Discussione:
Congelatore fa saltare il contatore?
(troppo vecchio per rispondere)
john
2017-01-13 13:30:29 UTC
Permalink
Vorrei un consiglio. Da tempo sto pensando di acquistare un congelatore da tenere in cantina, ora ho solo il congelatore integrato nella parte superiore del frigorifero in cucina e non basta mai... Il dubbio è che ho un contatore da 3kwh e non vorrei che poi in ogni momento mi salti la corrente. Già ora quando la lavatrice e magari il bollitore sono accesi il contatore "salta".
Cosa consigliate?
Bernardo Rossi
2017-01-13 13:41:08 UTC
Permalink
Post by john
dubbio è che ho un contatore da 3kwh
Ah, tutto chiaro.
Post by john
e non vorrei che poi in ogni momento mi salti la corrente. Già ora quando la lavatrice e magari il bollitore sono accesi il contatore "salta".
Cosa consigliate?
1) Aumentare la potenza del contatore
2) Non fare andare tutto insieme
3) Mettere un bollitore a gas invece che corrente
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Lambert
2017-01-13 13:49:48 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by john
dubbio è che ho un contatore da 3kwh
Ah, tutto chiaro.
Post by john
e non vorrei che poi in ogni momento mi salti la corrente. Già ora quando la lavatrice e magari il bollitore sono accesi il contatore "salta".
Cosa consigliate?
1) Aumentare la potenza del contatore
2) Non fare andare tutto insieme
3) Mettere un bollitore a gas invece che corrente
... e metttere una lavatrice a mano


Lb :-)
Bernardo Rossi
2017-01-13 14:11:50 UTC
Permalink
Post by Lambert
... e metttere una lavatrice a mano
Potrebbe anche lavare con la lavatrice normale, ma con acqua fredda.
La parte che consuma di piu' e' il riscaldamento.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Apteryx
2017-01-13 13:44:55 UTC
Permalink
Post by john
Cosa consigliate?
zero problemi

basta un beko in classe A

poi se puoi spendere ne prendi uno in classe A+++ e passa la paura

valuta attentamente la temperatura della cantina perchè se è un locale
molto freddo il congelatore non si troverà bene
Sinuhe
2017-01-13 14:57:21 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by john
Cosa consigliate?
zero problemi
basta un beko in classe A
poi se puoi spendere ne prendi uno in classe A+++ e passa la paura
valuta attentamente la temperatura della cantina perchè se è un locale
molto freddo il congelatore non si troverà bene
stai scherzando?
Giampaolo Natali
2017-01-13 15:05:11 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
Post by Apteryx
Post by john
Cosa consigliate?
zero problemi
basta un beko in classe A
poi se puoi spendere ne prendi uno in classe A+++ e passa la paura
valuta attentamente la temperatura della cantina perchè se è un locale
molto freddo il congelatore non si troverà bene
stai scherzando?
Parrebbe di no.
Almeno i frigoriferi normali NON funzionano se la temperatura ambiente
scende al di sotto dei 10° C.
Anche a me pareva strano questo fatto, ma se me lo conferma il responsabile
del settore "bianco" di Comet con una 40na di anni di esperienza del settore
sul groppone .......... debbo credergli. :-)
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Apteryx
2017-01-13 15:55:19 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Parrebbe di no.
Almeno i frigoriferi normali NON funzionano se la temperatura ambiente
scende al di sotto dei 10° C.
Anche a me pareva strano questo fatto, ma se me lo conferma il responsabile
del settore "bianco" di Comet con una 40na di anni di esperienza del settore
sul groppone .......... debbo credergli. :-)
quoto integralmente


(ovviamente lo davo per scontato, pensavo si riferisse al consumo elettrico)

gli elettrodomestici tipo frigo, combinati, congelatori anche a
pozzetto, hanno un range ottimale entro il quale lavorano, di prassi
partono da +10°, ora nulla vieta che per particolari condizioni siano in
grado di funzionare anche a +5° o meno, ma non sempre è così

e quindi c'è il rischio che i prodotti non si riescano a conservare in
maniera otttimale
Giacobino da Tradate
2017-01-13 17:45:23 UTC
Permalink
Post by Apteryx
gli elettrodomestici tipo frigo, combinati, congelatori anche a
pozzetto, hanno un range ottimale entro il quale lavorano, di prassi
partono da +10°, ora nulla vieta che per particolari condizioni siano in
grado di funzionare anche a +5° o meno, ma non sempre è così
a me sembra una posizione da "cargo cult", fede cieca nelle etichette
senza neanche provare a spiegarsi perche'

io so che il ciclo normale e' che si comprime il gas e lo si scalda, poi
cede il calore all'esterno, e quando il gas si riespande dentro al frigo
assorbe calore dal frigo.

