Discussione:
Barre filettate che si devono avvicinare...
(troppo vecchio per rispondere)
Red Wolf
2011-08-26 07:48:07 UTC
Permalink
Ciao

problema del tutto teorico:

ho due barre filettate (o qualsiasi altra cosa vogliate purchè di
spessore tra gli 8 e i 12/14) in fila, cosi:
---XXX----
ognuno dei tre trattini rappresenta una barra
le tre X lo spazio vuoto tra di loro
devo fare in modo di avvicinare le due barre in modo che diventi:
---XX---

il tutto senza poter girare le sbarre...
o meglio potrei anche girare le sbarre purché siano fissate a supporti
fissi, tipo un tubo cavo con filettatura interna, in cui scorre la barra
filettata.

come potrei fare?

grazie



P.S.
per Fabbro:
a parte che ho scoperto che leggi Asimov...
ti sono in debito delle foto del pilastrino (STORTO!! ma funzionale)
Appena lo intonaco e dipingo giuro che te le mando...
ripeto: è venuto storto come dicevi te... ma non troppo
--
Grazie

Red Wolf

--
“Di recente ho letto la Bibbia... Non male, ma il personaggio principale
è poco credibile.” (Woody Allen)
marco-a75
2011-08-26 08:08:03 UTC
Permalink
Post by Red Wolf
Ciao
ho due barre filettate (o qualsiasi altra cosa vogliate purchè di
---XXX----
ognuno dei tre trattini rappresenta una barra
le tre X lo spazio vuoto tra di loro
---XX---
il tutto senza poter girare le sbarre...
o meglio potrei anche girare le sbarre purché siano fissate a supporti
fissi, tipo un tubo cavo con filettatura interna, in cui scorre la barra
filettata.
come potrei fare?
Non ho capito molto, dal poco che ho capito ti direi di forare le barre
trasversalmente e di inserire una barra filettata nei fori con due dadi
in modo da avvicinarle e allontanarle.



ciao
Red Wolf
2011-08-26 08:18:45 UTC
Permalink
CUT
Post by marco-a75
Post by Red Wolf
il tutto senza poter girare le sbarre...
o meglio potrei anche girare le sbarre purché siano fissate a supporti
fissi, tipo un tubo cavo con filettatura interna, in cui scorre la barra
filettata.
come potrei fare?
Non ho capito molto, dal poco che ho capito ti direi di forare le barre
trasversalmente e di inserire una barra filettata nei fori con due dadi
in modo da avvicinarle e allontanarle.
non ho capito quello che dici...
provo con fidocad:

[FIDOCAD ]
MC 95 35 0 0 010
LI 55 75 120 75
LI 120 75 120 80
LI 120 80 55 80
LI 55 80 55 75
LI 135 75 200 75
LI 200 75 200 80
LI 200 80 135 80
LI 135 80 135 75
TY 65 70 5 3 0 0 0 * Barra filettata A
TY 140 70 5 3 0 0 0 * Barra filettata B
TY 15 75 5 3 0 0 0 * da cosi
TY 15 90 5 3 0 0 0 * a cosi
LI 60 90 125 90
LI 125 90 125 95
LI 125 95 60 95
LI 60 95 60 90
LI 130 90 195 90
LI 195 90 195 95
LI 195 95 130 95
LI 130 95 130 90
--
Grazie

Red Wolf

--
“Di recente ho letto la Bibbia... Non male, ma il personaggio principale
è poco credibile.” (Woody Allen)
marco-a75
2011-08-26 08:37:44 UTC
Permalink
Il 26/08/2011 10:18, Red Wolf ha scritto:


Saresti così gentile da postare una immagine, "purtroppo" uso linux e
non ho ancora istallato fidocad


ciao
Gustavo
2011-08-26 08:31:12 UTC
Permalink
Ciao
Non uso FidoCAD percui.... rispondo in modo "teorico".

Di maniere per poterlo fare ce ne sono... dipende dalla necessità e dallo
spazio disponibile.

