Discussione:
Irrigidire tubo in ferro da 35 mm
(troppo vecchio per rispondere)
Bib
2021-07-20 20:52:46 UTC
Permalink
Ciao a tutti, vorrei montare una sbarra in ferro tipo quelle per
fare le trazioni appesi, lunga 190/200 cm.

Sarà fissata da un lato a muro con piastrina ortogonale e barre
filettate con chimico (parete in cls), dall'altro su un montante
in ferro quadro 60x60x3 mm con tiranti in cavo d'acciaio.

Il tubo è in realtà una rimanenza di un tubo gas da 1 pollice. Da
tabelle siamo sui 33,7 mm, sp 3. Corrisponderebbe ad un modulo di
resistenza intorno al 2. Eventualmente posso pulire bene una
estremità e misurare col calibro.

Sostanzialmente, se la sbarra flettesse/oscillasse un po' senza
poi piegarsi, sarebbe il risultato perfetto.

Le sbarre "super pro" dovrebbero essere in tondo pieno 39nicrmo3,
che si usa per avere lunghezze maggiori e diametri inferiori. Ma
non credo di poterlo saldare, e cmq su questa sbarra non ci si
deve fare nulla di più che appendersi per trazioni. Anche potessi
saldarlo, spenderei cifre importanti per nulla.

Se fosse necessario, pensavo di irrigidirlo inserirci un piatto in
verticale, due punti alle estremità ed eventualmente un foro con
una siringata di saldatura a metà lunghezza del tubo.

Non vorrei però fare il lavoro per niente, irrigidendo troppo e
rischiando anche che quando il tubo oscilla perché mi ci appendo,
si senta dentro cantare il piatto che sbatacchia internamente nel
tubo.

Qualche possibilità di previsione/test preventivo prima di cecare
il tubo con le piastrine?

Grazieee
--
Love is the Dance of Eternity


----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
Fabbrogiovanni
2021-07-20 21:27:45 UTC
Permalink
Post by Bib
Ciao a tutti, vorrei montare una sbarra in ferro tipo quelle per
fare le trazioni appesi, lunga 190/200 cm.
Sarà fissata da un lato a muro con piastrina ortogonale e barre
filettate con chimico (parete in cls), dall'altro su un montante
in ferro quadro 60x60x3 mm con tiranti in cavo d'acciaio.
Il tubo è in realtà una rimanenza di un tubo gas da 1 pollice. Da
tabelle siamo sui 33,7 mm, sp 3. Corrisponderebbe ad un modulo di
resistenza intorno al 2. Eventualmente posso pulire bene una
estremità e misurare col calibro.
Sostanzialmente, se la sbarra flettesse/oscillasse un po' senza
poi piegarsi, sarebbe il risultato perfetto.
Le sbarre "super pro" dovrebbero essere in tondo pieno 39nicrmo3,
che si usa per avere lunghezze maggiori e diametri inferiori. Ma
non credo di poterlo saldare, e cmq su questa sbarra non ci si
deve fare nulla di più che appendersi per trazioni. Anche potessi
saldarlo, spenderei cifre importanti per nulla.
Se fosse necessario, pensavo di irrigidirlo inserirci un piatto in
verticale, due punti alle estremità ed eventualmente un foro con
una siringata di saldatura a metà lunghezza del tubo.
Non vorrei però fare il lavoro per niente, irrigidendo troppo e
rischiando anche che quando il tubo oscilla perché mi ci appendo,
si senta dentro cantare il piatto che sbatacchia internamente nel
tubo.
Qualche possibilità di previsione/test preventivo prima di cecare
il tubo con le piastrine?
Non hai detto il peso dell'atleta che andrà ad appendersi a codesto
tubo e non essendo io un atleta non ho neanche idea di quanto aumenti
questo peso nel caso di movimenti bruschi, evoluzioni, ecc. ecc.

Possiamo comunque iniziare a ragionarci sopra.
Con un tubo come da te descritto arriviamo a questo:

Loading Image...

Su 2 metri di lunghezza la portata "a norma" sarebbe di 64 kg.
Io ho ipotizzato come kg. 100 il peso dell'atleta, e in questo caso
avremmo una freccia di 24 mm.
Non sono pochi ma a occhio direi che quando molli la presa il tubo si
raddrizza da solo.

E in realtà saranno anche di meno perchè ho supposto il carico
concentrato in mezzeria ma forse l'atleta si appende con le mani un po'
distanziate.

Il lavoro che vorresti fare, irrobustire inserendo un piatto vale poco
più di niente.
Provo a dimostrare la mia affermazione in modo scientifico:-)

Il tuo tubo ha un momento di inerzia I di 3,36
Se prendiamo un tondo pieno, sempre di ferraccio e da 30 mm. di
diametro avremo una I di 3,96

Dato che questa I è il valore che si inserisce nella formula per il
calcolo della freccia ne consegue che fra tubo vuoto e "tubo" pieno si
guadagna un 20%

Quanto guadagneremo invece inserendo un piatto?
Molto meno di questo 20% = lavoro inutile
--
Fabbrogiovanni
Bib
2021-07-21 04:09:10 UTC
Permalink
Non hai detto il peso dell'atleta che andrà ad appendersi a codesto tubo e non essendo io un atleta non ho neanche idea di quanto aumenti questo peso nel caso di movimenti bruschi, evoluzioni, ecc. ecc.Possiamo comunque iniziare a ragionarci sopra.Con un tubo come da te descritto arriviamo a questo:https://i.imgur.com/WGk3wKd.pngSu 2 metri di lunghezza la portata "a norma" sarebbe di 64 kg.Io ho ipotizzato come kg. 100 il peso dell'atleta, e in questo caso avremmo una freccia di 24 mm.Non sono pochi ma a occhio direi che quando molli la presa il tubo si raddrizza da solo.E in realtà saranno anche di meno perchè ho supposto il carico concentrato in mezzeria ma forse l'atleta si appende con le mani un po' distanziate.
Hai ragionato correttamente. Tendenzialmente mani distanziate e
peso massimo degli atleti 60-70 kg (motivo per cui ho dato quel
tubo per buono o quasi, con la formuletta 4*1600*2/200...).

Evoluzioni su questa in particolare non se ne faranno, ma bisogna
considerare lo strappo dato dal salto e mi appendo.
Il lavoro che vorresti fare, irrobustire inserendo un piatto vale poco più di niente.Provo a dimostrare la mia affermazione in modo scientifico:-)Il tuo tubo ha un momento di inerzia I di 3,36Se prendiamo un tondo pieno, sempre di ferraccio e da 30 mm. di diametro avremo una I di 3,96Dato che questa I è il valore che si inserisce nella formula per il calcolo della freccia ne consegue che fra tubo vuoto e "tubo" pieno si guadagna un 20%Quanto guadagneremo invece inserendo un piatto?Molto meno di questo 20% = lavoro inutile
Chiaro! Grazie!

Più sensato potrebbe essere mettergli ex post un puntone a 45
gradi lato muro in cls? Si parlerebbe di un irrigidimento dovuto
unicamente all'accorciamento dello sbalzo del tubo uguale al
cateto del triangolo che si va a formare oppure il miglioramento
potrebbe essere maggiore?

Si potrebbe anche imbullonarlo senza sporcare con ulteriori
saldature. Ho visto pure le piastrine tonde porta tubo
recentemente :-)

