Discussione:
Allargare foro centrale del disco mola ad acqua...
(troppo vecchio per rispondere)
Drizzt do'Urden
2016-09-10 10:04:14 UTC
Permalink
Mio babbo ha un disco per mola ad acqua con foro da 10mm e lo vorrebbe
allargare a 12mm per l'albero della sua mola, un vicino gli ha detto di
usare una punta da ferro da 12mm...
Prima di rovinare una punta o farsi male volevo chiedere a voi se si può
fare, io nella mia ignoranza credo di no visto che il disco serve
appunto ad affilare le punte.
--
Saluti da Drizzt.
Renato_VBI
2016-09-10 10:08:32 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Mio babbo ha un disco per mola ad acqua con foro da 10mm e lo vorrebbe
allargare a 12mm per l'albero della sua mola, un vicino gli ha detto di
usare una punta da ferro da 12mm...
Prima di rovinare una punta o farsi male volevo chiedere a voi se si può
fare, io nella mia ignoranza credo di no visto che il disco serve
appunto ad affilare le punte.
Già fatto con una punta diamantata....
Se non l'hai in casa il gioco non vale la candela....
Eventualmente opterei per una punta da muro al vidiam....
--
Ciao, Renato
Anacleto Colombo
2016-09-10 10:40:21 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Eventualmente opterei per una punta da muro al vidiam....
ma dài, chissà che finezza possono avere...
Renato_VBI
2016-09-10 14:41:02 UTC
Permalink
Post by Anacleto Colombo
Post by Renato_VBI
Eventualmente opterei per una punta da muro al vidiam....
ma dài, chissà che finezza possono avere...
Piu' di quello che ti puoi immaginare....
Una punta da 12 mm, usata alla giusta velocità con un trapano a colonna
di ottima fattura e che lavora su un pezzo così saldamente fissato da
essere praticamente inamovibile, produce un foro di altissima qualità...

provare per credere....
--
Ciao, Renato
Soviet_Mario
2016-09-10 21:55:34 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Il giorno sabato 10 settembre 2016 12:08:49 UTC+2,
Post by Renato_VBI
Eventualmente opterei per una punta da muro al vidiam....
ma dài, chissà che finezza possono avere...
Piu' di quello che ti puoi immaginare....
Una punta da 12 mm, usata alla giusta velocità con un
trapano a colonna di ottima fattura e che lavora su un pezzo
così saldamente fissato da essere praticamente inamovibile,
produce un foro di altissima qualità...
in piccola parte dipende anche dall'omogeneità del materiale
che fori, dalla sua grana e tessitura interna.
Se fai un foro in un provino fortemente inomogeneo, può
essere che anche una punta perfetta montata nel setting
perfetto, faccia un foro del cavolo perché flette
lateralmente incontrando grani duri e parti molle.

Poi se fori del metallo ok, nel buco ti ci specchi. Una mola
è una via di mezzo tra il metallo (omogeneo) e un blocco di
cls (disomogeneo).

Cmq le diamantate non le conosco (potrebbero farcela, ho
solo dischi, non punte simili), ma usare una punta al vidia
è il modo migliore per consumare la punta. Il vidia
(tungsteno carburo) non è abbastanza duro per consumare il
corundum (corindone) delle mole. Hanno durezze simili, e la
mola vince con la forza bruta (massa maggiore). Può al
meglio sgranarlo via, ma secondo me ci lascia le penne pure lei.

Bisogna vedere se il costo della punta è molto minore del
prezzo del disco per fare un tentativo un po' ad minchiam.
Post by Renato_VBI
provare per credere....
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Renato_VBI
2016-09-11 19:16:53 UTC
Permalink
Il 10/09/2016 23:55, Soviet_Mario ha scritto:

[C U T]
Cmq le diamantate non le conosco (potrebbero farcela, ho solo dischi,
non punte simili), ma usare una punta al vidia è il modo migliore per
consumare la punta. Il vidia (tungsteno carburo) non è abbastanza duro
per consumare il corundum (corindone) delle mole. Hanno durezze simili,
e la mola vince con la forza bruta (massa maggiore). Può al meglio
sgranarlo via, ma secondo me ci lascia le penne pure lei.
Concordo con il tuo discorso teorico ma, come si suol dimostrare, la
pratica e la grammatica non sempre sono in accordo...