La più semplice è la vite Destra-Sinistra (tipo "Tenditore").
Poi esiste la vite "differenziale".
Poi potresti usare un "doppio Dado Girello"...
oppure... puntini-puntini :-)

Dio Palanca ti consente di fare TUTTO!

Ciao.
felice_pago
2011-08-26 08:56:27 UTC
Permalink
Post by Red Wolf
Ciao
ho due barre filettate (o qualsiasi altra cosa vogliate purchè di
---XXX----
ognuno dei tre trattini rappresenta una barra
le tre X lo spazio vuoto tra di loro
---XX---
il tutto senza poter girare le sbarre...
o meglio potrei anche girare le sbarre purché siano fissate a supporti
fissi, tipo un tubo cavo con filettatura interna, in cui scorre la barra
filettata.
hai presente i tiranti che si mettono nei muri ?

ecco c'e sto' dado che si tira dietro le barre filettate,
gira il dado ma non le barre, che sono sladate ad un
piatto che "tien" il muro



felice pago

.
Gustavo
2011-08-26 09:13:36 UTC
Permalink
Post by felice_pago
hai presente i tiranti che si mettono nei muri ?
ecco c'e sto' dado che si tira dietro le barre filettate,
gira il dado ma non le barre, che sono sladate ad un
piatto che "tien" il muro
felice pago
.NEIN, nein!

Se un DADO non è SINISTRO... uno si AVVITA e l'altro si SVITA!

Morale della favola: "la distanzatra loro non cambia!"

Ci vuole un DADO GIRELLO!

Ciao.
Red Wolf
2011-08-26 09:52:44 UTC
Permalink
CUT
Post by Gustavo
Ci vuole un DADO GIRELLO!
ciao

ho visto il dado girello... ma mi sembrano sempre dei "finali" di tubi
lunghi... a servirebbe corto corto e doppio: uno a dx ed uno a sx.
--
Grazie

Red Wolf

--
“Di recente ho letto la Bibbia... Non male, ma il personaggio principale
è poco credibile.” (Woody Allen)
felice_pago
2011-08-26 09:59:33 UTC
Permalink
Post by Red Wolf
CUT
Post by Gustavo
Ci vuole un DADO GIRELLO!
ciao
ho visto il dado girello... ma mi sembrano sempre dei "finali" di tubi
lunghi... a servirebbe corto corto e doppio: uno a dx ed uno a sx.
prendi dadi dello spessore/2 che vuoi, li unisci, saldi,
uno al contrario dell'altro, e uno tira a dx l'altro a sx :)



felice &pago

fuso
.
Red Wolf
2011-08-26 10:08:28 UTC
Permalink
CUT
Post by felice_pago
prendi dadi dello spessore/2 che vuoi, li unisci, saldi,
uno al contrario dell'altro, e uno tira a dx l'altro a sx :)
;-))))
non sono capace di saldare....
--
Grazie

Red Wolf

--
“Di recente ho letto la Bibbia... Non male, ma il personaggio principale
è poco credibile.” (Woody Allen)
felice_pago
2011-08-26 10:11:28 UTC
Permalink
Post by Red Wolf
CUT
Post by felice_pago
prendi dadi dello spessore/2 che vuoi, li unisci, saldi,
uno al contrario dell'altro, e uno tira a dx l'altro a sx :)
;-))))
non sono capace di  saldare....
vai dal fabbro !

potrei consigliartene uno,
ma non saprei dove tu sia


felice pago
.
Gustavo
2011-08-26 12:20:23 UTC
Permalink
Post by felice_pago
Post by Red Wolf
CUT
Post by Gustavo
Ci vuole un DADO GIRELLO!
ciao
ho visto il dado girello... ma mi sembrano sempre dei "finali" di tubi
lunghi... a servirebbe corto corto e doppio: uno a dx ed uno a sx.
prendi dadi dello spessore/2 che vuoi, li unisci, saldi,
uno al contrario dell'altro, e uno tira a dx l'altro a sx :)
felice &pago
fuso
.
MAGARI fosse così facile! :-)

Sempre DESTRI resteranno!
Gustavo
2011-08-26 12:28:18 UTC
Permalink
Post by Red Wolf
CUT
Post by Gustavo
Ci vuole un DADO GIRELLO!
ciao
ho visto il dado girello... ma mi sembrano sempre dei "finali" di tubi
lunghi... a servirebbe corto corto e doppio: uno a dx ed uno a sx.
Grazie
Red Wolf
Non so che dado girello tu abbia visto ma DOVRAI fartelo (farlo fare) su
misura!