Grazie Fabbro
--
Love is the Dance of Eternity


----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
Soviet_Mario
2021-07-21 10:10:42 UTC
Permalink
Il 21/07/21 06:09, Bib ha scritto:

se ti può interessare, ho una scure con manico di ferro,
siccome il tubolare del manico non era abbastanza rigido,
l'ho martellato e schiacciato ben bene fino a ovalizzarlo
parecchio (il semiasse sagittale è quasi doppio di quello
laterale).
L'aspetto è un pochino macconoso, ma in effetti è molto più
rigida. Lo spessore non me lo ricordo e non si può accertare
(ho saldato tappi ritagliati a entrambi gli estremi), ma
penso fosse stato 2 mm e non 3 mm, che da martellare sarebbe
stato molto più rognoso.
Post by Bib
Non hai detto il peso dell'atleta che andrà ad appendersi a codesto tubo e non essendo io un atleta non ho neanche idea di quanto aumenti questo peso nel caso di movimenti bruschi, evoluzioni, ecc. ecc.Possiamo comunque iniziare a ragionarci sopra.Con un tubo come da te descritto arriviamo a questo:https://i.imgur.com/WGk3wKd.pngSu 2 metri di lunghezza la portata "a norma" sarebbe di 64 kg.Io ho ipotizzato come kg. 100 il peso dell'atleta, e in questo caso avremmo una freccia di 24 mm.Non sono pochi ma a occhio direi che quando molli la presa il tubo si raddrizza da solo.E in realtà saranno anche di meno perchè ho supposto il carico concentrato in mezzeria ma forse l'atleta si appende con le mani un po' distanziate.
Hai ragionato correttamente. Tendenzialmente mani distanziate e
peso massimo degli atleti 60-70 kg (motivo per cui ho dato quel
tubo per buono o quasi, con la formuletta 4*1600*2/200...).
Evoluzioni su questa in particolare non se ne faranno, ma bisogna
considerare lo strappo dato dal salto e mi appendo.
Il lavoro che vorresti fare, irrobustire inserendo un piatto vale poco più di niente.Provo a dimostrare la mia affermazione in modo scientifico:-)Il tuo tubo ha un momento di inerzia I di 3,36Se prendiamo un tondo pieno, sempre di ferraccio e da 30 mm. di diametro avremo una I di 3,96Dato che questa I è il valore che si inserisce nella formula per il calcolo della freccia ne consegue che fra tubo vuoto e "tubo" pieno si guadagna un 20%Quanto guadagneremo invece inserendo un piatto?Molto meno di questo 20% = lavoro inutile
Chiaro! Grazie!
Più sensato potrebbe essere mettergli ex post un puntone a 45
gradi lato muro in cls? Si parlerebbe di un irrigidimento dovuto
unicamente all'accorciamento dello sbalzo del tubo uguale al
cateto del triangolo che si va a formare oppure il miglioramento
potrebbe essere maggiore?
Si potrebbe anche imbullonarlo senza sporcare con ulteriori
saldature. Ho visto pure le piastrine tonde porta tubo
recentemente :-)
Grazie Fabbro
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Fabbrogiovanni
2021-07-21 10:13:33 UTC
Permalink
Post by Bib
Hai ragionato correttamente. Tendenzialmente mani distanziate e
peso massimo degli atleti 60-70 kg (motivo per cui ho dato quel
tubo per buono o quasi, con la formuletta 4*1600*2/200...).
Evoluzioni su questa in particolare non se ne faranno, ma bisogna
considerare lo strappo dato dal salto e mi appendo.
Non ho idea di quanto peso si aggiunga quando fai Tarzan.
A occhio e croce, potrebbe raddoppiare?
Post by Bib
Più sensato potrebbe essere mettergli ex post un puntone a 45
gradi lato muro in cls? Si parlerebbe di un irrigidimento dovuto
unicamente all'accorciamento dello sbalzo del tubo uguale al
cateto del triangolo che si va a formare oppure il miglioramento
potrebbe essere maggiore?
Il vantaggio è propozionale a quanto accorciamo la lunghezza della
trave.
Se ho capito bene quello che intendi fare:
Loading Image...
rifai i conti e nella formula sostituisci i 200 cm. con la luce libera
del tubo.
--
Fabbrogiovanni
Soviet_Mario
2021-07-21 10:24:45 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Bib
Hai ragionato correttamente. Tendenzialmente mani
distanziate e
 peso massimo degli atleti 60-70 kg (motivo per cui ho
dato quel
 tubo per buono o quasi, con la formuletta 4*1600*2/200...).
Evoluzioni su questa in particolare non se ne faranno, ma
bisogna
 considerare lo strappo dato dal salto e mi appendo.
Non ho idea di quanto peso si aggiunga quando fai Tarzan.
A occhio e croce, potrebbe raddoppiare?
Post by Bib
Più sensato potrebbe essere mettergli ex post un puntone a 45
 gradi lato muro in cls? Si parlerebbe di un irrigidimento
dovuto
 unicamente all'accorciamento dello sbalzo del tubo uguale al
 cateto del triangolo che si va a formare oppure il
miglioramento
 potrebbe essere maggiore?
Il vantaggio è propozionale a quanto accorciamo la lunghezza
della trave.
https://i.imgur.com/f7rcVTT.png
rifai i conti e nella formula sostituisci i 200 cm. con la
luce libera del tubo.
per quanto possa collaborare poco, si può appendere un
tirante verticale in mezzeria, che sposti a una piastra
tassellata sull'architrave una parte di carico. Però la
sollecitazione a strappo non è proprio ideale per i
tasselli, forse sarebbe meglio una fune anche solo
blandamente elastica, tipo quelle traino auto in poliestere.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Bib
2021-07-23 06:09:40 UTC
Permalink
Ciao a tutti, vorrei montare una sbarra in ferro tipo quelle per> fare le trazioni appesi, lunga 190/200 cm.>> Sarà fissata da un lato a muro con piastrina ortogonale e barre> filettate con chimico (parete in cls), dall'altro su un montante> in ferro quadro 60x60x3 mm con tiranti in cavo d'acciaio.>> Il tubo è in realtà una rimanenza di un tubo gas da 1 pollice. Da> tabelle siamo sui 33,7 mm, sp 3. Corrisponderebbe ad un modulo di> resistenza intorno al 2. Eventualmente posso pulire bene una> estremità e misurare col calibro.>> Sostanzialmente, se la sbarra flettesse/oscillasse un po' senza> poi piegarsi, sarebbe il risultato perfetto.>> Le sbarre "super pro" dovrebbero essere in tondo pieno 39nicrmo3,> che si usa per avere lunghezze maggiori e diametri inferiori. Ma> non credo di poterlo saldare, e cmq su questa sbarra non ci si> deve fare nulla di più che appendersi per trazioni. Anche potessi> saldarlo, spenderei cifre importanti per nulla. >> Se fosse necessario, pensavo di irrigidirlo inserirci un piatto in> verticale, due punti alle estremità ed eventualmente un foro con> una siringata di saldatura a metà lunghezza del tubo.>> Non vorrei però fare il lavoro per niente, irrigidendo troppo e> rischiando anche che quando il tubo oscilla perché mi ci appendo,> si senta dentro cantare il piatto che sbatacchia internamente nel> tubo.>> Qualche possibilità di previsione/test preventivo prima di cecare> il tubo con le piastrine?Non hai detto il peso dell'atleta che andrà ad appendersi a codesto tubo e non essendo io un atleta non ho neanche idea di quanto aumenti questo peso nel caso di movimenti bruschi, evoluzioni, ecc. ecc.Possiamo comunque iniziare a ragionarci sopra.Con un tubo come da te descritto arriviamo a questo:https://i.imgur.com/WGk3wKd.pngSu 2 metri di lunghezza la portata "a norma" sarebbe di 64 kg.
Calibro alla mano siamo sui 3,3 mm di spessore del ferro. Su Oppo
c'è un tubo 33,7x3,2 che potrebbe ben corrispondere a quello che
mi sono ritrovato, decimo in più di zincatura a freddo...


2,14 di modulo di resistenza, 195 cm. Fatto la prova coi due tappi
salendoci sopra, mi pare bene. Mal che vada, piccolo puntone per
accorciare un po'.

Intanto sta venendo un gran bel lavoro.

Piccola domanda sulla verniciatura del fabbro: il mio colorificio
di fiducia (è un autocolor, sono tendenzialmente di estrazione
carrozziere...) dice che i fondi dovrebbero essere tutti
carteggiati a parte alcuni prodotti bagnato su bagnato che
costerebbero un patrimonio.

Tu come fai per manufatti da uso interno soggetti a colpi? Diciamo
quei manufatti che dovrebbero idealmente essere verniciati a
polveri ma che per ragioni logistiche devi verniciare in
situ...

Io come finitura userei a occhi chiusi il poliuretanico
bicomponente, ma come fondo ho qualche dubbio. Se non altro per
la questione carteggiatura, che nel lavoro in situ potrebbe
rompere un po' le scatole per le polveri.