Quindi se fuori fa freddo, mi pare che il delta di temperature fra "gas
compresso"-"ambiente" e' maggiore quindi disperde meglio il calore da
compressione e il ciclo funziona meglio.

Viceversa se fa caldo, il delta ti e' minore e fa fatica a disperdere il
calore da compressione, quindi il frigo deve lavorare di piu'.

come mai un ambiente freddo, invece di aiutare il ciclo frigorifero
operando in favore del delta ti, sarebbe di ostacolo ??

Tutto e' possibile, ma in prima istanza non me lo spiego.
--
Per un giacobinismo in salsa padana
Bernardo Rossi
2017-01-13 18:03:50 UTC
Permalink
On Fri, 13 Jan 2017 18:45:23 +0100, Giacobino da Tradate
Post by Giacobino da Tradate
come mai un ambiente freddo, invece di aiutare il ciclo frigorifero
operando in favore del delta ti, sarebbe di ostacolo ??
Un paio di luoghi dove se ne parla
http://tinyurl.com/j6c4ukc
http://tinyurl.com/jswo85j
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
AleX
2017-01-13 21:08:44 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
come mai un ambiente freddo, invece di aiutare il ciclo frigorifero
operando in favore del delta ti, sarebbe di ostacolo ??
Tutto e' possibile, ma in prima istanza non me lo spiego.
Hai ragione se pensi al ciclo ideale.

Ma cosa succede alla pressione se il fluido, attraversando il condensatore,
si raffredda troppo?

Ne parlano qui, trattando di frigoriferi industriali, quelli con unità
esterne di condensazione, dove adottano delle soluzioni per mantenere la
pressione corretta:

<http://northeastcooling.com/how-cold-weather-affects-outdoor-
refrigeration-units>

E qui forse lo spiegano anche meglio:

<http://www.heatcraftrpd.com/res/pdfs/faqs/Extreme_Low_Ambient_Conditions.p
df>

Un altro problema, forse più banale, di costruzione più che fisica, può
essere dato dal termostato che, a quanto pare, non misura nella cella, ma
in un punto di riferimento esterno, quindi spenge il motore troppo presto.
(O non lo accende proprio).

Ciao,
AleX
Apteryx
2017-01-16 08:39:26 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
a me sembra una posizione da "cargo cult", fede cieca nelle etichette
senza neanche provare a spiegarsi perche'
[..]
Post by Giacobino da Tradate
Tutto e' possibile, ma in prima istanza non me lo spiego.
è il principio di funzionamento delle macchine frigorifere, si sfruttano
le proprietà di un gas )spesansioen compressione) per refigerare e
cedere calore all'ambiente

questa cosa funziona finchè la macchina cioè il compressore può lavorare
con un salto termico, se questo salto termico si riduce, la macchina non
lavora bene per arrivare al punto che non funziona più

è difficile che le cantine possano scendere al disotto dei 10° ma son
cose da tener presente quando si decide di instalarare un congelatore in
un ambiente dove potrebeb fare molto freddo

