Discussione:
Dorsale elettrica in alto
(troppo vecchio per rispondere)
Erasmo da Rotterdam
2014-08-20 21:20:09 UTC
Permalink
Ipotizzando un ribasso in cartongesso di tutte le stanze in un
appartamento da rinnovare, oltre a posizionare i faretti per
l'illuminazione, ha senso inserire una dorsale per tutti i punti luce,
raggiungendo le prese dall'alto?

Di solito la dorsale è in basso, sotto il pavimento. Ma sembrerebbe più
comoda in alto per interventi e/o ampliamenti.

Ovviamente, è più facile 'incontrare' le canaline in caso di forature
per chiodi, mensole, ecc. Ma, avendo le foto e le misure delle tracce,
il problema dovrebbe essere superato.

Che dite?
Roberto Deboni DMIsr
2014-08-21 04:24:37 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Ipotizzando un ribasso in cartongesso di tutte le stanze in un
appartamento da rinnovare, oltre a posizionare i faretti per
l'illuminazione, ha senso inserire una dorsale per tutti i punti luce,
raggiungendo le prese dall'alto?
Di solito la dorsale è in basso, sotto il pavimento. Ma sembrerebbe più
comoda in alto per interventi e/o ampliamenti.
In passato (poss scriverlo ? => il secolo scorso :-) si usava molto
sistemare le dorsali in alto: c'era anche il vantaggio di non avere
porte da superare. La ratio seguiva naturalmente per il fatto che
si usava poche prese nelle stanze, in genere affiancate agli
interruttori. Poi quando le prese sono aumentate di numero e sistemate
in basso, per evitare grovigli di fili in alto con apparecchi elettrici
sempre piu' numerosi, il vantaggio si riduceva con troppe "calate" per
cui si e' invertito la posizione.
Post by Erasmo da Rotterdam
Ovviamente, è più facile 'incontrare' le canaline in caso di forature
per chiodi, mensole, ecc.
Sapendolo, si evita.
Post by Erasmo da Rotterdam
Ma, avendo le foto e le misure delle tracce,
il problema dovrebbe essere superato.
Oppure sapendo a priori che tutti i condotti "orizzontali" si trovano
tra i 2,30-2,40 mt di altezza.
Santo.S
2014-08-21 06:34:32 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Ipotizzando un ribasso in cartongesso di tutte le stanze in un
appartamento da rinnovare, oltre a posizionare i faretti per
l'illuminazione, ha senso inserire una dorsale per tutti i punti luce,
raggiungendo le prese dall'alto?
Di solito la dorsale è in basso, sotto il pavimento. Ma sembrerebbe più
comoda in alto per interventi e/o ampliamenti.
Ovviamente, è più facile 'incontrare' le canaline in caso di forature
per chiodi, mensole, ecc. Ma, avendo le foto e le misure delle tracce,
il problema dovrebbe essere superato.
Che dite?
Se hai visto la trasmissione di RAI2 sulle prigioni
della STASI a Berlino est avrai visto che tutto
l'impianto elettrico, nelle prigioni situate
nelle cantine si trovava a 2 metri da terra.
Erasmo da Rotterdam
2014-08-21 08:27:31 UTC
Permalink
Post by Santo.S
Post by Erasmo da Rotterdam
Ipotizzando un ribasso in cartongesso di tutte le stanze in un
appartamento da rinnovare, oltre a posizionare i faretti per
l'illuminazione, ha senso inserire una dorsale per tutti i punti luce,
raggiungendo le prese dall'alto?
Di solito la dorsale è in basso, sotto il pavimento. Ma sembrerebbe più
comoda in alto per interventi e/o ampliamenti.
Ovviamente, è più facile 'incontrare' le canaline in caso di forature
per chiodi, mensole, ecc. Ma, avendo le foto e le misure delle tracce,
il problema dovrebbe essere superato.
Che dite?
Se hai visto la trasmissione di RAI2 sulle prigioni
della STASI a Berlino est avrai visto che tutto
l'impianto elettrico, nelle prigioni situate
nelle cantine si trovava a 2 metri da terra.
In cantina posso capirlo, se si allaga forse si salva qualcosa.
Santo.S
2014-08-21 12:10:09 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Post by Santo.S
Post by Erasmo da Rotterdam
Ipotizzando un ribasso in cartongesso di tutte le stanze in un
appartamento da rinnovare, oltre a posizionare i faretti per
l'illuminazione, ha senso inserire una dorsale per tutti i punti luce,
raggiungendo le prese dall'alto?
Di solito la dorsale è in basso, sotto il pavimento. Ma sembrerebbe più
comoda in alto per interventi e/o ampliamenti.
Ovviamente, è più facile 'incontrare' le canaline in caso di forature
per chiodi, mensole, ecc. Ma, avendo le foto e le misure delle tracce,
il problema dovrebbe essere superato.
Che dite?
Se hai visto la trasmissione di RAI2 sulle prigioni
della STASI a Berlino est avrai visto che tutto
l'impianto elettrico, nelle prigioni situate
nelle cantine si trovava a 2 metri da terra.
In cantina posso capirlo, se si allaga forse si salva qualcosa.
Si, ma il motivo per cui la STASI lo fece nelle prigioni
era un altro, li' le cantine le allagavano volutamente
sino a 1 metro e mezzo e ci lasciavano anche per giorni
i prigionieri finche' non confessavano o crepavano.
Certo che i tedeschi certe cose ce le hanno proprio
nei geni.
Cordy
2014-08-21 07:09:43 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Ipotizzando un ribasso in cartongesso di tutte le stanze in un
appartamento da rinnovare, oltre a posizionare i faretti per
l'illuminazione, ha senso inserire una dorsale per tutti i punti luce,
raggiungendo le prese dall'alto?
Di solito la dorsale è in basso, sotto il pavimento. Ma sembrerebbe più
comoda in alto per interventi e/o ampliamenti.
Ovviamente, è più facile 'incontrare' le canaline in caso di forature
per chiodi, mensole, ecc. Ma, avendo le foto e le misure delle tracce,
il problema dovrebbe essere superato.
Che dite?
La cosa è vera per gli ambienti domestici (di recente realizzazione).
Semplicemente perché costa meno, dato fra l'altro il costo del rame.
Ma in ambienti a frequente riconfigurazione degli spazi (capannoni,
outlet commerciali, iper e supermercati) è molto più frequente il
cablaggio aereo, sia in presenza che in assenza di controsoffitto.
Personalmente, quando rimetterò mano all'impianto elettrico, credo
proprio che farò una bella dorsale a 5 cm dal soffitto. Con una GROSSA
canalina ispezionabile a più sezioni. Il tutto nascosto da un
controsoffitto che sia però apribile. Non quelle scatole in cartongesso
che le apri solo demolendole, insomma. Ne approfitterò per portare le
prese a portata di mano. Staranno male, ma non dovrò più piegarmi per
attaccare e staccare le spine... ;)
--
Ciao!
Stefano
Erasmo da Rotterdam
2014-08-23 10:51:21 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by Erasmo da Rotterdam
Ipotizzando un ribasso in cartongesso di tutte le stanze in un
appartamento da rinnovare, oltre a posizionare i faretti per
l'illuminazione, ha senso inserire una dorsale per tutti i punti luce,
raggiungendo le prese dall'alto?
Di solito la dorsale è in basso, sotto il pavimento. Ma sembrerebbe più
comoda in alto per interventi e/o ampliamenti.
Ovviamente, è più facile 'incontrare' le canaline in caso di forature
per chiodi, mensole, ecc. Ma, avendo le foto e le misure delle tracce,
il problema dovrebbe essere superato.
Che dite?
La cosa è vera per gli ambienti domestici (di recente realizzazione).
Semplicemente perché costa meno, dato fra l'altro il costo del rame.
Ma in ambienti a frequente riconfigurazione degli spazi (capannoni,
outlet commerciali, iper e supermercati) è molto più frequente il
cablaggio aereo, sia in presenza che in assenza di controsoffitto.
Personalmente, quando rimetterò mano all'impianto elettrico, credo
proprio che farò una bella dorsale a 5 cm dal soffitto. Con una GROSSA
canalina ispezionabile a più sezioni. Il tutto nascosto da un
controsoffitto che sia però apribile. Non quelle scatole in
cartongesso
Post by Cordy
che le apri solo demolendole, insomma. Ne approfitterò per portare le
prese a portata di mano. Staranno male, ma non dovrò più piegarmi per
attaccare e staccare le spine... ;)
Sicuramente le canaline devono essere più grosse che in passato e
colorate
a seconda delle utenza, come suggerisce il manuale d'installazione
Gewiss.