Grazieeee
--
Love is the Dance of Eternity


----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
Fabbrogiovanni
2021-07-23 06:25:31 UTC
Permalink
Post by Bib
Calibro alla mano siamo sui 3,3 mm di spessore del ferro. Su Oppo
c'è un tubo 33,7x3,2 che potrebbe ben corrispondere a quello che
mi sono ritrovato, decimo in più di zincatura a freddo...
2,14 di modulo di resistenza, 195 cm. Fatto la prova coi due tappi
salendoci sopra, mi pare bene. Mal che vada, piccolo puntone per
accorciare un po'.
Intanto sta venendo un gran bel lavoro.
fa piacere che fino ad ora non ci siano intoppi.
Post by Bib
Piccola domanda sulla verniciatura del fabbro: il mio colorificio
di fiducia (è un autocolor, sono tendenzialmente di estrazione
carrozziere...) dice che i fondi dovrebbero essere tutti
carteggiati a parte alcuni prodotti bagnato su bagnato che
costerebbero un patrimonio.
Tu come fai per manufatti da uso interno soggetti a colpi? Diciamo
quei manufatti che dovrebbero idealmente essere verniciati a
polveri ma che per ragioni logistiche devi verniciare in
situ...
Mi capita rarissimamente di dover fare lavori così di fino.
Post by Bib
Io come finitura userei a occhi chiusi il poliuretanico
bicomponente, ma come fondo ho qualche dubbio. Se non altro per
la questione carteggiatura, che nel lavoro in situ potrebbe
rompere un po' le scatole per le polveri.
Se il tubo che stai usando è zincato assicurati che il fondo che userai
sia dichiarato per superfici zincate/alluminio ecc.

Poi direi che il poliuretanico come finitura va bene.

Per la carteggiatura intermedia, sono solo due metri di tubo e una
carteggiatina leggera leggera farà meno polvere di uno che starnutisce.
--
Fabbrogiovanni
Bib
2021-07-23 07:10:50 UTC
Permalink
Mi capita rarissimamente di dover fare lavori così di fino.>> Io come finitura userei a occhi chiusi il poliuretanico> bicomponente, ma come fondo ho qualche dubbio. Se non altro per> la questione carteggiatura, che nel lavoro in situ potrebbe> rompere un po' le scatole per le polveri. Se il tubo che stai usando è zincato assicurati che il fondo che userai sia dichiarato per superfici zincate/alluminio ecc.Poi direi che il poliuretanico come finitura va bene.Per la carteggiatura intermedia, sono solo due metri di tubo e una carteggiatina leggera leggera farà meno polvere di uno che starnutisce.
Vero, ma ho omesso di dire che questo moncherino da 2 metri non è
solo una sbarra per i cavoli suoi, ma una parte di una struttura
decisamente più impegnativa (3 verghe da 6 metri di tubolare
70x70). La dovrò verniciare almeno per metà, quindi diciamo una
decina di metri di tubolare.

Non so neanche se andrò a spruzzo o a rullino, considerato che
sarà tutto da scala, visto che la roba si alza in un punto a 5
metri da pavimento :-)
--
Love is the Dance of Eternity


----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
LAB
2021-07-21 08:37:59 UTC
Permalink
Uhmm... Colarci calcestruzzo?...
--
Vieni a trovarci su Youtube: https://www.youtube.com/mariachescioglieinodi
Bib
2021-07-21 09:38:12 UTC
Permalink
Post by LAB
Uhmm... Colarci calcestruzzo?...
Non ci avevo pensato. Boh? Sembra intelligente come soluzione, ma
chissà poi...?
--
Love is the Dance of Eternity


----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
Giuli el Dabro
2021-07-21 09:43:28 UTC
Permalink
Post by Bib
Post by LAB
Uhmm... Colarci calcestruzzo?...
Non ci avevo pensato. Boh? Sembra intelligente come soluzione, ma
chissà poi...?
Mi viene da pensare che forse il calcestruzzo sarebbe sollecitato soprattutto in tensione, quindi non servirebbe a tanto.

E invece infilarci una barra filettata e metterla in tensione con due dadi alle estremità del tubo?
Fabbrogiovanni
2021-07-21 10:03:25 UTC
Permalink
Post by Giuli el Dabro
Post by Bib
Post by LAB
Uhmm... Colarci calcestruzzo?...
Non ci avevo pensato. Boh? Sembra intelligente come soluzione, ma
chissà poi...?
Mi viene da pensare che forse il calcestruzzo sarebbe sollecitato soprattutto
in tensione, quindi non servirebbe a tanto.
E invece infilarci una barra filettata e metterla in tensione con due dadi
alle estremità del tubo?
Tirando i due dadi il tubo comincerà a flettere da per conto suo.
Se va bene fletterà all'insù, ma se invece flette all'ingiù e andiamo
poi ad appenderci cosa succede?
--
Fabbrogiovanni
Soviet_Mario
2021-07-21 10:13:24 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Il giorno mercoledì 21 luglio 2021 alle 11:38:17 UTC+2 Bib
Post by Bib
Post by LAB
Uhmm... Colarci calcestruzzo?...
Non ci avevo pensato. Boh? Sembra intelligente come
soluzione, ma chissà poi...?
Mi viene da pensare che forse il calcestruzzo sarebbe
sollecitato soprattutto in tensione, quindi non servirebbe
a tanto.
E invece infilarci una barra filettata e metterla in
tensione con due dadi alle estremità del tubo?
Tirando i due dadi il tubo comincerà a flettere da per conto
suo.
Se va bene fletterà all'insù, ma se invece flette all'ingiù
e andiamo poi ad appenderci cosa succede?
LOL :D quella di fare un archetto come idea non sarebbe
nemmeno malaccio.
Il problema è capire se i montanti della porta sarebbero
d'accordo, perché un arco molto poco pronunciato scarica sui
fianchi delle spinte elevatissime (a meno di non mettere un
tirante che sia UNA CORDA dell'arco, e non certo coassiale
al tubolare), come nelle chiese insomma .... ma uno se lo
troverebbe sui polsi :\
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Fabbrogiovanni
2021-07-21 11:47:14 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Tirando i due dadi il tubo comincerà a flettere da per conto suo.
Se va bene fletterà all'insù, ma se invece flette all'ingiù e andiamo poi
ad appenderci cosa succede?
LOL :D quella di fare un archetto come idea non sarebbe nemmeno malaccio.
Il problema è capire se i montanti della porta sarebbero d'accordo, perché un
arco molto poco pronunciato scarica sui fianchi delle spinte elevatissime (a
meno di non mettere un tirante che sia UNA CORDA dell'arco, e non certo
coassiale al tubolare), come nelle chiese insomma .... ma uno se lo
troverebbe sui polsi :\
Con un po' di impegno e tanto ingegno potremmo uscirne vincitori.

Disegnino per dare l'idea di cosa si intende:
Loading Image...

In blu il tubo, in rosso un cavetto interno, fissato alle due estremità
e tenuto in guida nella parte bassa al centro del tubo.

Basta trovare il modo per tendere il cavetto come una corda di violino
e sul nostro tubo ci potremo appendere in quattro e fare Tarzan:-)
--
Fabbrogiovanni
Bib
2021-07-21 12:37:16 UTC
Permalink
Tirando i due dadi il tubo comincerà a flettere da per conto suo.>> Se va bene fletterà all'insù, ma se invece flette all'ingiù e andiamo poi >> ad appenderci cosa succede?>> >> LOL :D quella di fare un archetto come idea non sarebbe nemmeno malaccio.> Il problema è capire se i montanti della porta sarebbero d'accordo, perché un > arco molto poco pronunciato scarica sui fianchi delle spinte elevatissime (a > meno di non mettere un tirante che sia UNA CORDA dell'arco, e non certo > coassiale al tubolare), come nelle chiese insomma .... ma uno se lo > troverebbe sui polsi :\Con un po' di impegno e tanto ingegno potremmo uscirne vincitori.Disegnino per dare l'idea di cosa si intende:https://i.imgur.com/BS54Hlv.pngIn blu il tubo, in rosso un cavetto interno, fissato alle due estremità e tenuto in guida nella parte bassa al centro del tubo.Basta trovare il modo per tendere il cavetto come una corda di violino e sul nostro tubo ci potremo appendere in quattro e fare Tarzan:-)
Interessante, ma come tieni la parte bassa al centro in guida? ??

La tensione si potrebbe fare saldando da una parte, poi
dall'altra, prima di saldare, tendere con un tensore a vite?


Non ho idea però di come possano funzionare le saldature sui cavi
in treccia... O avevi in mente un filo/tondo di ferro di un certo
tipo/diametro?