Uno sarà molto corto, come un dado normale, più la parte per la rotazione
del girello.
Quello andrà "avvitato-bloccato" all'estremità di una delle due barre.
L'altro , il girello, lo farai lungo "ad libidium"!

Più sarà lungo.... più ti consentirà di avvitare la barra "fissa".

Se avesse il problema di "svitarsi"... ci metterai un controdado e
bloccherai il tutto una volta in posizione.
Gustavo
2011-08-26 12:35:29 UTC
Permalink
Post by Gustavo
Post by Red Wolf
CUT
Post by Gustavo
Ci vuole un DADO GIRELLO!
ciao
ho visto il dado girello... ma mi sembrano sempre dei "finali" di tubi
lunghi... a servirebbe corto corto e doppio: uno a dx ed uno a sx.
Grazie
Red Wolf
Non so che dado girello tu abbia visto ma DOVRAI fartelo (farlo fare) su
misura!
Uno sarà molto corto, come un dado normale, più la parte per la rotazione
del girello.
Quello andrà "avvitato-bloccato" all'estremità di una delle due barre.
L'altro , il girello, lo farai lungo "ad libidium"!
Più sarà lungo.... più ti consentirà di avvitare la barra "fissa".
Se avesse il problema di "svitarsi"... ci metterai un controdado e
bloccherai il tutto una volta in posizione.
Se vuoi un'ispirazione... :-)

COPIA il "Dado Fresato" dei Raccordi per Compressore d'Aria.

Quello "maschio" (testa a fungo) lo avviti fisso ad una barra.
L'altro "femmina" lo fai tanto lungo quanto ti servirà....

Poi "sviti o avviti" a piacere.
Fabbrogiovanni
2011-08-26 08:56:40 UTC
Permalink
Post by Red Wolf
---XX---
il tutto senza poter girare le sbarre...
A domanda teorica risposta teorica, non so se il malloppo in mezzo vada bene
per la tua situazione.

Prendiamo uno di questi:
Loading Image...

Svitiamo e buttiamo via l'occhiello di destra, al suo posto ci avvitiamo una
delle nostre barre filettate.
Svitiamo e buttiamo via l'occhiello di sinistra, al suo posto ci avvitiamo
una barra filettata sinistra (non sono sicurissimo che esistano in
commercio, a te verificare)
Ora basterà ruotare il manicotto centrale per avvicinare/allontanare le
barre.

Volendo si potrebbe tagliare via l'occhiello del golfare sinitro e saldare
il piciotto a una barra normale.
Post by Red Wolf
P.S.
a parte che ho scoperto che leggi Asimov...
Sono riuscito a digerire anche la Trilogia della Fondazione:-)
Post by Red Wolf
ti sono in debito delle foto del pilastrino (STORTO!! ma funzionale)
Appena lo intonaco e dipingo giuro che te le mando...
ripeto: è venuto storto come dicevi te... ma non troppo
Non ricordo la storia del pilastrino, se mi dai un riferimento vado a
rinfrescarmi la memoria.
Herik
2011-08-27 17:16:31 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Sono riuscito a digerire anche la Trilogia della Fondazione:-)
dai, in ebook pesa pochi kB :)
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
Red Wolf
2011-08-28 11:49:24 UTC
Permalink
CUT
Post by Fabbrogiovanni
Post by Red Wolf
P.S.
a parte che ho scoperto che leggi Asimov...
Sono riuscito a digerire anche la Trilogia della Fondazione:-)
lo sai che sono 6+1 libri in tutto, vero?
--
Grazie

Red Wolf

--
“Di recente ho letto la Bibbia... Non male, ma il personaggio principale
è poco credibile.” (Woody Allen)
Fabbrogiovanni
2011-08-28 12:54:26 UTC
Permalink
Post by Red Wolf
Post by Fabbrogiovanni
Sono riuscito a digerire anche la Trilogia della Fondazione:-)
lo sai che sono 6+1 libri in tutto, vero?
Ho recuperato il tomo, era su in alto in alto.
Rettifico e non è Tri ma Quadri-logia

Prima Fondazione
Fondazione e Impero
Seconda Fondazione
L'orlo della Fondazione.