poi se vuoi divertirti è pieno di persone che hanno problemi simili e
postano su forum più tecnici
Bernardo Rossi
2017-01-13 16:20:58 UTC
Permalink
On Fri, 13 Jan 2017 16:05:11 +0100, "Giampaolo Natali"
Post by Giampaolo Natali
Almeno i frigoriferi normali NON funzionano se la temperatura ambiente
scende al di sotto dei 10° C.
Vedi la classe climatica del frigorifero
http://www.bsdspa.it/tecnologie-e-vantaggi-liebherr/classe-climatica
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Sinuhe
2017-01-13 23:42:19 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by Sinuhe
Post by Apteryx
valuta attentamente la temperatura della cantina perchè se è un locale
molto freddo il congelatore non si troverà bene
stai scherzando?
Parrebbe di no.
Almeno i frigoriferi normali NON funzionano se la temperatura ambiente
scende al di sotto dei 10° C.
Anche a me pareva strano questo fatto, ma se me lo conferma il
responsabile del settore "bianco" di Comet con una 40na di anni di
esperienza del settore sul groppone .......... debbo credergli. :-)
Quello che stai dicendo è sacrosanto per un frigo da quando non esiste la
resistenza di sbrinamento, e di gradi ne bastano 14 per far scongelare il
freezer dal momento che sta fermo troppo, o più correttamente non ha bisogno
di mettersi in moto perchè la temperatura del reparto frigo gli va bene.
Ma qui si sta parlando di freezer, quella cosa che va sottozero.
L'Infante di Spagna
2017-01-19 17:28:17 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Almeno i frigoriferi normali NON funzionano se la temperatura ambiente
scende al di sotto dei 10° C.
Io nel garage, non riscaldato, ho due congelatori (uno e' un frigo/freezer) e non ho alcun problema. La T in garage in questo periodo e' attorno ai 4/6°C di giorno, di notte anche meno. Il frigo/freezer e' un vechcio rex (avra' 20 anni) e il congelatore e' di una marca talmente sconosciuta che neanche mi ricordo quale sia.

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Sinuhe
2017-01-20 14:55:55 UTC
Permalink
"L'Infante di Spagna" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:9df68ba1-1ce9-4651-9c6d-***@googlegroups.com...
Il giorno venerdì 13 gennaio 2017 16:05:14 UTC+1, Giampaolo Natali ha
Post by Giampaolo Natali
Almeno i frigoriferi normali NON funzionano se la temperatura ambiente
scende al di sotto dei 10° C.
Il frigo/freezer e' un vechcio rex (avra' 20 anni) [...]

--------------------------------------------


20 anni fa c'erano ancora in giro apparecchi con l'evaporatore a vista e la
resistenza di sbrinamento.
E pure i combinati con due termostati indipendenti.
L'Infante di Spagna
2017-01-23 13:30:25 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
20 anni fa c'erano ancora in giro apparecchi con l'evaporatore a vista
Non so se ce l'abbia a vista, dovrei spostarlo dalla sua collocazione
Post by Sinuhe
e la resistenza di sbrinamento.
Questa sicuro non c'e', lo sbrinamento lo faccio io a mano
Post by Sinuhe
E pure i combinati con due termostati indipendenti.
Bingo! Questo ce l'ho. Infatti normalmente lo uso solo come congelatore e in occasioni particolari accendo anche il frigo

--
<)<)
L'Infante di Spagna

Apteryx
2017-01-13 15:42:29 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
stai scherzando?
assolutamente no

con 3.3 kwh quello che ha e quelloc eh vuoll fare basta ed avanza
Erasmo da Rotterdam
2017-01-16 08:53:42 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
Post by Apteryx
Post by john
Cosa consigliate?
zero problemi
basta un beko in classe A
poi se puoi spendere ne prendi uno in classe A+++ e passa la paura
valuta attentamente la temperatura della cantina perchè se è un locale
molto freddo il congelatore non si troverà bene
stai scherzando?
Confermo anch'io.
Sinuhe
2017-01-16 23:44:23 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Sinuhe
Post by Apteryx
Post by john
Cosa consigliate?
zero problemi
basta un beko in classe A
poi se puoi spendere ne prendi uno in classe A+++ e passa la paura
valuta attentamente la temperatura della cantina perchÚ se Ú un
locale
Post by Sinuhe
Post by Apteryx
molto freddo il congelatore non si troverà bene
stai scherzando?
Confermo anch'io.
cosa?
Apteryx
2017-01-17 09:24:17 UTC
Permalink
cosa?
che se metti un congelatore, anche a pozzetto, in un posto dove la
temperatura può scendere sotto lo zero e rimanerci per un po' di tempo,
non congela più
Sinuhe
2017-01-17 23:39:34 UTC
Permalink
Post by Apteryx
cosa?
che se metti un congelatore, anche a pozzetto, in un posto dove la
temperatura può scendere sotto lo zero e rimanerci per un po' di tempo,
non congela più
bene, spiegaci il perchè...
AleX
2017-01-18 00:22:40 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
bene, spiegaci il perchè...
Visti questi due link che avevo postato?