In ogni caso, se con 200 cm pensi che quei 2,4 centimetri di
flessione non rischino di piegare la sbarra, a 'sto punto parto
così e poi tengo monitorato. In caso intervengo prontamente con
un puntone come hai disegnato ed accorcio a 150 cm. A quel punto
dovrei essere a cavallo.
--
Love is the Dance of Eternity


----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
Soviet_Mario
2021-07-21 14:04:55 UTC
Permalink
Post by Bib
Tirando i due dadi il tubo comincerà a flettere da per conto suo.>> Se va bene fletterà all'insù, ma se invece flette all'ingiù e andiamo poi >> ad appenderci cosa succede?>> >> LOL :D quella di fare un archetto come idea non sarebbe nemmeno malaccio.> Il problema è capire se i montanti della porta sarebbero d'accordo, perché un > arco molto poco pronunciato scarica sui fianchi delle spinte elevatissime (a > meno di non mettere un tirante che sia UNA CORDA dell'arco, e non certo > coassiale al tubolare), come nelle chiese insomma .... ma uno se lo > troverebbe sui polsi :\Con un po' di impegno e tanto ingegno potremmo uscirne vincitori.Disegnino per dare l'idea di cosa si intende:https://i.imgur.com/BS54Hlv.pngIn blu il tubo, in rosso un cavetto interno, fissato alle due estremità e tenuto in guida nella parte bassa al centro del tubo.Basta trovare il modo per tendere il cavetto come una corda di violino e sul nostro tubo ci potremo appendere in quattro e fare Tarzan:-)
Interessante, ma come tieni la parte bassa al centro in guida? ??
La tensione si potrebbe fare saldando da una parte, poi
dall'altra, prima di saldare, tendere con un tensore a vite?
Non ho idea però di come possano funzionare le saldature sui cavi
in treccia... O avevi in mente un filo/tondo di ferro di un certo
tipo/diametro?
In ogni caso, se con 200 cm pensi che quei 2,4 centimetri di
flessione non rischino di piegare la sbarra, a 'sto punto parto
così e poi tengo monitorato. In caso intervengo prontamente con
un puntone come hai disegnato ed accorcio a 150 cm. A quel punto
dovrei essere a cavallo.
non so come si possano saldare : proprio ieri avevo un cavo
zincato (8 mm, non robina) che ne avanzava un palmo di
troppo dopo averlo tirato, e per tagliarlo gli ho dato una
puntata con la saldatrice. 90 amper, si è vaporizzato di
netto (pure delle fibre di cellulosa che manco sapevo ci
stessero dentro.

Quindi non saprei come fare :\
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Fabbrogiovanni
2021-07-21 15:53:13 UTC
Permalink
Post by Bib
l'idea di cosa si intende:https://i.imgur.com/BS54Hlv.pngIn blu il tubo,
in rosso un cavetto interno, fissato alle due estremità e tenuto in guida
nella parte bassa al centro del tubo.Basta trovare il modo per tendere il
cavetto come una corda di violino e sul nostro tubo ci potremo appendere
in quattro e fare Tarzan:-)
Interessante, ma come tieni la parte bassa al centro in guida? ??
Io ho trovato una possibile soluzione al problema.
Su come metterla in pratica vi dovete arrangiare:-)
Post by Bib
La tensione si potrebbe fare saldando da una parte, poi
dall'altra, prima di saldare, tendere con un tensore a vite?
Non ho idea però di come possano funzionare le saldature sui cavi
in treccia... O avevi in mente un filo/tondo di ferro di un certo
tipo/diametro?
I cavi di acciaio non li puoi saldare.
Bisogna morsettarli a un anello o a un qualcosa fatto a gancio.
Poi si mettono in tensione, con un sistema tutto da inventare.

Hai presente come si accorda una chitarra?
Post by Bib
In ogni caso, se con 200 cm pensi che quei 2,4 centimetri di
flessione non rischino di piegare la sbarra, a 'sto punto parto
così e poi tengo monitorato. In caso intervengo prontamente con
un puntone come hai disegnato ed accorcio a 150 cm. A quel punto
dovrei essere a cavallo.
Se ho capito bene, hai detto che il tubo ce l'hai.

Mettilo per terra con sotto due mattoni o due spessori qualsiasi alle
estremità

Ci sali sopra con i piedi in modo lento e dolce e vedi come si
comporta.
Poi prova man mano a molleggiarti in modo sempre più cattivo.
Se non riesci a far piegare il tubo sappiamo che non si piegherà
neanche quando ti ci appendi.
--
Fabbrogiovanni
P/ero
2021-07-23 14:27:41 UTC
Permalink
"Fabbrogiovanni" [by MesNews/1.08.06.00-it] on 21/07/21 17:53 wrote:

..._skipped!_
Post by Fabbrogiovanni
I cavi di acciaio non li puoi saldare.
Bisogna morsettarli a un anello o a un qualcosa fatto a gancio.
Poi si mettono in tensione, con un sistema tutto da inventare.
Provare a scaldarli ben bene con una fiaccola, morsettarli ed aspettare
che si freddino?
..._skipped!_
--
* b *
* y *
* Pierо *
#v+
È un genio della scrittura, ha inventato il paragrafo senza fili.
#v-
Fabbrogiovanni
2021-07-23 17:05:52 UTC
Permalink
Post by P/ero
..._skipped!_
Post by Fabbrogiovanni
I cavi di acciaio non li puoi saldare.
Bisogna morsettarli a un anello o a un qualcosa fatto a gancio.
Poi si mettono in tensione, con un sistema tutto da inventare.
Provare a scaldarli ben bene con una fiaccola, morsettarli ed aspettare che
si freddino?
..._skipped!_
Secondo me un po' troppo difficile da mettere in pratica.
--
Fabbrogiovanni
e***@o.o
2021-07-21 13:05:04 UTC
Permalink
On Wed, 21 Jul 2021 13:47:14 +0200, Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Basta trovare il modo per tendere il cavetto come una corda di violino
e sul nostro tubo ci potremo appendere in quattro e fare Tarzan:-)
un tondino da 8 da edilizia?
un apertura al centro della barra, si infilano 2 tondini
si salda alle estremità e al centro?

detto da uno che non sa saldare.. eh..
Fabbrogiovanni
2021-07-21 16:02:55 UTC
Permalink
Post by e***@o.o
On Wed, 21 Jul 2021 13:47:14 +0200, Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Basta trovare il modo per tendere il cavetto come una corda di violino
e sul nostro tubo ci potremo appendere in quattro e fare Tarzan:-)
un tondino da 8 da edilizia?
un apertura al centro della barra, si infilano 2 tondini
si salda alle estremità e al centro?
detto da uno che non sa saldare.. eh..
Il problema non è saldare ma tendere il tirante (cavetto o tondino che
sia)
--
Fabbrogiovanni
Soviet_Mario
2021-07-21 19:34:22 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by e***@o.o
On Wed, 21 Jul 2021 13:47:14 +0200, Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Basta trovare il modo per tendere il cavetto come una
corda di violino e sul nostro tubo ci potremo appendere
in quattro e fare Tarzan:-)
un tondino da 8 da edilizia? un apertura al centro della
barra, si infilano 2 tondini
si salda alle estremità e al centro?
detto da uno che non sa saldare.. eh..
Il problema non è saldare ma tendere il tirante (cavetto o
tondino che sia)
inzomma : inventiamo l' "acciaio precompresso" :D
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Fabbrogiovanni
2021-07-21 19:38:27 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Il problema non è saldare ma tendere il tirante (cavetto o tondino che sia)
inzomma : inventiamo l' "acciaio precompresso" :D
Quando ho progettato la soluzioni avevo come l'impressione di copiare
qualcosa di già inventato:-)
--
Fabbrogiovanni
e***@o.o
2021-07-22 06:45:01 UTC
Permalink
On Wed, 21 Jul 2021 21:38:27 +0200, Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Post by Soviet_Mario
Il problema non è saldare ma tendere il tirante (cavetto o tondino che sia)
inzomma : inventiamo l' "acciaio precompresso" :D
Quando ho progettato la soluzioni avevo come l'impressione di copiare
qualcosa di già inventato:-)
ma se usiamo il tondino, non non facciamo una reticolare?
Soviet_Mario
2021-07-22 12:30:43 UTC
Permalink
Post by e***@o.o
On Wed, 21 Jul 2021 21:38:27 +0200, Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Post by Soviet_Mario
Il problema non è saldare ma tendere il tirante (cavetto o tondino che sia)
inzomma : inventiamo l' "acciaio precompresso" :D
Quando ho progettato la soluzioni avevo come l'impressione di copiare
qualcosa di già inventato:-)
ma se usiamo il tondino, non non facciamo una reticolare?
si ma il problema è che se resti circoscritto nel medesimo
fattore di forma non ti puoi aspettare molto.

Le strutture reticolari servono per ottenere rigidità
risparmiando SUL PESO di ferro usato, ma con fattori di
forma molto elevati, ossia gli spessori apparenti delle
travature sono enormi.

Anche un traliccio : la cubatura esterna circoscritta
equivale ovviamente a un tronco di piramide di volume
immenso (pensa se fosse anche solo lamiera continua, vuota
ma continua, peserebbe una mostruosità).

