Discussione:
fissare corrimano della scala
(troppo vecchio per rispondere)
z***@gmail.com
2009-05-15 08:20:23 UTC
Permalink
Chiedo aiuto a voi perchè non ho ancora trovato una soluzione al
problema.
Devo fissare l'ultimo pezzo di corrimano alla scala che scende in
cantina, in tutto sarà lungo 80 cm. In pratica è un tubo piegato alle
due estremità dove sono saldate due flangie con tre fori ognuna. Per
quanto riguarda la parte da fissare in alto nessun problema, ma la
parte
bassa viene a trovarsi esattamente in corrispondenza della cassa dove
scorre la porta a scrigno. In quel punto l'intonaco avrà uno spessore
al
massimo di 3 cm ed ho paura che, anche se riuscissi a mettere i
tasselli, la prima volta che mi capitasse di attaccarmi al corrimano
per
salire le scale possa staccarsi un bel pezzo di intonaco. Sono quasi
arrivato alla conclusione di non mettere il corrimano. Qualcuno di voi
ha già affrontato un problema simile ?
Natale di Pasqua
2009-05-15 08:36:14 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:953950dc-ee19-44b7-a2a2-***@s31g2000vbp.googlegroups.com...
Chiedo aiuto a voi perchè non ho ancora trovato una soluzione al
problema.
Devo fissare l'ultimo pezzo di corrimano alla scala che scende in
cantina, in tutto sarà lungo 80 cm. In pratica è un tubo piegato alle
due estremità dove sono saldate due flangie con tre fori ognuna. Per
quanto riguarda la parte da fissare in alto nessun problema, ma la
parte
bassa viene a trovarsi esattamente in corrispondenza della cassa dove
scorre la porta a scrigno. In quel punto l'intonaco avrà uno spessore
al
massimo di 3 cm ed ho paura che, anche se riuscissi a mettere i
tasselli, la prima volta che mi capitasse di attaccarmi al corrimano
per
salire le scale possa staccarsi un bel pezzo di intonaco. Sono quasi
arrivato alla conclusione di non mettere il corrimano. Qualcuno di voi
ha già affrontato un problema simile ?

Ovviamente ci avrai gia' pensato:
spostare il corrimano all' altro lato della scala ?
z***@gmail.com
2009-05-15 08:50:46 UTC
Permalink
Post by Natale di Pasqua
spostare il corrimano all' altro lato della scala ?
Non c'è altro lato: dovrei mettere una supporto che parta dal gradino
e fare tutta la ringhiera, per ritrovarmi poi a dover salire dalla
parte della scala dove i gradini sono stretti. Solo il primo gradino è
normale, i successivi sono a "piè d'oca".
Natale di Pasqua
2009-05-15 09:03:20 UTC
Permalink
Post by Natale di Pasqua
spostare il corrimano all' altro lato della scala ?
Non c'è altro lato: dovrei mettere una supporto che parta dal gradino
e fare tutta la ringhiera, per ritrovarmi poi a dover salire dalla
parte della scala dove i gradini sono stretti. Solo il primo gradino è
normale, i successivi sono a "piè d'oca".


Quindi e' una scala che gira attorno senza ringhiera,
ma non e' pericolosa ?
Comunque l'idea di luca di murare una staffa metallica
mi sembra valida.
Luca
2009-05-15 08:39:48 UTC
Permalink
Non ho mai avuto un problema simile al tuo (al massimo ho posato
corrimani su intonaci che si sgretolavano solo ad osservarli) ma, se
fossi al tuo posto, proverei a fissare la staffa incriminata con il
millechiodi e vedere, ad asciugatura ultimata, la sua resistenza.

Se non fosse sufficiente proverei a prendere in esame queste idee:

- rimuovere parte di intonaco e murare una piastra che faccia da
supporto alla staffa del corrimano.

- creare una staffa metallica verticale da far aderire alla parete
(con del millechiodi o qualche altro ottimo legante) che vada fino al
pavimento (gradino) e fissarla lì con dei fisher. Nella parte
superiore puoi predisporre una piastra di supporto alla staffa del
corrimano (o addirittura saldare la staffa verticale con la staffa del
corrimano). In questo modo scaricheresti la forza verticale esercitata
dall'utente del corrimano direttamente a terra e lasceresti al
millechiodi (applicato su una superficie maggiore rispetto all'idea
precedente) di prendersi carico solo delle forze orizzontali. Allo
scopo sarebbe sufficiente un ferro piatto piegato a "L": al braccio
orizzontale (e piccolo) si farebbero dei fori da usare per fisherare
la staffa a terra mentre il braccio verticale (lungo) verrebbe fissato
alla parete. In testa al ferro verrà fissata la staffa del corrimano.

