Discussione:
Levigatrice orbitale rotta ... AIUTOOO !!!
(troppo vecchio per rispondere)
Fly_1001
2008-10-14 20:23:21 UTC
Permalink
Ciao a tutti

Vengo subito al dunque perchè la spiegazione è un pò lunga :-D

La levigatrice orbitale si è rotta :-D non si muove più la piastra
inferiore

Invio delle foto per chiarirvi meglio la situazione ...
Loading Image...

Dopo averla aperta credo di aver individuato il problema nel
collegamento tra asse (Fig.1) e la ruota di bilanciamento (Fig. 3 e 4)
(credo si chiami così) meglio evidenziata in Fig. 6
in pratica l'asse gira a vuoto dentro il foro della ruota, credo che
prima fosse un tutt'uno con la ruota di bilanciamento, acnhe se non ci
sono ne saldature ne altri sistemi di collegamento
se l'asse fosse "saldato" alla ruota, provocherebbe la rotazione della
stessa, così da dare l'effetto orbitale dentro l'alloggiamento della
piastra.

dopo la spiegazione veniamo alla domanda che mi interessa fare

come faccio a riattaccare la ruota all'asse? lo faccio saldare? si può
tra alluminio e acciaio?
infilando l'asse dentro la ruota, resta un piccolo spazio vuoto di
circa 4 mm (Fig. 6) , potrei farlo saldare in quel punto, in modo che
non sporga la saldatura
dentro la ruota.
altre soluzioni che non siano "definitive" come la saldatura?

spero di essere stato abbastanza chiaro, casomai chiedete

grazie a tutti in anticipo
ishka
2008-10-14 21:42:36 UTC
Permalink
Post by Fly_1001
come faccio a riattaccare la ruota all'asse? lo faccio saldare? si può
tra alluminio e acciaio?
no, e' gia' difficile saldare tra allumino e alluminio, acciaio e'
allumino la vedo dura e parecchio.

Trova un altro sistema per ancorarla, qualcosa che lavori per
interferenza cosi almeno quando la usi si scalda il tutto e
l'interferenza rende la cosa ancora piu' solida.

Probabilmente la tenuta era fatta in precedenza con una guarnizione in
gomma.
Penultimo
2008-10-14 22:31:40 UTC
Permalink
Post by ishka
Trova un altro sistema per ancorarla, qualcosa che lavori per
interferenza cosi almeno quando la usi si scalda il tutto e
l'interferenza rende la cosa ancora piu' solida.
Probabilmente la tenuta era fatta in precedenza con una guarnizione in
gomma.
un 2/3 di bulinate date con grazia all' albero servirebbero allo
scopo ?
ishka
2008-10-14 23:13:42 UTC
Permalink
Post by Penultimo
un 2/3 di bulinate date con grazia all' albero servirebbero allo
scopo ?
sinceramente non riesco a visualizzare come bulinare l'albero
in modo che tenga in un foro di diametro piu' largo.

Se poi le bulinate le da in testa per fare un intatto poi dovrebbe
metterti una spina per espandere l'intaglio ma temo che le vibrazioni
faranno scalzare la spina, vedrei meglio una specie di rivetto con
diametro interno di qualche decimo di mm minore a quello dell'albero
da inserire nel foro della ruota e ribatterlo, insomma un ribattino
passante che poi si incastra sull'albero e tiene per interferenza
Penultimo
2008-10-15 18:07:30 UTC
Permalink
Post by ishka
sinceramente non riesco a visualizzare come bulinare l'albero
in modo che tenga in un foro di diametro piu' largo.
cut
effettivamente si pensavo di maggiorare l' albero creando una simil
zighinatura a bulino
ma dalle foto non e una buona idea
Post by ishka
vedrei meglio una specie di rivetto con
diametro interno di qualche decimo di mm minore a quello dell'albero
da inserire nel foro della ruota e ribatterlo, insomma un ribattino
passante che poi si incastra sull'albero e tiene per interferenza
Forse megio ,se possibile, creare qualcosa di simile a una chiavella.
Vabbe è temprato ma forando tra albero e ruota si potrebbe tentare di
inserire
una spina
El_Ciula!
2008-10-15 07:07:18 UTC
Permalink
Post by Fly_1001
La levigatrice orbitale si è rotta :-D non si muove più la piastra
inferiore
Ciao,

la levigatrice è di marca nota, se cerchi il ricambio lo trovi al 99%.

Se invece reputi che non ne valga la pena, io farei così:

Prendi e fora da un lato la calotta in lega, foro del 5,5, il foro lo fai in
corrispondenda del lato dove la sede del perno è piu' spessa, poi fori e
filetti del 4 la sede del perno, sempre lateralmente.

Prendi il flex o il dremel e fai un leggero appiattimento dell'albero, in
modo da avere una parte piana, meglio ancora se hai il dremel se riesci a
creare un piccolo incasso.