Per cui il mio sapere si ferma a 4.
--
Fabbrogiovanni
Red Wolf
2011-08-28 14:10:59 UTC
Permalink
CUT
Post by Fabbrogiovanni
Prima Fondazione
Fondazione e Impero
Seconda Fondazione
L'orlo della Fondazione.
Per cui il mio sapere si ferma a 4.
in realtà sono (in ordine di uscita):

Prima fondazione (io lo conoscevo come Cronache della galassia)
Fondazione e Impero (per me era Il crollo della galassia centrale)
Seconda Fondazione (per me era L'altra faccia della spirale)
L'orlo della Fondazione
Fondazione e Terra
Preludio alla Fondazione
Fondazione anno zero

sembra che l'ultimo sia stato finito di scrivere dalla moglie (o chi per
lei) che, non contenta dei fantastiliardi guadagnati dal marito nel
corso degli anni, ne ha fatti scrivere altri da altri scrittori... ma
non conosco bene la storia...

sic est
--
Grazie

Red Wolf

--
“Di recente ho letto la Bibbia... Non male, ma il personaggio principale
è poco credibile.” (Woody Allen)
Fabbrogiovanni
2011-08-28 15:47:01 UTC
Permalink
Post by Red Wolf
Preludio alla Fondazione
Fondazione anno zero
sembra che l'ultimo sia stato finito di scrivere dalla moglie (o chi per
lei) che, non contenta dei fantastiliardi guadagnati dal marito nel corso
degli anni, ne ha fatti scrivere altri da altri scrittori... ma non
conosco bene la storia...
sic est
Bene, alla prima occasione mi procurerò i due che mi mancano.
Grazie.
--
Fabbrogiovanni
Red Wolf
2011-08-26 09:48:50 UTC
Permalink
cut
Post by Red Wolf
il tutto senza poter girare le sbarre...
o meglio potrei anche girare le sbarre purché siano fissate a supporti
fissi, tipo un tubo cavo con filettatura interna, in cui scorre la barra
filettata.
come potrei fare?
diciamo che le barre sono lunghe pochi cm... e lo spazio tra di loro è
di 3-4 cm che dovrebbero diventare 2-3...
la soluzione del Fabbro non và bene.. troppo lungo il tendifilo più
corto che abbia trovato... e tropo piccola la filettatura.

dado girello? vado e vedo
--
Grazie

Red Wolf

--
“Di recente ho letto la Bibbia... Non male, ma il personaggio principale
è poco credibile.” (Woody Allen)
Fabbrogiovanni
2011-08-26 11:04:55 UTC
Permalink
la soluzione del Fabbro non và bene.. troppo lungo il tendifilo più corto
che abbia trovato...
Ok, questa è una giustificazione valida.
e tropo piccola la filettatura.
Questa è solo una scusa:-)
I tenditori li trovi di tutte le misure, come trovi bulloni e barre
filettate.
--
Fabbrogiovanni
Red Wolf
2011-08-26 15:42:33 UTC
Permalink
CUT
Post by Fabbrogiovanni
Post by Red Wolf
e tropo piccola la filettatura.
Questa è solo una scusa:-)
I tenditori li trovi di tutte le misure, come trovi bulloni e barre
filettate.
corti con filettatura da 12 non li ho mai visti.. in genere più sono
corti e più il buco è piccolo... no?
--
Grazie

Red Wolf

--
“Di recente ho letto la Bibbia... Non male, ma il personaggio principale
è poco credibile.” (Woody Allen)
Gustavo
2011-08-26 16:29:49 UTC
Permalink
CUT
Post by Fabbrogiovanni
Post by Red Wolf
e tropo piccola la filettatura.
Questa è solo una scusa:-)
I tenditori li trovi di tutte le misure, come trovi bulloni e barre
filettate.
corti con filettatura da 12 non li ho mai visti.. in genere più sono corti
e più il buco è piccolo... no?
I dadi hanno misure Standard "unificate" in fase a calcoli fatti da fior di
ingegneri.... :-)

E' inutile che tu abbia un Dado che porta 10 quando la vite si spezza con 5
e viceversa!