Se devi stare DENTRO quei 35 mm resta poco da fare.


Almeno spendendo il ragionevole.

Poi se uno dentro al tubolare ci va a infilare una barra in
fibra di carbonio incollata a epoxy magari sale di un bel
po' per la elasticità soprattutto.

In certi risanamenti antisismici di volte e solai
artisticamente molto pregevoli e lesionati, a volte usano la
fibra di carbonio, malgrado il costo notevolissimo.
È leggera e ha moduli elastici più alti dell'acciaio, e non
arrugginisce mai. Ammorsarla bene è costoso, servono pure
adesivi epoxy costosi.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Fabbrogiovanni
2021-07-22 13:29:41 UTC
Permalink
Post by e***@o.o
On Wed, 21 Jul 2021 21:38:27 +0200, Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Post by Soviet_Mario
Il problema non è saldare ma tendere il tirante (cavetto o tondino che sia)
inzomma : inventiamo l' "acciaio precompresso" :D
Quando ho progettato la soluzioni avevo come l'impressione di copiare
qualcosa di già inventato:-)
ma se usiamo il tondino, non non facciamo una reticolare?
Chiamarla struttura reticolare è un eufemismo ottimistico:-)
I due tiranti sarebbero l'ipotenusa di triangoli rettangoli con cateti
da 1 metro e da 20 mm.
--
Fabbrogiovanni
Soviet_Mario
2021-07-22 12:25:40 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Soviet_Mario
Post by Fabbrogiovanni
Il problema non è saldare ma tendere il tirante (cavetto
o tondino che sia)
inzomma : inventiamo l' "acciaio precompresso" :D
Quando ho progettato la soluzioni avevo come l'impressione
di copiare qualcosa di già inventato:-)
ma la mia era solo una battuta relativa al CLS precompresso
(che manleva il CLS da una parte dello sforzo a trazione, in
cui è meno che mediocre, caricandola sui tiranti).

Nel caso del ferro non so se fungerebbe, a meno di non usare
acciai con moduli davvero molto diversi tra loro, perché
anche l'acciaio più normale non è poi malaccio di per sé
come modulo tensile. Magari un acciaio "armonico" potrebbe
aiutarlo. Boh
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
El_Ciula
2021-07-23 21:02:18 UTC
Permalink
Barra filettata saldata da un lato e con dado sull altro che
poggia su piastrina saldata dentro il tubo
--
----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
Fabbrogiovanni
2021-07-21 09:58:21 UTC
Permalink
Post by Bib
Post by LAB
Uhmm... Colarci calcestruzzo?...
Non ci avevo pensato. Boh? Sembra intelligente come soluzione, ma
chissà poi...?
L'unico motivo per imbottirlo di calcestruzzo sarebbe se, e solo se,
hai del calcestruzzo che ti avanza e non sai dove buttarlo:-)
--
Fabbrogiovanni
Roberto Deboni DMIsr
2021-07-21 12:37:53 UTC
Permalink
Post by Bib
Ciao a tutti, vorrei montare una sbarra in ferro tipo quelle per
fare le trazioni appesi, lunga 190/200 cm.
2 metri in orrizontale ?
Post by Bib
Sarà fissata da un lato a muro con piastrina ortogonale e barre
filettate con chimico (parete in cls), dall'altro su un montante
in ferro quadro 60x60x3 mm con tiranti in cavo d'acciaio.
Il tubo è in realtà una rimanenza di un tubo gas da 1 pollice. Da
tabelle siamo sui 33,7 mm, sp 3. Corrisponderebbe ad un modulo di
resistenza intorno al 2. Eventualmente posso pulire bene una
estremità e misurare col calibro.
Ho incastrato un tubo del genere di quasi un metro di lunghezza
(98 cm) tra un pilastro e un muro di forati nel corridoio (dove
il pilastro lo restringe). Anche prendendolo al centro il mio
quintale non lo fa piegare. Ma non e' un tubo del gas, bensi
comune tubo zincato per acqua (c'e' differenza ?).
Per scrupolo ho misurato ora il diametro esterno: 36 mm,
incluso uno strato di vernice.
PS: non ho fatto fori, ma alle estremita ho messo due quadrati
di compensato, e due manicotti alle estremita' del tubo.
Svitando i manicotti si esercita pressione quando basta, con
i manicotti che penetrano nel compensato e il compensato che
distribuisce il contatto sul muro.
Post by Bib
Sostanzialmente, se la sbarra flettesse/oscillasse un po' senza
poi piegarsi, sarebbe il risultato perfetto.
Con due metri e' probabile che al centro ci sia una flessione:
un appoggio al centro e' fattibile ? (ovviamente ci si
posiziona su una delle due meta' per fare le trazioni)
Un appoggio rimovibile non dovrebbe creare problemi, per
esempio il nostro ferramenta di fiducia ci propone:

<https://www.leroymerlin.it/prodotti/edilizia/attrezzature-edili/puntelli-e-ponteggi/puntello-a-piastra-in-acciaio-l-360-x-h-120-cm-31671703.html>

ma una soluzione fai-da-te con un altro tubo gas e un manicotto
(che permette le regolazione fine) ad un estremita, non mi pare
difficile da fare.

Per il resto, il "fabbro" le ha spiegato.

8>< ----
Roberto Deboni DMIsr
2021-07-21 12:41:03 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Bib
Ciao a tutti, vorrei montare una sbarra in ferro tipo quelle per
  fare le trazioni appesi, lunga 190/200 cm.
2 metri in orrizontale ?
Post by Bib
Sarà fissata da un lato a muro con piastrina ortogonale e barre
  filettate con chimico (parete in cls), dall'altro su un montante
  in ferro quadro 60x60x3 mm con tiranti in cavo d'acciaio.
Il tubo è in realtà una rimanenza di un tubo gas da 1 pollice. Da
  tabelle siamo sui 33,7 mm, sp 3. Corrisponderebbe ad un modulo di
  resistenza intorno al 2. Eventualmente posso pulire bene una
  estremità e misurare col calibro.
Ho incastrato un tubo del genere di quasi un metro di lunghezza
(98 cm) tra un pilastro e un muro di forati nel corridoio (dove
il pilastro lo restringe). Anche prendendolo al centro il mio
quintale non lo fa piegare. Ma non e' un tubo del gas, bensi
comune tubo zincato per acqua (c'e' differenza ?).
Per scrupolo ho misurato ora il diametro esterno: 36 mm,
incluso uno strato di vernice.
PS: non ho fatto fori, ma alle estremita ho messo due quadrati
di compensato,
Il compensato e' da 10 mm, altrimenti detto anche "paniforte".
Post by Roberto Deboni DMIsr
e due manicotti alle estremita' del tubo.
Svitando i manicotti si esercita pressione quando basta, con
i manicotti che penetrano nel compensato e il compensato che
distribuisce il contatto sul muro.
8>< ----
Fabbrogiovanni
2021-07-21 16:02:14 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Ma non e' un tubo del gas, bensi
comune tubo zincato per acqua (c'e' differenza ?).
Che io sappia nessuna, dopo aver messo in opera un impianto ci possiamo
far transitare acqua o gas, a noostro insindacabile giudizio:-)
Post by Roberto Deboni DMIsr
Per scrupolo ho misurato ora il diametro esterno: 36 mm,
incluso uno strato di vernice.
O il calibro mente o si tratta di un tubo molto molto strano per essere
un tubo da idraulica.
--
Fabbrogiovanni
Roberto Deboni DMIsr
2021-07-21 17:08:20 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Roberto Deboni DMIsr
Ma non e' un tubo del gas, bensi
comune tubo zincato per acqua (c'e' differenza ?).
Che io sappia nessuna, dopo aver messo in opera un impianto ci possiamo
far transitare acqua o gas, a noostro insindacabile giudizio:-)
Post by Roberto Deboni DMIsr
Per scrupolo ho misurato ora il diametro esterno: 36 mm,
incluso uno strato di vernice.
O il calibro mente o si tratta di un tubo molto molto strano per essere
un tubo da idraulica.
Eppure accetta i manicotti comuni da 1 pollice acquistati
dal brico.

Probabilmente a filettarlo si fa piu' fatica o forse
questo spiega perche' e' cosi' rigido: maggiore spessore ?
C'e' l'ho da 40 anni e onestamente non mi ricordo la
provenienza.

Scusate, ma non ho voglia di smontarlo per verificare lo
spessore (diametro interno), anche se il diametro interno
non puo' certamente essere maggiore di quello compatibile
con una filettatura da 1 pollice. :-)

Hmmm, potrebbe essere che le aziende degli acquedotti
usino (o usavano, oggi usano la plastica) spessori maggiorati ?