e7o7
2014-08-21 09:23:54 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Ipotizzando un ribasso in cartongesso di tutte le stanze in un
appartamento da rinnovare, oltre a posizionare i faretti per
l'illuminazione, ha senso inserire una dorsale per tutti i punti luce,
raggiungendo le prese dall'alto?
Di solito la dorsale è in basso, sotto il pavimento. Ma sembrerebbe più
comoda in alto per interventi e/o ampliamenti.
casa mia è ristrutturata così... non ho tolto il pavimento e i
corridoi centrali erano l'unico posto in cui far transitare acqua e
riscaldamento (oltre al sottotetto...)

quindi, tutto scende dall'alto... tranne qualche inevitabile tratto
orrizzontale..

unica seccatura, alcune scatole di derivazione, per facilità
dell'elettricista, sono finite in alto invece
che in basso come di solito e quindi si notano maggiormente
(ma tuttosommato, meno delle botole di ispezione che fanno i gessisti)



***@yahoo.it ma cambia il sei in sette
fede
2014-08-21 09:55:44 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Ipotizzando un ribasso in cartongesso di tutte le stanze in un
appartamento da rinnovare, oltre a posizionare i faretti per
l'illuminazione, ha senso inserire una dorsale per tutti i punti luce,
raggiungendo le prese dall'alto?
Di solito la dorsale è in basso, sotto il pavimento. Ma sembrerebbe più
comoda in alto per interventi e/o ampliamenti.
Ovviamente, è più facile 'incontrare' le canaline in caso di forature
per chiodi, mensole, ecc. Ma, avendo le foto e le misure delle tracce,
il problema dovrebbe essere superato.
Che dite?
ma 'di solito' a cosa è riferito?
Io ho visto molti appartamenti dove la dorsale è in alto, oltre i 75%,
ciò non senza possibilità di danneggiare la dorsale perchè posta oltre i
2,20 mt dal pavimento.