Comunque l'altezza del dado dipende dal Diametro: Altezza = diametro.

Esistono tre tipi fondamentali di dadi:

Bassi (circa 0.8d) con funzione di controdado o carivhi leggeri.
Normali (circa 1d) con funzione di dado normale.
Alti (circa 1,5d) con funzioni particolari quale migliore presa chiave o
dadi che si montano e smontano spesso.

Poi esistono Dadi "speciali" per esempio fatti con una Lamina da molle da
usare come controdadi di sicurezza.

Ciao.
Fabbrogiovanni
2011-08-26 17:57:04 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
I tenditori li trovi di tutte le misure, come trovi bulloni e barre
filettate.
corti con filettatura da 12 non li ho mai visti.. in genere più sono corti
e più il buco è piccolo... no?
Mi sono un po' intorcigliato nell'interpretare le tue due affermazioni
precedenti.
Si, la lunghezza del manicotto aumenta quando aumentiamo il diametro della
vite.
--
Fabbrogiovanni
Red Wolf
2011-08-26 22:13:01 UTC
Permalink
CUT
Post by Fabbrogiovanni
Mi sono un po' intorcigliato nell'interpretare le tue due affermazioni
precedenti.
Si, la lunghezza del manicotto aumenta quando aumentiamo il diametro della
vite.
EH!!
la lingua...
il dialetto
il linguaggio tecnico...
io sono un informatico e sapessi che fatica faccio a capire il 90% della
gente quando mi chiede qualche cosa... è normale che sia così...
--
Grazie

Red Wolf

--
“Di recente ho letto la Bibbia... Non male, ma il personaggio principale
è poco credibile.” (Woody Allen)
Synth Mania
2011-08-26 16:15:22 UTC
Permalink
Ciao
ho due barre filettate (o qualsiasi altra cosa vogliate purchÚ di
---XXX----
ognuno dei tre trattini rappresenta una barra
le tre X lo spazio vuoto tra di loro
---XX---
il tutto senza poter girare le sbarre...
o meglio potrei anche girare le sbarre purché siano fissate a supporti
fissi, tipo un tubo cavo con filettatura interna, in cui scorre la barra
filettata.
come potrei fare?
grazie
P.S.
a parte che ho scoperto che leggi Asimov...
ti sono in debito delle foto del pilastrino (STORTO!! ma funzionale)
Appena lo intonaco e dipingo giuro che te le mando...
ripeto: Ú venuto storto come dicevi te... ma non troppo
In edilizia si usano dei "giunti tenditori"...

<http://www.sasita.com/SoluzioniSpeciali.htm> (Ultimo, in basso)

Non so se in qualche buona ferramenta si possono trovare cose del genere per
barre filettate di vario diametro...

S.M.
Red Wolf
2011-08-26 22:17:18 UTC
Permalink
CUT
Post by Synth Mania
In edilizia si usano dei "giunti tenditori"...
<http://www.sasita.com/SoluzioniSpeciali.htm> (Ultimo, in basso)
Non so se in qualche buona ferramenta si possono trovare cose del genere per
barre filettate di vario diametro...
l'ultimo in basso, il tenditore, precede che si giri una delle due barre
filettate, che è l'unica cosa che non posso fare.
ci vorrebbe una barra destrorsa ed una sinistrorsa con un tenditore come
quello indicato da te che sia da una parte destrorso e da una sinistrorso.
Questo credo che si ì'unico modo per girare il tenditore e tirare le bue
barre insieme.
Credo che in questo modo funzionerebbe, ma non li trovo...
--
Grazie