Dopotutto riaprire uno scavo a causa di un buco non era
uno scherzo da poco.

In realta', il valore critico per un tubo da filettare e'
il diametro interno, che deve permettere un minimo spessore
delle valli della filettatura. Quello esterno, al massimo
fara' bestemmiare di piu' durante la filettatura, lasciando
uno scalino a lavoro finito.
Soviet_Mario
2021-07-21 19:37:01 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Fabbrogiovanni
Post by Roberto Deboni DMIsr
Ma non e' un tubo del gas, bensi
comune tubo zincato per acqua (c'e' differenza ?).
Che io sappia nessuna, dopo aver messo in opera un
impianto ci possiamo far transitare acqua o gas, a noostro
insindacabile giudizio:-)
Post by Roberto Deboni DMIsr
Per scrupolo ho misurato ora il diametro esterno: 36 mm,
incluso uno strato di vernice.
O il calibro mente o si tratta di un tubo molto molto
strano per essere un tubo da idraulica.
Eppure accetta i manicotti comuni da 1 pollice acquistati
dal brico.
Probabilmente a filettarlo si fa piu' fatica o forse
questo spiega perche' e' cosi' rigido: maggiore spessore ?
C'e' l'ho da 40 anni e onestamente non mi ricordo la
provenienza.
Scusate, ma non ho voglia di smontarlo per verificare lo
spessore (diametro interno), anche se il diametro interno
non puo' certamente essere maggiore di quello compatibile
con una filettatura da 1 pollice. :-)
Hmmm, potrebbe essere che le aziende degli acquedotti
usino (o usavano, oggi usano la plastica) spessori maggiorati ?
Dopotutto riaprire uno scavo a causa di un buco non era
uno scherzo da poco.
In realta', il valore critico per un tubo da filettare e'
il diametro interno, che deve permettere un minimo spessore
siccome filetti di norma o maschio o femmina secondo
necessità, ma molto più spesso il tubo maschio e i raccordi
femmina, normalmente è il diametro ESTERNO del tubo a dover
essere coordinato bene, se no ne devi smangiare via una
caterva, e con la filiera non è così banale.
Post by Roberto Deboni DMIsr
delle valli della filettatura. Quello esterno, al massimo
fara' bestemmiare di piu' durante la filettatura, lasciando
uno scalino a lavoro finito.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Bib
2021-07-21 20:32:51 UTC
Permalink
siccome filetti di norma o maschio o femmina secondo necessità, ma molto
più spesso il tubo maschio e i raccordi femmina, normalmente è il
diametro ESTERNO del tubo a dover essere coordinato bene, se no ne devi
smangiare via una caterva, e con la filiera non è così banale.
Infatti mi risultano tubi acqua/gas con diametri esterni equivalenti, ma
diametri interni diversi. Quindi, spessori di ferro diversi.
--
Love is the Dance of Eternity
Roberto Deboni DMIsr
2021-07-22 00:10:07 UTC
Permalink
Post by Bib
siccome filetti di norma o maschio o femmina secondo necessità, ma
molto più spesso il tubo maschio e i raccordi femmina, normalmente è
il diametro ESTERNO del tubo a dover essere coordinato bene, se no ne
devi smangiare via una caterva, e con la filiera non è così banale.
Infatti mi risultano tubi acqua/gas con diametri esterni equivalenti, ma
diametri interni diversi. Quindi, spessori di ferro diversi.
Classica situazione in cui la verita' sta nel mezzo: il tubo non
deve avere un diametro esterno troppo grande, altrimenti a
filettare diventa un problema ma un 35 mm, (tolta la vernice
e' quello il diametro vero) e' compatibile con la filiera, provato
per prova con un mozzicone.

Ma anche il diametro interno non deve essere troppo grande, altrimenti
non c'e' sostanza nelle cave e il giunto si trancia al minimo
sforzo (cosa accaduta con una filettatura partita fuori asse).

Ovviamente se il diametro interno fosse anche infimo, problemi per
la filettatura e l'avvitamento con i raccordi non ci sono.

In ogni caso, il mio commento sul diametro interno era solo per
ipotizzare un diametro interno massimo, cioe' non piu' di
28 mm circa (decimo piu' o meno), dal cui dedurre che il mio
tubo fosse di almeno 3,5 mm di spessore (ma ovviamente, se il
diametro interno fosse ancora piu' piccolo, tipo 25 mm, lo
spessore aumenta in modo corrispondente. Notare che ai primi
del secolo scorso tubi da 25 mm interni (per la misura da un
pollice, esistevano sicuramente).
carlos
2021-07-23 09:21:45 UTC
Permalink
Post by Bib
siccome filetti di norma o maschio o femmina secondo necessità, ma
molto più spesso il tubo maschio e i raccordi femmina, normalmente è
il diametro ESTERNO del tubo a dover essere coordinato bene, se no ne
devi smangiare via una caterva, e con la filiera non è così banale.
Infatti mi risultano tubi acqua/gas con diametri esterni equivalenti, ma
diametri interni diversi. Quindi, spessori di ferro diversi.
I tubi commerciali in acciaio da 1" hanno tutti un diametro esterno da
33.7 mm.
Cambia lo spessore:
Tubo liscio commerciale s=2.3 mm
Tubo gas acqua senza saldatura s=2.9 mm
Tubo gas acqua saldato s= 2.65 mmm
Tubo gas senza saldatura per alte pressioni s= 3.23 mm; 5.00 mm; 7.1 mm.
queste sono i tubi che si trovano più facilmente sul mercato
Fabbrogiovanni
2021-07-22 04:40:42 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Roberto Deboni DMIsr
Per scrupolo ho misurato ora il diametro esterno: 36 mm,
incluso uno strato di vernice.
O il calibro mente o si tratta di un tubo molto molto strano per essere un
tubo da idraulica.
Eppure accetta i manicotti comuni da 1 pollice acquistati
dal brico.
Probabilmente a filettarlo si fa piu' fatica o forse
questo spiega perche' e' cosi' rigido: maggiore spessore ?
C'e' l'ho da 40 anni e onestamente non mi ricordo la
provenienza.
Tanti e tanti anni fa per filettare si usava questo tipo di filiera:
Loading Image...

I pettini erano regolabili, per cui bastava allargarli e per 1 pollice
si entrava senza fatica anche nel diametro 36.

Prima passata, poi si stringevano un po', seconda passata, e via fino
ad arrivare al diametro giusto del filetto.
--
Fabbrogiovanni
ele...@libero.it
2021-07-22 08:08:16 UTC
Permalink
Ci cacci dentro un tubo di diametro minore oppure infili le due estremità in mezzo metro di tubo più grande.
Non ho idea se un cavo d'acciao può essere ritorto alle estremità del tubo (e fissato con 10/20 cm di tubo di diametro maggiore).
Fabbrogiovanni
2021-07-22 13:40:39 UTC
Permalink
Ci cacci dentro un tubo di diametro minore..
Abbiamo già visto che se invece che vuoto fosse un "tubo" pieno
potremmo guadagnare un circa 20%.

Infilarci un altro tubo sarebbe una via di mezzo, un 10% forse.
oppure infili le due estremità in
mezzo metro di tubo più grande.
Questa mi piace, una soluzione a cui non avevo pensato ma che
sicuramente funziona.
Semplice, elegante e anche non complicata da mettere in pratica.

Col tuo permesso aggiungerei un terzo rinforzo:
Loading Image...

Sempre che a Tarzan vada bene poter appendersi solo nel metro centrale
della barra.
--
Fabbrogiovanni
ele...@libero.it
2021-07-22 18:50:06 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ci cacci dentro un tubo di diametro minore..
Abbiamo già visto che se invece che vuoto fosse un "tubo" pieno
potremmo guadagnare un circa 20%.
Sì avevo letto ma mi era rimasta la domanda: allora non è vero che, a parità di diametro, si piega più facilmente un tondino pieno che un tubo?
Fabbrogiovanni
2021-07-22 19:02:50 UTC
Permalink
Post by ***@libero.it
Post by Fabbrogiovanni
Abbiamo già visto che se invece che vuoto fosse un "tubo" pieno
potremmo guadagnare un circa 20%.
Sì avevo letto ma mi era rimasta la domanda: allora non è vero che, a parità
di diametro, si piega più facilmente un tondino pieno che un tubo?
Questa è una di quelle volte in cui sono pronto a scommetterci le palle
che non è vero:-)

Anche senza essere laureati al Massachusetts Institute of Technology,
perchè mai quel po' di ferro che riempie il tubo dovrebbe essere meno
resistente rispetto a riempire il tubo di aria?