Per le prese, solitamente si scende e si fa una linea prese colleggata
in parallelo, dove in corrugato è in linea con le prese stesse, quindi
in ogni stanza scende solo 1 volta.

La scomodità della dorsale in alto è che in caso di problemi devi
munirti di scala e lavorare in alto, ma se devi rifare il pavimento o
altro non ti poni il problema di trovare cavidotti.
Erasmo da Rotterdam
2014-08-21 13:05:31 UTC
Permalink
Post by fede
Post by Erasmo da Rotterdam
Ipotizzando un ribasso in cartongesso di tutte le stanze in un
appartamento da rinnovare, oltre a posizionare i faretti per
l'illuminazione, ha senso inserire una dorsale per tutti i punti luce,
raggiungendo le prese dall'alto?
Di solito la dorsale è in basso, sotto il pavimento. Ma sembrerebbe più
comoda in alto per interventi e/o ampliamenti.
Ovviamente, è più facile 'incontrare' le canaline in caso di forature
per chiodi, mensole, ecc. Ma, avendo le foto e le misure delle tracce,
il problema dovrebbe essere superato.
Che dite?
ma 'di solito' a cosa è riferito?
Io ho visto molti appartamenti dove la dorsale è in alto, oltre i 75%,
ciò non senza possibilità di danneggiare la dorsale perchè posta oltre i
2,20 mt dal pavimento.
Per le prese, solitamente si scende e si fa una linea prese colleggata
in parallelo, dove in corrugato è in linea con le prese stesse, quindi
in ogni stanza scende solo 1 volta.
Immaginavo anch'io una cosa del genere.
Probabilmente si usa più corrugato e, soprattutto, più filo rispetto al
basso.
Post by fede
La scomodità della dorsale in alto è che in caso di problemi devi
munirti di scala e lavorare in alto, ma se devi rifare il pavimento o
altro non ti poni il problema di trovare cavidotti.
Il pavimento è da rifare.
Qualora sorgesse un problema, non è meglio lavorare in alto che spaccare
il pavimento?
fede
2014-08-21 15:26:29 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Post by fede
Post by Erasmo da Rotterdam
Ipotizzando un ribasso in cartongesso di tutte le stanze in un
appartamento da rinnovare, oltre a posizionare i faretti per
l'illuminazione, ha senso inserire una dorsale per tutti i punti
luce,
Post by fede
Post by Erasmo da Rotterdam
raggiungendo le prese dall'alto?
Di solito la dorsale è in basso, sotto il pavimento. Ma sembrerebbe
più
Post by fede
Post by Erasmo da Rotterdam
comoda in alto per interventi e/o ampliamenti.
Ovviamente, è più facile 'incontrare' le canaline in caso di forature
per chiodi, mensole, ecc. Ma, avendo le foto e le misure delle
tracce,
Post by fede
Post by Erasmo da Rotterdam
il problema dovrebbe essere superato.
Che dite?
ma 'di solito' a cosa è riferito?
Io ho visto molti appartamenti dove la dorsale è in alto, oltre i 75%,
ciò non senza possibilità di danneggiare la dorsale perchè posta oltre i
2,20 mt dal pavimento.
Per le prese, solitamente si scende e si fa una linea prese colleggata
in parallelo, dove in corrugato è in linea con le prese stesse, quindi
in ogni stanza scende solo 1 volta.
Immaginavo anch'io una cosa del genere.
Probabilmente si usa più corrugato e, soprattutto, più filo rispetto al
basso.
Post by fede
La scomodità della dorsale in alto è che in caso di problemi devi
munirti di scala e lavorare in alto, ma se devi rifare il pavimento o
altro non ti poni il problema di trovare cavidotti.
Il pavimento è da rifare.
Qualora sorgesse un problema, non è meglio lavorare in alto che spaccare
il pavimento?
Non saprei quantificare se si usa più corrugato, perchè in alto ci devi
comunque arrivare per i centro luce.
E' vero anche ciò che dici, ma solitamente negli attraversamenti si
utilizzano scatole di derivazione. Se vi sono curve troppo strette si
interrompe la tratta con le scatole di derivazione.
Il problema nasce comunque, nel caso che devi fare un nuovo
attraversamento, o rompi il pavimento o controsoffitti.
L'importante è nella progettazione è pensare anche a sviluppi futuri,
passando qualche cavidotto in più.
Loading...