"ziggio" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:c0936499-7abd-4843-9309-***@c29g2000yqd.googlegroups.com...
La seconda soluzione è più adatta. Tagliando a metà il tirante userò
le parti filettate ancorandole agli scafi laterali. Un picoclo
ingranaggio, una vite senza fine e un motorino comandato da un servo
mi aiuteranno a fare le regolazioni più rapidamente. Tanto, in questa
fase, il peso non è un problema.
Per il passaggio successivo userò invece tubi di alluminio da regolare
a mano, anche per poter costruire i profili alari di planata. E poi si
passerà al prototipo dell'alberatura/velatura al posto del motore a
elica. Il modello definitivo avrà aste di collegamento fisse, in fibra
e in carbonio.
Grazie, ziggio
Occhio che ti stai imbarcando in un avventura piena d'incognite!
"Progettala" BENE sulla carta prima di trovarti "arenato" a metà del guado!
Per fare un "applicazione" del genere dovresti usare (in ordine da sx a dx).
Un Attuatore rotativo motorizzato (la Vite senza fine) fissata ad uno scafo.
La Ruota sarà del tipo "senza albero" con foro cilindrico (secondo tirante
usato) con chiavetta MASCHIO.
Unadelle due flange sarà filettata secondo il tirante.
Il tirante dovrà essere del tipo "keyed Screw" (con spacco longitudinale per
chiavetta scorrevole.
Dal lato opposto un Dado/flangia filettato in base al tirante.
In pratica la VSF "ruotando" farà girare (con la chiavetta maschio dentro la
Keyed Screw) il tirante che si avviterà destro+sinistro nei due dadi/flangia
estremi.
In caso contrario, se metterai il riduttore in mezzo (sulla barra) dovrai
provvedere a "controreazionarlo" e a "supportarlo" durante il suo movimento!
Non semplice e non facile!
Occhio che le VSF hanno un rendimento del tubo e su alti rapporti (es.
1:100+) il rendimento è oressochè ZERO!