Poi prendi del fermafiletti FORTE e lo metti sull'albero abbundando, lo
metti su un grano del 4 (a punta se sei risuscito a fare lo scasso, oppure
piano se hai solo appiattito il perno).

Punta il grano, infila la parte sull'albero, stringi il grano tramite il
foro del 5,5 e lasci riposare bene oltre i tempi indicati sulla scatola del
fermafiletti.

Dovresti avere un accoppiamento a prova di bomba...

Ciao
Fly_1001
2008-10-15 12:26:32 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
la levigatrice è di marca nota, se cerchi il ricambio lo trovi al 99%.
Prendi e fora da un lato la calotta in lega, foro del 5,5, il foro lo fai in
corrispondenda del lato dove la sede del perno è piu' spessa,
non so se ci riesco, il cilindretto dove dovrei fare il buco è coperto
dalla ruota (Fig. 7) se noti bene il cilindro non spunta fuori dalla
ruota
Post by El_Ciula!
poi fori e
filetti del 4 la sede del perno, sempre lateralmente.
Prendi il flex o il dremel e fai un leggero appiattimento dell'albero, in
modo  da avere una parte piana, meglio ancora se hai il dremel se riesci a
creare un piccolo incasso.
Poi prendi del fermafiletti FORTE e lo metti sull'albero abbundando, lo
metti su un grano del 4 (a punta se sei risuscito a fare lo scasso, oppure
piano se hai solo appiattito il perno).
Punta il grano, infila la parte sull'albero, stringi il grano tramite il
foro del 5,5  e lasci riposare bene oltre i tempi indicati sulla scatola del
fermafiletti.
Dovresti avere un accoppiamento a prova di bomba...
Ciao
sei stato molto preciso, grazie mille del suggerimento, se riesco
faccio così ...

in alternativa se riuscissi a bucare ruota, cilindro e anche l'asse
per poi infilare una spina in metallo secondo te andrebbe bene?

grazie ancora
El_Ciula!
2008-10-15 13:45:37 UTC
Permalink
Post by Fly_1001
non so se ci riesco, il cilindretto dove dovrei fare il buco è coperto
dalla ruota (Fig. 7) se noti bene il cilindro non spunta fuori dalla
ruota
Ho visto devi prima forare la ventola poi il cilindro, solo la ventola del
5,5 del 3,2 per maschiare il cilindro, stringerai il grano già puntato dal
foro nella ventola con una brugola.
Post by Fly_1001
in alternativa se riuscissi a bucare ruota, cilindro e anche l'asse
per poi infilare una spina in metallo secondo te andrebbe bene?
No, l'albero è in acciaio temperato, non lo fori.

La sede dell' albero è liscia perchè l'albero perdendo tenuta la ha
levigata.
Fly_1001
2008-10-15 15:45:43 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Ho visto devi prima forare la ventola poi il cilindro, solo la ventola del
5,5 del 3,2 per maschiare il cilindro, stringerai il grano già puntato dal
foro nella ventola con una brugola.
No, l'albero è in acciaio temperato, non lo fori.
neanche se porto l'asse dal tornitore? credo che abbia gli strumenti
per farlo

più che altro mi preoccupa far forare la ventola in orizzontale in
modo che combaci con l'eventuale foro nell'asse
El_Ciula!
2008-10-15 21:26:02 UTC
Permalink
Post by Fly_1001
neanche se porto l'asse dal tornitore? credo che abbia gli strumenti
per farlo
Si una fresa al diamante, o carburo di tungsteno, ma il tornio a cosa serve
se devi forare lateralmente? Non ti serve fidati, piuttosto fai col dremel o
flex un intaglio su tutta la sezione del perno.
Post by Fly_1001
più che altro mi preoccupa far forare la ventola in orizzontale in
modo che combaci con l'eventuale foro nell'asse
Questo nn è un problema, la brugola (attrezzo) è sottile puoi anche
sbagliare di 1/2mm non ti crea impedimenti nell'avvitare.

Aless
2008-10-15 07:17:34 UTC
Permalink
Post by Fly_1001
http://i35.tinypic.com/149rs7n.jpg
dopo la spiegazione veniamo alla domanda che mi interessa fare
come faccio a riattaccare la ruota all'asse? lo faccio saldare? si può
tra alluminio e acciaio?
Per caso l'albero del motore (non si capisce bene dall'immagine) aveva tante
"righine" parallele nella parte terminale, dove si calettava nella girante?
Se si allora non puoi fare altro che sostituire la girante, dato che
l'albero, sgrana oggi sgrana domani si è mangiato il corrispondente 1000
righe nella sede della girante d'alluminio.

Forse, per recuperare i 4 mm di cui hai parlato, potresti utilizzare un
manicottino che ti faccia da spessore fra albero e sede nella girante il
tutto da calettare a MARTELLATE. Ovviamente senza nessuna garanzia di
tenuta.

Cerca l'assistenza Stayer e prova a richiedere il pezzo se ancora esiste non
ti costera più di 5-8 euro.