Queste sono solo delle mie idee (magari senza senso). Potresti
prendere spunto da qui per trovare una buona soluzione.
Fabbrogiovanni
2009-05-15 09:00:09 UTC
Permalink
Per quanto riguarda la parte da fissare in alto nessun problema, ma la
parte
bassa viene a trovarsi esattamente in corrispondenza della cassa dove
scorre la porta a scrigno. In quel punto l'intonaco avrà uno spessore
almassimo di 3 cm ed ho paura che .....
Fori passanti e con tre viti impacchettiamo la flangia esterna con la
lamiera interna dello scrigno.
--
Fabbrogiovanni
Natale di Pasqua
2009-05-15 09:07:25 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Per quanto riguarda la parte da fissare in alto nessun problema, ma la
parte
bassa viene a trovarsi esattamente in corrispondenza della cassa dove
scorre la porta a scrigno. In quel punto l'intonaco avrà uno spessore
almassimo di 3 cm ed ho paura che .....
Fori passanti e con tre viti impacchettiamo la flangia esterna con la
lamiera interna dello scrigno.
La classe non e' acqua.
z***@gmail.com
2009-05-15 12:12:16 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Per quanto riguarda la parte da fissare in alto nessun problema, ma la
parte
bassa viene a trovarsi esattamente in corrispondenza della cassa dove
scorre la porta a scrigno. In quel punto l'intonaco avrà uno spessore
almassimo di 3 cm ed ho paura che .....
Fori passanti e con tre viti impacchettiamo la flangia esterna con la
lamiera interna dello scrigno.
--
Fabbrogiovanni
Ci avevo pensato!, ma non saprei come togliere la porta, non c'è una
vite, sembra tutto a incastro o incollato.
Fabbrogiovanni
2009-05-15 13:21:06 UTC
Permalink
Post by z***@gmail.com
Post by Fabbrogiovanni
Fori passanti e con tre viti impacchettiamo la flangia esterna con la
lamiera interna dello scrigno.
Ci avevo pensato!, ma non saprei come togliere la porta, non c'è una
vite, sembra tutto a incastro o incollato.
Da qui non riesco a vedere la porta e potrei sbagliarmi ma se indaghi a
fondo potresti trovare che, almeno da un lato, i coprifili sono fissati con
chiodini senza testa.
--
Fabbrogiovanni
z***@gmail.com
2009-05-15 14:52:39 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by z***@gmail.com
Post by Fabbrogiovanni
Fori passanti e con tre viti impacchettiamo la flangia esterna con la
lamiera interna dello scrigno.
Ci avevo pensato!, ma non saprei come togliere la porta, non c'è una
vite, sembra tutto a incastro o incollato.
Da qui non riesco a vedere la porta e potrei sbagliarmi ma se indaghi a
fondo potresti trovare che, almeno da un lato, i coprifili sono fissati con
chiodini senza testa.
--
Fabbrogiovanni
Purtroppo la scala incriminata è a qualche chilometro da qui e non
posso andarci ora, ma ti assicuro che non c'è un groppino (così da noi
si chiamano i chiodi senza testa) neanche a pagarlo. Per me sono
incollati! Le porte a scrigno saranno anche comode ma creano anche
problemi.
gio_46
2009-05-16 12:12:46 UTC
Permalink
Post by z***@gmail.com
Chiedo aiuto a voi perchè non ho ancora trovato una soluzione al
problema.
Devo fissare l'ultimo pezzo di corrimano alla scala che scende in
cantina, in tutto sarà lungo 80 cm. In pratica è un tubo piegato alle
due estremità dove sono saldate due flangie con tre fori ognuna. Per
quanto riguarda la parte da fissare in alto nessun problema, ma la
parte
bassa viene a trovarsi esattamente in corrispondenza della cassa dove
scorre la porta a scrigno. In quel punto l'intonaco avrà uno spessore
al
massimo di 3 cm ed ho paura che, anche se riuscissi a mettere i
tasselli, la prima volta che mi capitasse di attaccarmi al corrimano
per
salire le scale possa staccarsi un bel pezzo di intonaco. Sono quasi
arrivato alla conclusione di non mettere il corrimano. Qualcuno di voi
ha già affrontato un problema simile ?
ammesso che non sia già stato detto, io proporrei di mettere una piastra
rettangolare della lunghezza sufficiente per andare ad ancorarsi dove
c'è il muro. In pratica ammesso che la distanza non sia tanta mettiamo
10 cm., con una staffa di 6mm di spesoore lunga mettiamo 15cm che da una
parte ci sono due fori per il fissaggio al muro e dalla'altra tre fori
filettati per il fissaggio della flangia, dovresti risolvere. Se poi non
la vuoi fare estarna levi 1cm di scialbo e la incassi dentro.
Non sò se è chiara l'idea.
Ciao
--
Giovanni
Natale di Pasqua
2009-05-16 18:32:58 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by z***@gmail.com
Chiedo aiuto a voi perchè non ho ancora trovato una soluzione al
problema.
Devo fissare l'ultimo pezzo di corrimano alla scala che scende in
cantina, in tutto sarà lungo 80 cm. In pratica è un tubo piegato alle
due estremità dove sono saldate due flangie con tre fori ognuna. Per
quanto riguarda la parte da fissare in alto nessun problema, ma la
parte
bassa viene a trovarsi esattamente in corrispondenza della cassa dove
scorre la porta a scrigno. In quel punto l'intonaco avrà uno spessore
al
massimo di 3 cm ed ho paura che, anche se riuscissi a mettere i
tasselli, la prima volta che mi capitasse di attaccarmi al corrimano
per
salire le scale possa staccarsi un bel pezzo di intonaco. Sono quasi
arrivato alla conclusione di non mettere il corrimano. Qualcuno di voi
ha già affrontato un problema simile ?
ammesso che non sia già stato detto, io proporrei di mettere una piastra
rettangolare della lunghezza sufficiente per andare ad ancorarsi dove
c'è il muro. In pratica ammesso che la distanza non sia tanta mettiamo
10 cm., con una staffa di 6mm di spesoore lunga mettiamo 15cm che da una
parte ci sono due fori per il fissaggio al muro e dalla'altra tre fori
filettati per il fissaggio della flangia, dovresti risolvere. Se poi non
la vuoi fare estarna levi 1cm di scialbo e la incassi dentro.
Non sò se è chiara l'idea.
Ciao
E' gia' stato detto,
ma e' cosi' faticoso leggersi il thread prima di rispondere ?

Loading...