqua, la fà bollire,
sostenendo che l'acqua, bollendo, fà precipitare il calcrae nella pentola.
A me sembra strano... bollendo l'acqua evapora, il calcare non evapora e
comunque la concentrazione di calcare che resta nell'acqua è costante.
chi ha ragione secondo voi?
ha ragione lei al 100% e cmq basta fare la prova per toccare con mano.
qui a roma precipita uno strato considerevole.
non è dovuto all'evaporazione è un fenomeno termochimico
Post by EMc2
eppoi: l'acqua così ottenuta la posso "conservare" in bottiglia di
plastica piena sino all'orlo per usarla a distanza di tempo per la
macchinetta del caffè? A me fà un pò schifo...
si puoi farlo è sterilizzata...strano che ti facci aschifo una cosa sterile
(cmq anche l'urina è sterile :)
bollire l'acqua probabilmente ti costa piu che comprarla in bottiglia al
discount.
FLick
uniposta
2007-01-09 05:55:21 UTC
Permalink
Post by EMc2
Ciao a tutti,
mia suocera, per abbassare il calcare nell'acqua, la fa
bollire, sostenendo che l'acqua, bollendo, fa precipitare
il calcare nella pentola. A me sembra strano... bollendo
l'acqua evapora, il calcare non evapora e comunque la
concentrazione di calcare che resta nell'acqua è costante.
chi ha ragione secondo voi?
eppoi: l'acqua così ottenuta la posso "conservare" in bottiglia
di plastica piena sino all'orlo per usarla a distanza di tempo
per la macchinetta del caffè? A me fà un pò schifo...
ciao e grazie per le risposte
- E' vero che precipita della polvere minerale (bianca o talvolta
grigiastra/nocciolina/giallognola) ma se aspetti che precipiti tutta e
poi fai una stima di quanto puo' pesare noterai che dovrebbe stare
nell'ordine dei milligrammi per ogni litro d'acqua, ed invece l'acqua
dell'acquedotto dovrebbe stare in media attorno al grammo.

Se invece a te non interessa che precipiti, ma solamente che
l'acqua non diventi torbida, basta aggiungerci un po' d'acqua
frizzante, e all'ebollizione terra' l'acqua limpida per un po'
(i sali rimarranno perfettamente disciolti senza precipitare)


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
gian_74
2007-01-09 11:02:02 UTC
Permalink
Post by EMc2
Ciao a tutti,
mia suocera, per abbassare il calcare nell'acqua, la fà bollire, sostenendo
che l'acqua, bollendo, fà precipitare il calcrae nella pentola.
A me sembra strano... bollendo l'acqua evapora, il calcare non evapora e
comunque la concentrazione di calcare che resta nell'acqua è costante.
chi ha ragione secondo voi?
Ha ragione tua suocera perchè elimini il residuo fisso.

http://it.wikipedia.org/wiki/Durezza_dell'acqua


--
Se Vedemmu,
Gian
[http://gian74.blogspot.com]
Polesano
2007-01-09 16:49:24 UTC
Permalink
Post by gian_74
Post by EMc2
Ciao a tutti,
mia suocera, per abbassare il calcare nell'acqua, la fà bollire,
sostenendo che l'acqua, bollendo, fà precipitare il calcrae nella
pentola.
A me sembra strano... bollendo l'acqua evapora, il calcare non evapora e
comunque la concentrazione di calcare che resta nell'acqua è costante.
chi ha ragione secondo voi?
Ha ragione tua suocera perchè elimini il residuo fisso.
http://it.wikipedia.org/wiki/Durezza_dell'acqua
Magari eliminasse il residuo fisso !!!!

Il residuo fisso e' tutto cio' che c'e' in termini di sali minerali
nell'acqua.
Con la tecnica della ebollizione, (ma anche semplice riscaldamento sugli 80
gradi)
e successivo raffreddamento si fanno precipitare una parte, non cospicua,
dei sali.
In pratica la solubilita' di un sale in acqua e' direttamente proprorzionale
alla temperatura della stessa.
Se a 80 gradi possono stare sciolti diciamo 100 grammi di calcare a 20 ne
possono
stare sciolti diciamo 90, quindi 10 precipiteranno.
Ma come mai nell'acqua di rubinetto a 20 gradi c'erano in origine 100 grammi
invece di 90 ?
La risposta e' molto complessa ed implica fenomeni dii sovrasaturazione per
contatto
prolungato dell'acqua con i sali nelle roccie oltre a meccanismi di
formazione
di ioni complessi tra sali di natura diversa (ferro, alluminio etc) che
facilitano
la soluzione di quantita' maggiori del teorico.
ciao
gian_74
2007-01-09 17:15:47 UTC
Permalink
Post by Polesano
Post by gian_74
Post by EMc2
Ciao a tutti,
mia suocera, per abbassare il calcare nell'acqua, la fà bollire,
sostenendo che l'acqua, bollendo, fà precipitare il calcrae nella
pentola.
A me sembra strano... bollendo l'acqua evapora, il calcare non evapora e
comunque la concentrazione di calcare che resta nell'acqua è costante.
chi ha ragione secondo voi?
Ha ragione tua suocera perchè elimini il residuo fisso.
http://it.wikipedia.org/wiki/Durezza_dell'acqua
Magari eliminasse il residuo fisso !!!!
Beh, ovvio, non tutto, ma quello che rimane sul fondo della pentola è
parte di esso. :)
Mi pare di ricordare che siano i carbonati quelli che precipitano,
mentre i bicarbonati sono quelli che danno la durezza permanente (per
la maggior parte ovviamente)...

--
Se Vedemmu,
Gian
[http://gian74.blogspot.com]
Vitt
2007-01-09 18:19:06 UTC
Permalink
Post by gian_74
Mi pare di ricordare che siano i carbonati quelli che precipitano,
mentre i bicarbonati sono quelli che danno la durezza permanente (per
la maggior parte ovviamente)...
Avevi una probabilità su due: hai perso, peccato!
L'incontrario!
--
Bye
OldVitt
paulhass
2007-01-09 18:28:32 UTC
Permalink
Post by Vitt
Avevi una probabilità su due: hai perso, peccato!
L'incontrario!
Solo al 50 %, però.
La prima riga [ >Mi pare di ricordare che siano i carbonati quelli
che precipitano ] è giusta :-)
Cordialità.

Paul
gian_74
2007-01-10 07:53:48 UTC
Permalink
Post by Vitt
Post by gian_74
Mi pare di ricordare che siano i carbonati quelli che precipitano,
mentre i bicarbonati sono quelli che danno la durezza permanente (per
la maggior parte ovviamente)...
Avevi una probabilità su due: hai perso, peccato!
L'incontrario!
LOL! Vero... ;)

--
Se Vedemmu,
Gian
[http://gian74.blogspot.com]

Loading...