<http://northeastcooling.com/how-cold-weather-affects-outdoor-
refrigeration-units>

<http://www.heatcraftrpd.com/res/pdfs/faqs/Extreme_Low_Ambient_Conditions.p
df>

Ciao,
AleX
Sinuhe
2017-01-18 17:00:02 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by Sinuhe
bene, spiegaci il perchè...
Visti questi due link che avevo postato?
<http://northeastcooling.com/how-cold-weather-affects-outdoor-
refrigeration-units>
<http://www.heatcraftrpd.com/res/pdfs/faqs/Extreme_Low_Ambient_Conditions.p
df>
Il gas R22 (primo link) non viene usato nei frigo domestici ma nei
condizionatori. E da un paio d'anni è vietato ovunque.
Il gas R404 (secondo link) non viene usato nei frigo domestici ma nei
condizionatori e negli apparecchi professionali.
E tutte e due la chiacchierate sono relative ad apparecchi con solenoide.
Il solenoide non esiste nei frigoriferi domestici, e quindi non può avere
problemi con il freddo. Gli apparecchi domestici sono a capillare.
AleX
2017-01-19 00:28:25 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
Il gas R22 (primo link) non viene usato nei frigo domestici ma nei
condizionatori. E da un paio d'anni è vietato ovunque.
Il gas R404 (secondo link) non viene usato nei frigo domestici ma nei
condizionatori e negli apparecchi professionali.
Cambia il gas, cambia le specifiche (il diagramma P-h) ma il ciclo è lo
stesso, no?
Post by Sinuhe
E tutte e due la chiacchierate sono relative ad apparecchi con
solenoide. Il solenoide non esiste nei frigoriferi domestici, e quindi
non può avere problemi con il freddo. Gli apparecchi domestici sono a
capillare.
Uhm... come mai non può avere problemi? A maggior ragione mi pare che il
capillare, rispetto al solenoide, non ha modo di controllare la caduta di
pressione al di fuori del range di progetto.

In ogni caso, ci sono i congelatori domestici marcati appositamente per
ambienti freddi, es.:

http://www.ukchestfreezers.co.uk/products/capital-midas-105b

"Suitable for Garages down to -10°C"


Ciao,
AleX
Sinuhe
2017-01-19 17:13:16 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by Sinuhe
Il gas R22 (primo link) non viene usato nei frigo domestici ma nei
condizionatori. E da un paio d'anni è vietato ovunque.
Il gas R404 (secondo link) non viene usato nei frigo domestici ma nei
condizionatori e negli apparecchi professionali.
Cambia il gas, cambia le specifiche (il diagramma P-h) ma il ciclo è lo
stesso, no?
Post by Sinuhe
E tutte e due la chiacchierate sono relative ad apparecchi con
solenoide. Il solenoide non esiste nei frigoriferi domestici, e quindi
non può avere problemi con il freddo. Gli apparecchi domestici sono a
capillare.
Uhm... come mai non può avere problemi? A maggior ragione mi pare che il
capillare, rispetto al solenoide, non ha modo di controllare la caduta di
pressione al di fuori del range di progetto.
In ogni caso, ci sono i congelatori domestici marcati appositamente per
http://www.ukchestfreezers.co.uk/products/capital-midas-105b
"Suitable for Garages down to -10°C"
se non fosse che è nero, è identico a quello che sta nel mio garage, marcato
BGM (mi pare...). Un comunissimo cinese da 139 euro.
In altri link del tuo non trovi alcun riferimento della temperatura
ambiente.
Volendo chiudere, il fatto che ci sia freddo nell'ambiente non significa che
avremo un congelatore non funzionante, se dentro non ha i gradi richiesti
tramite termostato. A meno che la temperature sia inferiore fuori a quella
che dovrebbe esserci dentro...
AleX
2017-01-19 21:32:59 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
se non fosse che è nero, è identico a quello che sta nel mio garage,
marcato BGM (mi pare...). Un comunissimo cinese da 139 euro.
Il colore ovviamente non c'entra, c'è anche bianco:
http://www.ukchestfreezers.co.uk/search?brand=capital
(se guardi, su tutti questi c'è scritto "Garage Use:Yes")

