Post by BoilerMacchie bianche sulle stoviglie, il vetro è lattiginoso
--> troppo poco detersivo o detersivo inadatto
--> programma troppo debole
--> troppo poco brillantante
--> troppo poco sale
--> sistema di addolcimento regolato male
--> tappo del sale aperto
A questo punto capirai che leggere il manuale non aiuta molto...
Uh, uh... da quel che scrivi, aggiungerei:
- estensore del manuale (o traduttore) da sostituire.
- lavastoviglie mal progettata?
Il brillantante serve per far tornare (nei limiti del possibile)
brillanti le superfici lucide: coltelli e bicchieri in primis.
Come funziona? E' un tensioattivo. Più banalmente, fa fare le bolle
grandi all'acqua (può essere usato per ricaricare le "bolle per
bambini", ricordando che non devono berlo!).
O, detto più correttamente, aumenta la tensione superficiale.
Risultato? Le goccioline che si fermano a fine risciacquo sulle
superfici lucide, diventano graaaandi, fino a formare una pellicola
omogenea.
Se il brillantante è troppo *poco*, qualche gocciolina rimane ed a lungo
andare crea prima le classiche tracce da stoviglie asciugate male
(cerchietti bianchi delle dimensioni delle goccioline) e poi residui di
calcare (i cerchietti si uniscono).
Se il brillantante è *troppo*, invece, si deposita sulle superfici dure,
rendendole viscide e biancastre.
Il primo tipo di deposito è duro. Il secondo è viscido, ma una volta che
si è asciugato da solo è difficile da togliere.
Il primo tipo di deposito si leva con un anticalcare ed abbondante olio
di gomito.
Il secondo tipo invece con un pulitore sgrassatore per i piatti ed
abbondantissimo olio di gomito (unito ad invocazioni a vari Santi). :)
Una volta ottenuta una situazione ottimale di partenza, cioè pulite bene
le stoviglie E l'interno della lavastoviglie (altri Santi...), si tratta
di fare qualche esperimento, ricordando che:
- lo stato delle superfici lavate va osservato appena finito il ciclo di
lavaggio
- le variazioni del distributore del brillantante vanno applicate uno
scatto alla volta e solo dopo aver fatto almeno 4-5 lavaggi diversi. Il
brillantante potrebbe essere depositato un po' ovunque e bisogna dare
alla macchina il tempo per trovare un nuovo equilibrio, prima di
decidere se va bene o no.
Un'ultima avvertenza: la dose di brillantante varia in base alla durezza
dell'acqua, che non è fissa ed immutabile. Periodicamente, potrebbero
rendersi necessari degli aggiustamenti.
Il sale serve solo per igienizzare e rigenerare le resine che lavorano
nell'addolcitore, per ridurre il carico del calcare. Anche qui la
regolazione è in funzione del grado di durezza dell'acqua. Resine
esauste non causano un passaggio di sale nella vasca lavante. Un meandro
intasato, si. Ma basta dare una leccata ad un piatto appena lavato, per
capirlo! Se è salato... ;)