Red Wolf

--
“Di recente ho letto la Bibbia... Non male, ma il personaggio principale
è poco credibile.” (Woody Allen)
Fabbrogiovanni
2011-08-27 04:41:59 UTC
Permalink
Post by Red Wolf
Post by Synth Mania
<http://www.sasita.com/SoluzioniSpeciali.htm> (Ultimo, in basso)
ci vorrebbe una barra destrorsa ed una sinistrorsa con un tenditore come
quello indicato da te che sia da una parte destrorso e da una sinistrorso.
Questo credo che si ì'unico modo per girare il tenditore e tirare le bue
barre insieme.
Credo che in questo modo funzionerebbe, ma non li trovo...
Hai detto che non riveleresti cosa stai facendo nemmeno sotto tortura,
quindi trattasi evidentemente di qualcosa di innovativo e avveniristico.
Magari il prototipo di un oggetto di cui si venderanno milioni di pezzi,
cedendo il brevetto diventarai miliardario solo con l'incasso delle
royalties.

Perchè allora non investire una cnquantina di euro facenddoselo costruire a
misura da un tornitore?
--
Fabbrogiovanni
Synth Mania
2011-08-27 15:02:11 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Red Wolf
Post by Synth Mania
<http://www.sasita.com/SoluzioniSpeciali.htm> (Ultimo, in basso)
ci vorrebbe una barra destrorsa ed una sinistrorsa con un tenditore come
quello indicato da te che sia da una parte destrorso e da una sinistrorso.
Questo credo che si ì'unico modo per girare il tenditore e tirare le bue
barre insieme.
Credo che in questo modo funzionerebbe, ma non li trovo...
Hai detto che non riveleresti cosa stai facendo nemmeno sotto tortura,
quindi trattasi evidentemente di qualcosa di innovativo e avveniristico.
Magari il prototipo di un oggetto di cui si venderanno milioni di pezzi,
cedendo il brevetto diventarai miliardario solo con l'incasso delle
royalties.
Perchè allora non investire una cnquantina di euro facenddoselo costruire a
misura da un tornitore?
Apparentemente sarebbe sufficiente uno spezzone di barra a sezione esagonale,
internamente filettato metà in un verso, e metà al contrario...
Esistono i tenditori "a tubo" come quelli che si vedono a pag. 3 di questo
PDF, ma a quanto pare sono troppo lunghi comunque...

<http://www.syteksystem.com/download/ferramenta.pdf>

Non mi è chiaro però quello che alla terza riga di questo articoletto viene
precisato a proposito della *filettatura* delle barre che vanno inserite nei
tenditori (è un errore?!)...

<http://wiki.strutture.info/index.php?title=Tenditori>

S.M.
Fabbrogiovanni
2011-08-27 15:16:53 UTC
Permalink
Post by Synth Mania
Perchè allora non investire una cnquantina di euro facendoselo costruire
a
misura da un tornitore?
Apparentemente sarebbe sufficiente uno spezzone di barra a sezione esagonale,
internamente filettato metà in un verso, e metà al contrario...
E difatti è proprio quello a cui pensavo io, andando dal tornitore.
Un cilindro (o esagono), di lunghezza adatta alla bisogna, forato e
filettato dx/sx.
Post by Synth Mania
Esistono i tenditori "a tubo" come quelli che si vedono a pag. 3 di questo
PDF, ma a quanto pare sono troppo lunghi comunque...
<http://www.syteksystem.com/download/ferramenta.pdf>
Eh si, il nostro cliente è difficile da accontentare :-)
Post by Synth Mania
Non mi è chiaro però quello che alla terza riga di questo articoletto viene
precisato a proposito della *filettatura* delle barre che vanno inserite nei
tenditori (è un errore?!)...
<http://wiki.strutture.info/index.php?title=Tenditori>
Non riesco a capire a cosa ti riferisci, a me sembra tutto giusto.
Puoi incollare direttamente la parte da valutare?
--
Fabbrogiovanni
Synth Mania
2011-08-27 16:13:13 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Synth Mania
Perchè allora non investire una cnquantina di euro facendoselo costruire
a
misura da un tornitore?
Apparentemente sarebbe sufficiente uno spezzone di barra a sezione esagonale,
internamente filettato metà in un verso, e metà al contrario...
E difatti è proprio quello a cui pensavo io, andando dal tornitore.
Un cilindro (o esagono), di lunghezza adatta alla bisogna, forato e
filettato dx/sx.
Post by Synth Mania
Esistono i tenditori "a tubo" come quelli che si vedono a pag. 3 di questo
PDF, ma a quanto pare sono troppo lunghi comunque...
<http://www.syteksystem.com/download/ferramenta.pdf>
Eh si, il nostro cliente è difficile da accontentare :-)
Post by Synth Mania
Non mi è chiaro però quello che alla terza riga di questo articoletto viene
precisato a proposito della *filettatura* delle barre che vanno inserite nei
tenditori (è un errore?!)...
<http://wiki.strutture.info/index.php?title=Tenditori>
Non riesco a capire a cosa ti riferisci, a me sembra tutto giusto.
Puoi incollare direttamente la parte da valutare?
Mi riferivo alla frase evidenziata:

<<In generale i tenditori e le canule servono per riprendere un gioco di un
controvento e per tensionare le controventature sia di parete che di falda per
evitare che queste flettano fuori dal loro piano. Tali prodotti sono
realizzati comunemente con un canotto filettato alle estremità ed in
particolare con una filettatura destra ed una sinistra. LE BARRE CHE VENGONO
ACCOPPIATE DEVONO QUINDI AVERE RISPETTIVAMENTE UNA FILETTATURA DESTRA ED UNA
SINISTRA>>

Nella mia ingenuità credevo che le barre da accoppiare potessero essere
identiche, anche come filettatura... :-)

S.M.
Gustavo
2011-08-27 16:16:37 UTC
Permalink
"Synth Mania" <***@email.it> ha scritto nel messaggio news:j3b52p$4qs$***@news.nonsolonews.it...

big cut
Post by Synth Mania
LE BARRE CHE VENGONO
ACCOPPIATE DEVONO QUINDI AVERE RISPETTIVAMENTE UNA FILETTATURA DESTRA ED UNA
SINISTRA>>
Nella mia ingenuità credevo che le barre da accoppiare potessero essere
identiche, anche come filettatura... :-)
S.M.
Lo avevo già "precisato" in un mio precedente post riguardo a "saldare due
dadi tra di loro".. :-(
Synth Mania
2011-08-27 16:57:39 UTC
Permalink
Post by Gustavo
big cut
Post by Synth Mania
LE BARRE CHE VENGONO
ACCOPPIATE DEVONO QUINDI AVERE RISPETTIVAMENTE UNA FILETTATURA DESTRA ED UNA
SINISTRA>>
Nella mia ingenuità credevo che le barre da accoppiare potessero essere
identiche, anche come filettatura... :-)
S.M.
Lo avevo già "precisato" in un mio precedente post riguardo a "saldare due
dadi tra di loro".. :-(
Avevo letto, ma evidentemente non elaborato (solo quel "magari fosse così
facile!" relativo ai due dadi saldati tra loro)... Pensavo che avendo un
accoppiatore con due filettature a sensi opposti, si potessero impiegare barre
con lo stessa filettatura...

S.M.
Gustavo
2011-08-27 17:51:51 UTC
Permalink
Post by Synth Mania
Post by Gustavo
Lo avevo già "precisato" in un mio precedente post riguardo a "saldare due
dadi tra di loro".. :-(
Avevo letto, ma evidentemente non elaborato (solo quel "magari fosse così
facile!" relativo ai due dadi saldati tra loro)... Pensavo che avendo un
accoppiatore con due filettature a sensi opposti, si potessero impiegare barre
con lo stessa filettatura...
S.M.
Si chiama "Dado Girello".

Sono due dadi, stesso senso di filettatura UNITI tra loro ma liberi di
ruotare uno rispetto all'altro.

Uno è più corto e fa da dado fisso (e si avvita su di una barra)...
L'altro, MOLTO più lungo (la sua lunghezza dipende solo da quanto vuoi
poterlo avvitare) è libero di girare e, pertanto, si avvita nella seconda
barra che resta ferma (non ruota).