Diverso il discorso se diciamo che il ferro che usiamo per "riempire "
il tubo non è proporzionalmente vantaggioso rispetto al costo in più.

Il vantaggio scema man mano che ci avviciniamo al centro
--
Fabbrogiovanni
ele...@libero.it
2021-07-22 21:56:29 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
perchè mai quel po' di ferro che riempie il tubo dovrebbe essere meno
resistente rispetto a riempire il tubo di aria?
Dovrebbe dipendere dal momento (= massa x la distanza dal baricentro) ma ho ricordi molto confusi e non vorrei dire fesserie. Però, mi pare che un tondino riesci a piegarlo, un tubo no... o sbaglio?
Fabbrogiovanni
2021-07-23 06:45:40 UTC
Permalink
Post by ***@libero.it
Post by Fabbrogiovanni
perchè mai quel po' di ferro che riempie il tubo dovrebbe essere meno
resistente rispetto a riempire il tubo di aria?
Dovrebbe dipendere dal momento (= massa x la distanza dal baricentro) ma ho
ricordi molto confusi e non vorrei dire fesserie.
Esatto.
E difatti hanno inventato quelle che i profani chiamano "putrelle",
travi ad H, a doppio T, ecc.
Più materiale metti lontano dall'asse neutro e più si conferma "tanta
resa con poca spesa"
Post by ***@libero.it
Però, mi pare che un
tondino riesci a piegarlo, un tubo no... o sbaglio?
Vediamo che dice la matematica?

Prendiamo un tondino diametro 32 mm.
W = 0,0982*32*32*32 = 3.217

Prendiamo un tubo, diametro 32, spessore 3 mm.
W = 0,0982*((32*32*32*32)-(26*26*26*26))/32 = 1.815

Abbiamo dimostrato che vince il tondino:-)

PS: chiedo scusa per aver scritto le formule in modo naif, ma non ho
ancora imparato come si scrive il numerino il alto dell'elevazione a
potenza.
--
Fabbrogiovanni
Giampaolo Natali
2021-07-23 07:31:22 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by ***@libero.it
Post by Fabbrogiovanni
perchè mai quel po' di ferro che riempie il tubo dovrebbe essere meno
resistente rispetto a riempire il tubo di aria?
Dovrebbe dipendere dal momento (= massa x la distanza dal baricentro) ma
ho ricordi molto confusi e non vorrei dire fesserie.
Esatto.
E difatti hanno inventato quelle che i profani chiamano "putrelle", travi
ad H, a doppio T, ecc.
Più materiale metti lontano dall'asse neutro e più si conferma "tanta resa
con poca spesa"
Post by ***@libero.it
Però, mi pare che un tondino riesci a piegarlo, un tubo no... o sbaglio?
Vediamo che dice la matematica?
Prendiamo un tondino diametro 32 mm.
W = 0,0982*32*32*32 = 3.217
Prendiamo un tubo, diametro 32, spessore 3 mm.
W = 0,0982*((32*32*32*32)-(26*26*26*26))/32 = 1.815
Abbiamo dimostrato che vince il tondino:-)
PS: chiedo scusa per aver scritto le formule in modo naif, ma non ho
ancora imparato come si scrive il numerino il alto dell'elevazione a
potenza.
--
Fabbrogiovanni
0,0982*32³

(copiato da "mappa caratteri" facente parte dei programmi accessori forniti
da win XP)
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
ele...@libero.it
2021-07-23 07:42:09 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Vediamo che dice la matematica?
Prendiamo un tondino diametro 32 mm.
W = 0,0982*32*32*32 = 3.217
Prendiamo un tubo, diametro 32, spessore 3 mm.
W = 0,0982*((32*32*32*32)-(26*26*26*26))/32 = 1.815
Abbiamo dimostrato che vince il tondino:-)
Non ci capisco niente ma mi fido, grazie.
Fabbrogiovanni
2021-07-23 10:43:32 UTC
Permalink
Post by ***@libero.it
Post by Fabbrogiovanni
Vediamo che dice la matematica?
Prendiamo un tondino diametro 32 mm.
W = 0,0982*32*32*32 = 3.217
Prendiamo un tubo, diametro 32, spessore 3 mm.
W = 0,0982*((32*32*32*32)-(26*26*26*26))/32 = 1.815
Abbiamo dimostrato che vince il tondino:-)
Non ci capisco niente ma mi fido, grazie.
Mi piace quando gli altri si fidano di me, mi fa sentire importante:-)

Quel W che calcoliamo entra nella formula per trovare la portata:
(4*K*W)/L = P

Ne discende che più il W è alto e più potremo volteggiare sicuri sul
tubo, pieno o vuoto che sia.
--
Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2021-07-23 10:39:53 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
PS: chiedo scusa per aver scritto le formule in modo naif, ma non ho ancora
imparato come si scrive il numerino il alto dell'elevazione a potenza.
-- Fabbrogiovanni
0,0982*32³
(copiato da "mappa caratteri" facente parte dei programmi accessori forniti
da win XP)
Se vuoi veramente aiutarmi dimmi come si fa con Win 10:-)
--
Fabbrogiovanni
LAB
2021-08-10 09:39:24 UTC
Permalink
Con la mappa dei caratteri...
--
Vieni a trovarci su Youtube: https://www.youtube.com/mariachescioglieinodi
carlos
2021-07-23 09:24:29 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by ***@libero.it
Post by Fabbrogiovanni
perchè mai quel po' di ferro che riempie il tubo dovrebbe essere meno
resistente rispetto a riempire il tubo di aria?
Dovrebbe dipendere dal momento (= massa x la distanza dal baricentro)
ma ho ricordi molto confusi e non vorrei dire fesserie.
Esatto.
E difatti hanno inventato quelle che i profani chiamano "putrelle",
travi ad H, a doppio T, ecc.
Più materiale metti lontano dall'asse neutro e più si conferma "tanta
resa con poca spesa"
Post by ***@libero.it
Però, mi pare che un tondino riesci a piegarlo, un tubo no... o sbaglio?
Vediamo che dice la matematica?
Prendiamo un tondino diametro 32 mm.
W = 0,0982*32*32*32 = 3.217
Prendiamo un tubo, diametro 32, spessore 3 mm.
W = 0,0982*((32*32*32*32)-(26*26*26*26))/32 = 1.815
Abbiamo dimostrato che vince il tondino:-)
PS: chiedo scusa per aver scritto le formule in modo naif, ma non ho
ancora imparato come si scrive il numerino il alto dell'elevazione a
potenza.
Non ti preoccupare comprensibile a tutti.
Caterina
2021-07-23 20:42:57 UTC
Permalink
Il 23/07/21 08:45, Fabbrogiovanni ha scritto:

zac
Post by Fabbrogiovanni
PS: chiedo scusa per aver scritto le formule in modo naif, ma non ho
ancora imparato come si scrive il numerino il alto dell'elevazione a
potenza.
3³x2²= 108
AltGr + il numero
Fabbrogiovanni
2021-07-23 21:35:15 UTC
Permalink
Post by Caterina
zac
PS: chiedo scusa per aver scritto le formule in modo naif, ma non ho ancora
imparato come si scrive il numerino il alto dell'elevazione a potenza.
3³x2²= 108
AltGr + il numero
Sembra facile, ma con la mia tastiera non funziona:-)

Però mi sono messo a studiare e dopo aver aperto una trentina di pagine
con tanti suggerimenti ne ho trovato uno che va:
tasto ALT+0178 : 10²
tasto ALT+0179 : 10³

Ora devo solo ricordarmi la combinazione:-)
--
Fabbrogiovanni
Roberto Deboni DMIsr
2021-07-23 22:42:46 UTC
Permalink
Post by Caterina
zac
Post by Fabbrogiovanni
PS: chiedo scusa per aver scritto le formule in modo naif, ma non ho
ancora imparato come si scrive il numerino il alto dell'elevazione a
potenza.
3³x2²= 108
AltGr + il numero
Linux ?

Dipende dalla applicazione.

Ad esempio, in LibreOffice per scrivere 8^4 si scrive

'8' 'ctrl+shift+P' '4'

La combinazione ctrl+shift+P non fa apparire nulla, se non
"prenotare" un "superscript" e il carattere premuto subito
dopo finisce rimpicciolito in alto.