Ho preso una vecchia mola (50x13) in corindone durezza N della mia
moletta da banco della Proxxon, l'ho fissata su di un sacrificale, l'ho
messa in asse sulla mia BF20 ed ho provveduto all'allargamento del foro
da 12,7 mm portandolo a 14 mm con una vecchia punta al vidiam
opportunamente affilata.
5 minuti a bassa velocità utilizzando abbondante olio da taglio ed il
foro (profondità 13 mm) é stato allargato.
La punta presenta ovvi segni d'usura.
Ho impiegato più tempo a pulire perfettamente la fresa che a fare il
lavoro.....
--
Ciao, Renato
Soviet_Mario
2016-09-11 21:53:30 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
[C U T]
Post by Soviet_Mario
Cmq le diamantate non le conosco (potrebbero farcela, ho
solo dischi,
non punte simili), ma usare una punta al vidia è il modo
migliore per
consumare la punta. Il vidia (tungsteno carburo) non è
abbastanza duro
per consumare il corundum (corindone) delle mole. Hanno
durezze simili,
e la mola vince con la forza bruta (massa maggiore). Può
al meglio
sgranarlo via, ma secondo me ci lascia le penne pure lei.
Concordo con il tuo discorso teorico ma, come si suol
dimostrare, la pratica e la grammatica non sempre sono in
accordo...
Ho preso una vecchia mola (50x13) in corindone durezza N
della mia moletta da banco della Proxxon, l'ho fissata su di
un sacrificale, l'ho messa in asse sulla mia BF20 ed ho
provveduto all'allargamento del foro da 12,7 mm portandolo a
14 mm con una vecchia punta al vidiam opportunamente affilata.
5 minuti a bassa velocità
può essere che a velocità molto bassa l'effetto non sia
tanto quello di "striscio" ma una forte pressione, quasi
come martellare punto a punto. Una sollecitazione favorevole
al metallo ma non molto alla mola.

Si sa che il diamante graffia il martello, ma una robusta
martellata sgretola il diamante malgrado l'intaccatura al
martello.

Immagino che cmq la punta poi non tagliasse più una mazza
... o tagliava ancora dopo il trattamento ?
Post by Renato_VBI
utilizzando abbondante olio da
taglio ed il foro (profondità 13 mm) é stato allargato.
La punta presenta ovvi segni d'usura.
Ho impiegato più tempo a pulire perfettamente la fresa che a
fare il lavoro.....
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Renato_VBI
2016-09-12 06:25:26 UTC
Permalink
Il 11/09/2016 23:53, Soviet_Mario ha scritto:

[C U T]
Post by Renato_VBI
Ho preso una vecchia mola (50x13) in corindone durezza N
della mia moletta da banco della Proxxon, l'ho fissata su di
un sacrificale, l'ho messa in asse sulla mia BF20 ed ho
provveduto all'allargamento del foro da 12,7 mm portandolo a
14 mm con una vecchia punta al vidiam opportunamente affilata.
5 minuti a bassa velocità
può essere che a velocità molto bassa l'effetto non sia tanto quello di
"striscio" ma una forte pressione, quasi come martellare punto a punto.
Una sollecitazione favorevole al metallo ma non molto alla mola.
Si sa che il diamante graffia il martello, ma una robusta martellata
sgretola il diamante malgrado l'intaccatura al martello.
Immagino che cmq la punta poi non tagliasse più una mazza ... o tagliava
ancora dopo il trattamento ?
Non ho provato ma il filo del tagliente era decisamente arrotondato (si
vedeva ad occhio).
Nulla che un colpo di mola ad acqua non ha tolto in un attimo....
--
Ciao, Renato
ADPUF
2016-09-14 17:44:43 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by Renato_VBI
Piu' di quello che ti puoi immaginare....
Una punta da 12 mm, usata alla giusta velocità con un
trapano a colonna di ottima fattura e che lavora su un pezzo
così saldamente fissato da essere praticamente inamovibile,
produce un foro di altissima qualità...
in piccola parte dipende anche dall'omogeneità del materiale
che fori, dalla sua grana e tessitura interna.
Se fai un foro in un provino fortemente inomogeneo, può
essere che anche una punta perfetta montata nel setting
perfetto, faccia un foro del cavolo perché flette
lateralmente incontrando grani duri e parti molle.
Per evitare la flessione della punta si potrebbe mettere una
maschera forata ben fissata al pezzo per guidare la punta.
--
AIOE ³¿³
Drizzt do'Urden
2016-09-10 10:48:58 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Già fatto con una punta diamantata....
Se non l'hai in casa il gioco non vale la candela....
Eventualmente opterei per una punta da muro al vidiam....
Visto il prezzo del disco direi a questo punto che è meglio acquistarlo
della misura giusta :-)
--
Saluti da Drizzt.
Renato_VBI
2016-09-10 14:41:45 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Post by Renato_VBI
Già fatto con una punta diamantata....
Se non l'hai in casa il gioco non vale la candela....
Eventualmente opterei per una punta da muro al vidiam....
Visto il prezzo del disco direi a questo punto che è meglio acquistarlo
della misura giusta :-)
Ovvio.... Ma avendola a disposizione a gratisse....
;-)
--
Ciao, Renato
Fabbrogiovanni
2016-09-10 11:24:39 UTC
Permalink
un vicino gli ha detto di usare
una punta da ferro da 12mm...
Che brutta gente che avete come vicini:-)
Prima di rovinare una punta o farsi male volevo chiedere a voi se si può
fare, io nella mia ignoranza credo di no visto che il disco serve appunto ad
affilare le punte.
Non posso che confermare quello che, nella tua ignoranza, hai già
dedotto: la faccenda non è reversibile, o la punta mangia la mola, o la
mola mangia la punta.

Io ci andrebbi dentro con una volgare punta da muro.
Il foro non sarà perfetto e centratissimo, ma, visto che parli di mola
ad acqua, deduco che giri lento, per cui non sarà un problema se gira
un pelino stortignaccolo.
--
Fabbrogiovanni
Loading...