Se c'è differenza, è "sotto il cofano", ossia su quali parametri è stato
dimensionato il ciclo frigorifero.
Post by Sinuhe
In altri link del tuo non trovi alcun riferimento della temperatura
ambiente.
Da questa ricerca, invece, ce ne sono sia "Yes" che "No".
http://www.ukchestfreezers.co.uk/search?size=small

Questo, ad esempio, è dichiarato non adatto per temperature esterne minori
di 10°:
http://www.ukchestfreezers.co.uk/products/bush-bcf99l

Ovviamente non posso escludere che più banalmente (almeno in alcuni casi)
siano marcati adatti/non adatti solo perchè nei test di certificazione si
sono fermati a 10° invece che scendere fino a -10°....



Ciao,
AleX
Sinuhe
2017-01-19 23:30:44 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by Sinuhe
se non fosse che è nero, è identico a quello che sta nel mio garage,
marcato BGM (mi pare...). Un comunissimo cinese da 139 euro.
http://www.ukchestfreezers.co.uk/search?brand=capital
(se guardi, su tutti questi c'è scritto "Garage Use:Yes")
Se c'è differenza, è "sotto il cofano", ossia su quali parametri è stato
dimensionato il ciclo frigorifero.
con 81 centesimi di differenza di prezzo credo abbiano dimensionato
diversamente ben poco....
Mariozi
2017-01-13 16:26:04 UTC
Permalink
Post by john
Vorrei un consiglio. Da tempo sto pensando di acquistare un congelatore da tenere in cantina, ora ho solo il congelatore integrato nella parte superiore del frigorifero in cucina e non basta mai... Il dubbio è che ho un contatore da 3kwh e non vorrei che poi in ogni momento mi salti la corrente. Già ora quando la lavatrice e magari il bollitore sono accesi il contatore "salta".
Cosa consigliate?
Io ho due combinati da 400l circa, uno in casa e uno in cantina, mai avuto problemi di contatori che saltano.

Per quanto riguarda il problema del troppo freddo in cantina se si tratta di congelatore e basta non vedo che problemi possa avere, se si tratta di frigo e basta lo stesso, se si tratta di un combinato con due motori lo stesso, se si tratta di un combinato con un solo motore la cosa dipende: se è roba vecchia o elettromeccanica anche si dipende, se si tratta di roba elettronica o comunque nuova allora no (il trucchetto utilizzato spesso è di accendere la luce della cella frigo per alzare la temperatura in modo da far partire il compressore e mantenere la cella congelatore entro i limiti)

ciao ciao
Mariozi
Mariozi
2017-01-20 16:32:43 UTC
Permalink
Comunque questa cosa che non bisogna installare un frigo o un congelatore in un ambiente troppo freddo sennò lavora male o per niente la sentivo spesso anni fa, quando magari dovevi comprare un frigo con cella freezer con un solo compressore, un solo circuito evaporatore e un solo termostato.

Poi questa "regola" è diventata legge universale e adesso pare che se metto un congelatore in un ambiente a -27 lui lavora male e la roba marcisce

ciao ciao
Mariozi
Sinuhe
2017-01-21 15:22:38 UTC
Permalink
"Mariozi" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:fe44165a-9d13-4f75-abc1-***@googlegroups.com...
Comunque questa cosa che non bisogna installare un frigo o un congelatore in
un ambiente troppo freddo sennò lavora male o per niente la sentivo spesso
anni fa, quando magari dovevi comprare un frigo con cella freezer con un
solo compressore, un solo circuito evaporatore e un solo termostato.

Poi questa "regola" è diventata legge universale e adesso pare che se metto
un congelatore in un ambiente a -27 lui lavora male e la roba marcisce

------------------------

la parola magica è "frigo", quella cosa che va a temperatura positiva...
Loading...