Notare che se si fa un copia-incolla, ad esempio verso
Thunderbird, il superscript di LibreOffice viene perso e
il numero appare in formato normale.
Roberto Deboni DMIsr
2021-07-23 22:30:04 UTC
Permalink
On 23/07/2021 08:45, Fabbrogiovanni wrote:

8>< ----
Post by Fabbrogiovanni
PS: chiedo scusa per aver scritto le formule in modo naif, ma non ho
ancora imparato come si scrive il numerino il alto dell'elevazione a
potenza.
Gli informatici fanno cosi' 3^2 (3 al quadrato) oppure 2^3 (2 al cubo).
E se l'esponente e' frazionario, per togliere dubbi, si mette tra
parentesi, ad esempio: 4^(1/3) ...
Fabbrogiovanni
2021-07-24 04:19:16 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
8>< ----
PS: chiedo scusa per aver scritto le formule in modo naif, ma non ho ancora
imparato come si scrive il numerino il alto dell'elevazione a potenza.
Gli informatici fanno cosi' 3^2 (3 al quadrato) oppure 2^3 (2 al cubo).
Ora che ho scoperto ALT+0178 mi sento di aver sorpassato gli
informatici:-)


--
Fabbrogiovanni
LAB
2021-08-10 07:53:31 UTC
Permalink
Anche senza essere laureati al Massachusetts Institute of Technology, perchè mai quel po' di ferro che riempie il tubo dovrebbe essere meno resistente rispetto a riempire il tubo di aria?
Probabilmente perché, se il tubo è pieno, piegandolo il ferro si
può deformare spostandosi all'interno della massa dove vuole, ma
se è cavo può spostarsi solo nella corona circolare esistente,
non in qualunque direzione.
--
Vieni a trovarci su Youtube: https://www.youtube.com/mariachescioglieinodi
Fabbrogiovanni
2021-08-10 08:04:16 UTC
Permalink
Post by LAB
Post by Fabbrogiovanni
Anche senza essere laureati al Massachusetts Institute of Technology,
perchè mai quel po' di ferro che riempie il tubo dovrebbe essere meno
resistente rispetto a riempire il tubo di aria?
Probabilmente perché, se il tubo è pieno, piegandolo il ferro si
può deformare spostandosi all'interno della massa dove vuole, ma
se è cavo può spostarsi solo nella corona circolare esistente,
non in qualunque direzione.
Teoria interessante.
Non sono abbastanza preparato per confutarla, potrebbe anche essere
vera:-)
--
Fabbrogiovanni
LAB
2021-08-10 09:41:42 UTC
Permalink
La conseguenza sarebbe che il tubo resiste di più alla flessione,
ma poi si spezza improvvisamente.
--
Vieni a trovarci su Youtube: https://www.youtube.com/mariachescioglieinodi
LAB
2021-08-10 09:43:50 UTC
Permalink
Più tubi concentrici sarebbero più resistenti di un tondino...
Fabbro, fai le verifiche sperimentali e facci sapere ! :)
--
Vieni a trovarci su Youtube: https://www.youtube.com/mariachescioglieinodi
Fabbrogiovanni
2021-08-10 10:16:20 UTC
Permalink
Post by LAB
Più tubi concentrici sarebbero più resistenti di un tondino...
Fabbro, fai le verifiche sperimentali e facci sapere ! :)
Con tutto il rispetto, non mi metto a fare esperimenti per testare
teorie bislacche:-)
--
Fabbrogiovanni
carlos
2021-08-11 10:02:45 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by LAB
Post by Fabbrogiovanni
Anche senza essere laureati al Massachusetts Institute of
Technology, perchè mai quel po' di ferro che riempie il tubo
dovrebbe essere meno resistente rispetto a riempire il tubo di aria?
Probabilmente perché, se il tubo è pieno, piegandolo il ferro si
 può deformare spostandosi all'interno della massa dove vuole, ma
 se è cavo può spostarsi solo nella corona circolare esistente,
 non in qualunque direzione.
Teoria interessante.
Non sono abbastanza preparato per confutarla, potrebbe anche essere vera:-)
Certo come quella che più bevi e più vino c'è nella bottiglia. ;-)

Confesso che non mi è mai successo. Chissà dove sbaglio.
g***@tiscali.it
2021-08-11 15:55:58 UTC
Permalink
Post by carlos
Post by Fabbrogiovanni
Post by LAB
Post by Fabbrogiovanni
Anche senza essere laureati al Massachusetts Institute of
Technology, perchè mai quel po' di ferro che riempie il tubo
dovrebbe essere meno resistente rispetto a riempire il tubo di aria?
Probabilmente perché, se il tubo è pieno, piegandolo il ferro si
può deformare spostandosi all'interno della massa dove vuole, ma
se è cavo può spostarsi solo nella corona circolare esistente,
non in qualunque direzione.
Teoria interessante.
Non sono abbastanza preparato per confutarla, potrebbe anche essere vera:-)
Certo come quella che più bevi e più vino c'è nella bottiglia. ;-)
Confesso che non mi è mai successo. Chissà dove sbaglio.
scusami se mi intrometto , se ritieni che il tubolare sia debole, potresti andare da un tornitore e farti dare un tondino da infilare dentro tipo anima, magari se c'è troppo gioco potresti compensare con delle boccole di riduzione, se vuoi risparmiare infilaci dentro un tondino di ferro di quelli per calcestruzzo, anche se c'è un poco di tolleranza, dovrebbe rendere il tubolare piu tenace credo, magari metti un po di foto. poi i tubi se non carichi tonnellate dovrebbero reggere se sono ben vincolati, ma devi fare un'appenderia per appendere oggetti tipo bici o altro o ti serve per allenarti . io una volta dovevo realizzare un'appenderia e il buon fabbro mi consiglio tubo carpenteria ,va benissimo . metti 2 foto per effettuare un sopralluogo virtuale, 1 foto vale + di 100 parole
carlos
2021-07-23 09:26:20 UTC
Permalink
Ci cacci dentro un tubo di diametro minore..
Abbiamo già visto che se invece che vuoto fosse un "tubo" pieno potremmo
guadagnare un circa 20%.
Infilarci un altro tubo sarebbe una via di mezzo, un 10% forse.
oppure infili le due estremità in mezzo metro di tubo più grande.
Questa mi piace, una soluzione a cui non avevo pensato ma che
sicuramente funziona.
Semplice, elegante e anche non complicata da mettere in pratica.
https://i.imgur.com/0XDyMko.png
Sempre che a Tarzan vada bene poter appendersi solo nel metro centrale
della barra.
Soluzione interessante ma.... non è che convenga comperare un tubo un
po' più resistente, di diametro maggiore. O il problema sta nelle mani ?
Bib
2021-07-23 10:10:40 UTC
Permalink
Soluzione interessante ma.... non è che convenga comperare un tubo un po' più resistente, di diametro maggiore. O il problema sta nelle mani ?
Sicuramente conviene. Cmq ho buttato su quello e sembra bene, al
massimo accorcio con un puntone a 45 gradi.

Che fletta un pochino, in realtà come avevo accennato lo
preferisco, a patto che non si pieghi. La sbarra leggermente
elastica è più confortevole: quando salti per appenderti (è a 240
cm da pavimento, dove normalmente un ragazzo/adulto è 220/230 cm
con le braccia distese in alto) se flette un centimetro risulta
essere più morbida, come se accompagnasse un po' lo strappo, non
so se rendo l'idea...

Intanto è su, poi male che vada cambierò il tubo se si piegherà
irrimediabilmente.
--
Love is the Dance of Eternity


----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
Fabbrogiovanni
2021-07-23 10:46:00 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
https://i.imgur.com/0XDyMko.png
Sempre che a Tarzan vada bene poter appendersi solo nel metro centrale
della barra.
Soluzione interessante ma.... non è che convenga comperare un tubo un po' più
resistente, di diametro maggiore. O il problema sta nelle mani ?
Se fosse per Gianni Morandi potremmo anche usare 1 pollice e 1/4 :-)
--
Fabbrogiovanni
carlos
2021-07-23 16:32:53 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by carlos
Post by Fabbrogiovanni
https://i.imgur.com/0XDyMko.png
Sempre che a Tarzan vada bene poter appendersi solo nel metro
centrale della barra.
Soluzione interessante ma.... non è che convenga comperare un tubo un
po' più resistente, di diametro maggiore. O il problema sta nelle mani ?
Se fosse per Gianni Morandi potremmo anche usare 1 pollice e 1/4 :-)
ho superato i 10 secondi per capirla, e sto ancora sghignazzando.

Per Morandi anche di più, con le mani che ha poteva fare il muratore
anche senza cazzuola.
Loading...