La seconda barra - avvitando il dado - "penetra" dentro il lungo dado
"tirandola" quanto basta.

Se c'è pericolo di svitamento spontaneo... sulla seconda barra si avvita un
controdado PRIMA di avvitarla sul girello.

Una volta raggiunto il tiro desiderato... si blocca il tutto e...

Ciao.
Fabbrogiovanni
2011-08-27 18:44:43 UTC
Permalink
Post by Synth Mania
LE BARRE CHE VENGONO
ACCOPPIATE DEVONO QUINDI AVERE RISPETTIVAMENTE UNA FILETTATURA DESTRA ED UNA
SINISTRA>>
Nella mia ingenuità credevo che le barre da accoppiare potessero essere
identiche, anche come filettatura... :-)
Beata ingenuità :-)

Prova a mettere le due barre, filettate nello stesso senso, una di fronte
all'altra, e in mezzo il manicotto.
Tu giri il manicotto, una si avvita, l'altra si svita.
Vale a dire che non si avvicineranno/allontaneranno mai, trasleranno
entrambe in un senso o nell'altro (a secondo del verso in cui giri il
manicotto).
--
Fabbrogiovanni
Gustavo
2011-08-27 15:40:19 UTC
Permalink
"Synth Mania" <***@email.it> ha scritto nel messaggio news:j3b0ti$364$***@news.nonsolonews.it...

cut
Post by Synth Mania
Non mi è chiaro però quello che alla terza riga di questo articoletto viene
precisato a proposito della *filettatura* delle barre che vanno inserite nei
tenditori (è un errore?!)...
<http://wiki.strutture.info/index.php?title=Tenditori>
S.M.
NON c'è niente di "oscuro" nella terza riga.
Casomai "riporta" la parte che non "afferri"!
lemuel
2011-08-26 21:37:09 UTC
Permalink
Post by Red Wolf
Ciao
ho due barre filettate (o qualsiasi altra cosa vogliate purchè di
---XXX----
ognuno dei tre trattini rappresenta una barra
le tre X lo spazio vuoto tra di loro
---XX---
il tutto senza poter girare le sbarre...
o meglio potrei anche girare le sbarre purché siano fissate a supporti
fissi, tipo un tubo cavo con filettatura interna, in cui scorre la barra
filettata.
come potrei fare?
grazie
P.S.
a parte che ho scoperto che leggi Asimov...
ti sono in debito delle foto del pilastrino (STORTO!! ma funzionale)
Appena lo intonaco e dipingo giuro che te le mando...
ripeto: è venuto storto come dicevi te... ma non troppo
--
Grazie
Red Wolf
--
“Di recente ho letto la Bibbia... Non male, ma il personaggio principale
è poco credibile.” (Woody Allen)
non per farci gli affari tuoi ma.. ci diresti checcidevifare con
questo accrocchio? magari in tanti si trova una soluzione differente
più facile e più funzionale..
Red Wolf
2011-08-26 22:11:39 UTC
Permalink
Post by lemuel
gli affari tuoi ma.. ci diresti checcidevifare con
questo accrocchio? magari in tanti si trova una soluzione differente
più facile e p
nemmeno sotto tortura...
;-)))

diciamo che devo mettere in tensione ste due barre (filettate o meno)
che sono molto vicine
--
Grazie

Red Wolf

--
“Di recente ho letto la Bibbia... Non male, ma il personaggio principale
è poco credibile.” (Woody Allen)
Red Wolf
2011-08-28 18:57:04 UTC
Permalink
CUT
Post by Red Wolf
il tutto senza poter girare le sbarre...
o meglio potrei anche girare le sbarre purché siano fissate a supporti
fissi, tipo un tubo cavo con filettatura interna, in cui scorre la barra
filettata.
CUT

ringrazio tutti per le risposte

Da quanto ho capito non esiste il "fattoapposta",
forse me la cavo cercando qualche dado girello strano o con una saldatura.


grazie
--
Grazie

Red Wolf

--
“Di recente ho letto la Bibbia... Non male, ma il personaggio principale
è poco credibile.” (Woody Allen)
Loading...