Ciao
Aless
El_Ciula!
2008-10-15 08:06:18 UTC
Permalink
Post by Aless
Cerca l'assistenza Stayer e prova a richiedere il pezzo se ancora esiste non
ti costera più di 5-8 euro.
Seeee,

domani è Natale!
Aless
2008-10-15 08:27:16 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Post by Aless
Cerca l'assistenza Stayer e prova a richiedere il pezzo se ancora esiste non
ti costera più di 5-8 euro.
Seeee,
domani è Natale!
Natale è fra un paio di mesi, prova a cercarti il numero dell'assistenza e
senti un po che ti dicono. Attendo tue nuove.

Aless
Aless
2008-10-15 08:37:31 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Post by Aless
Cerca l'assistenza Stayer e prova a richiedere il pezzo se ancora esiste non
ti costera più di 5-8 euro.
Seeee,
domani è Natale!
Giusto per avere un'idea dai un'occhiata all'item n°35 di questa pagina
http://www.mtmc.co.uk/product.asp?numRecordPosition=1&P_ID=18768&strPageHist
ory=cat&strKeywords=&SearchFor=&PT_ID=12705826

Ciao
Aless
El_Ciula!
2008-10-15 12:19:06 UTC
Permalink
Post by Aless
Giusto per avere un'idea dai un'occhiata all'item n°35 di questa pagina
http://www.mtmc.co.uk/product.asp?numRecordPosition=1&P_ID=18768&strPageHist
ory=cat&strKeywords=&SearchFor=&PT_ID=12705826
Primo, ogni marca ha i suoi prezzi, secondo nell'esploso che hai linkato la
levigatrice usa un pendolo per creare la vibrazione, mentre questa sfrutta
l'eccentricità della sede nella ventola.

Anche fosse la stessa macchina (che non è) mettici la spedizione e siamo già
oltre il costo di una levigatrice non rinomata.

Comunque pensavo peggio, io ho rotto l'ingranaggio di un seghetto
alternativo Bosh blu, sono andato in bosch e costava + del 50% del seghetto,
mi dissero che è sinterizzato, materiale particolare etc.

Io gli detti dei ladri e che se lo tenessero, capisco la gestione ricambi,
lo stoccaggio etc, ma quello era un furto, usato bene e poco scassato appena
fuori garanzia (quando non era di 2 anni).

Da allora ho uno sconosciuto prodotto del quale non ricordo il marchio, ma
che fa il suo dovere da tempo memorabile.
Aless
2008-10-15 12:56:11 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Post by Aless
Giusto per avere un'idea dai un'occhiata all'item n°35 di questa pagina
http://www.mtmc.co.uk/product.asp?numRecordPosition=1&P_ID=18768&strPageHist
Post by El_Ciula!
Post by Aless
ory=cat&strKeywords=&SearchFor=&PT_ID=12705826
Primo, ogni marca ha i suoi prezzi, secondo nell'esploso che hai linkato la
levigatrice usa un pendolo per creare la vibrazione, mentre questa sfrutta
l'eccentricità della sede nella ventola.
Infatti facevo un esempio, una marca più blasonata è potenzialemnte più
costosa come ricambi.
Post by El_Ciula!
Anche fosse la stessa macchina (che non è) mettici la spedizione e siamo già
oltre il costo di una levigatrice non rinomata.
Pubblicare un link non significa comprare obbligatoriamente online anzi.
Le assistenze stanno in quasi tutte le città e quasi tutte le marche sono
coperte sul territorio nazionale ed io invito sempre a contattare
l'assistenza e recarsi presso ferramente o ricambisti di persona piuttosto
che tenere il culo avvitato alla sedia come molte persone oggi come oggi
cercano di fare.
I cataloghi on line sono solo un buon riferimento per i prezzi (spesso ma
non sempre) ma raramente sono convenienti a causa dei costi di spedizione.


Ciao
Aless
Fly_1001
2008-10-15 12:33:06 UTC
Permalink
Post by Aless
Per caso l'albero del motore (non si capisce bene dall'immagine) aveva tante
"righine" parallele nella parte terminale, dove si calettava nella girante?
mi sembra che sia tutto liscio, casomai guardo con più attenzione
dopo, infatti non riesco a capire bene come fosse attaccato prima
Post by Aless
Se si allora non puoi fare altro che sostituire la girante, dato che
l'albero, sgrana oggi sgrana domani si è mangiato il corrispondente 1000
righe nella sede della girante d'alluminio.
Forse, per recuperare i 4 mm di cui hai parlato, potresti utilizzare un
manicottino che ti faccia da spessore fra albero e sede
lo spazio che intendo no, è intorno all'asse, ma alla fine, dopo
l'asse
Post by Aless
nella girante il
tutto da calettare a MARTELLATE. Ovviamente senza nessuna garanzia di
tenuta.
Cerca l'assistenza Stayer e prova a richiedere il pezzo se ancora esiste non
ti costera più di 5-8 euro.
Ciao
Aless
Loading...