Discussione:
Cosa può ridurre i bicchieri così?
(troppo vecchio per rispondere)
Andrea
2013-01-14 07:22:05 UTC
Permalink
Dalla mia lavastoviglie BOSCH semi nuova, escono i "vetri" macchiati...
Non è calcare perchè ho provato a lasciarlo nel Viakal una notte...

Loading Image.../
last.one
2013-01-14 07:41:27 UTC
Permalink
Post by Andrea
Dalla mia lavastoviglie BOSCH semi nuova, escono i "vetri" macchiati...
Non è calcare perchè ho provato a lasciarlo nel Viakal una notte...
http://imageshack.us/photo/my-images/708/bicchiere.jpg/
Ti succede ogni tanto? spesso? sempre?

A me succede raramente e dipende (secondo me) dalla pastiglia fasulla che
ogni tanto capita dentro.
Se succede spesso controlla il sale e il brillantante (magari cambia marca)
Cordy
2013-01-14 08:26:41 UTC
Permalink
Post by Andrea
Dalla mia lavastoviglie BOSCH semi nuova, escono i "vetri" macchiati...
Non è calcare perchè ho provato a lasciarlo nel Viakal una notte...
http://imageshack.us/photo/my-images/708/bicchiere.jpg/
E' un caso da manuale. Nel senso che basta leggere il manuale d'uso per
trovare descritto che cosa fare...
DR
2013-01-14 12:58:18 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by Andrea
Dalla mia lavastoviglie BOSCH semi nuova, escono i "vetri" macchiati...
Non è calcare perchè ho provato a lasciarlo nel Viakal una notte...
http://imageshack.us/photo/my-images/708/bicchiere.jpg/
E' un caso da manuale. Nel senso che basta leggere il manuale d'uso per
trovare descritto che cosa fare...
Nel manuale d'uso della mia non è scritto.
Ora puoi riuscire a rendere il tuo intervento costruttivo dicendoci cosa
c'è scritto nel manuale della tua.

Davide.
Cordy
2013-01-14 16:43:00 UTC
Permalink
Post by DR
Post by Cordy
Post by Andrea
Dalla mia lavastoviglie BOSCH semi nuova, escono i "vetri" macchiati...
Non è calcare perchè ho provato a lasciarlo nel Viakal una notte...
http://imageshack.us/photo/my-images/708/bicchiere.jpg/
E' un caso da manuale. Nel senso che basta leggere il manuale d'uso per
trovare descritto che cosa fare...
Nel manuale d'uso della mia non è scritto.
Ora puoi riuscire a rendere il tuo intervento costruttivo dicendoci cosa
c'è scritto nel manuale della tua.
Davide.
Posso fare di meglio. Leggi pure...

http://www.miele.it/downloadManual.asp?L=1&idMen=178&PDF=05077070%2Epdf
adriano
2013-01-14 17:10:24 UTC
Permalink
Post by Cordy
Posso fare di meglio. Leggi pure...
interessante l'avvertenza di non sniffare detersivi in polvere.
Chissa' se invece il brillantante si puo' bere ;-)

Adriano
Liberator
2013-01-14 14:01:27 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by Andrea
Dalla mia lavastoviglie BOSCH semi nuova, escono i "vetri" macchiati...
Non è calcare perchè ho provato a lasciarlo nel Viakal una notte...
http://imageshack.us/photo/my-images/708/bicchiere.jpg/
E' un caso da manuale. Nel senso che basta leggere il manuale d'uso per
trovare descritto che cosa fare...
per quelli che il manuale non ce l'hanno più, potresti gentilmente dirci
qual è la soluzione del caso?
Cordy
2013-01-14 16:45:50 UTC
Permalink
Post by Liberator
Post by Cordy
Post by Andrea
Dalla mia lavastoviglie BOSCH semi nuova, escono i "vetri" macchiati...
Non è calcare perchè ho provato a lasciarlo nel Viakal una notte...
http://imageshack.us/photo/my-images/708/bicchiere.jpg/
E' un caso da manuale. Nel senso che basta leggere il manuale d'uso per
trovare descritto che cosa fare...
per quelli che il manuale non ce l'hanno più, potresti gentilmente dirci
qual è la soluzione del caso?
Leggere il manuale della mia?
http://www.miele.it/downloadManual.asp?L=1&idMen=178&PDF=05077070%2Epdf

Non è lo stesso modello, ma nelle 4 lavastoviglie che ho avuto quel caso
è SEMPRE stato presente. Quasi tutte le lavastoviglie (le Bosch sono
abbastanza valide, quindi ho ritenuto che ci fosse) hanno la regolazione
del brillantante. Che varia da modello a modello, ma che invariabilmente
viene descritto.

Aspetto che mi risponda l'OP con il modello della sua Bosch. Magari,
anche non disponendo più del manuale, su internet si trova, del modello
esatto o di un modello similare.

In questo ng, comunque, tira una gran brutta aria!!!
Boiler
2013-01-14 17:14:08 UTC
Permalink
Post by Cordy
Leggere il manuale della mia?
http://www.miele.it/downloadManual.asp?L=1&idMen=178&PDF=05077070%2Epdf
Spezzo una lancia a favore di chi soffre a causa degli stramaledetti
bicchieri macchiati (persone tra le quali mi annovero).

Nel manuale della mi c'è scritto come risolvere i problemi piú comuni:

Macchie bianche sulle stoviglie, il vetro è lattiginoso
--> troppo poco detersivo o detersivo inadatto
--> programma troppo debole
--> troppo poco brillantante
--> troppo poco sale
--> sistema di addolcimento regolato male
--> tappo del sale aperto

A questo punto capirai che leggere il manuale non aiuta molto... ma il
meglio viene al prossimo punto:

Tracce su vetro e posate, bicchieri dall'aspetto metallico
--> troppo brillantante

Ecco... per due problemi simili (e senza foto ad esempio difficilmente
distinguibili) abbiamo o troppo brillantante o troppo poco... mica facile
decidere in che direzione girare la rotellina...

Sono arrivato al punto di provare tutte le impostazioni possibili, con
scarso successo. Sono arrivato a pensare che
a) le resine dell'addolcitore sono fottute
b) il brillantante che uso non sia adatto alla durezza estrema dell'acqua
che abbiamo qui (36 - leggasi TRENTASEI - gradi francesi).

Ho trovato un brillantante specifico per acqua dura, ma non essendo sicuro
di risovere il problema non ho voglia di spendere mezzo capitale per
comprarne 10 litri (è roba industriale, meno non ne vendono).
Post by Cordy
Aspetto che mi risponda l'OP con il modello della sua Bosch.
Se è una bosch con il selettore rotativo e al centro dello stesso il tasto
START si procede come segue:
- chiudere la porta
- accendere la macchina
- premere e tener premuto il tasto start
- girare il selettore fino a vedere sul display r:03 (o un altro numero)
- rilasciare il tasto start
- girare il selettore per scegliere la quantità di brillantante
- spegnere la macchina per memorizzare il valore scelto

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Cordy
2013-01-15 13:49:25 UTC
Permalink
Post by Boiler
Macchie bianche sulle stoviglie, il vetro è lattiginoso
--> troppo poco detersivo o detersivo inadatto
--> programma troppo debole
--> troppo poco brillantante
--> troppo poco sale
--> sistema di addolcimento regolato male
--> tappo del sale aperto
A questo punto capirai che leggere il manuale non aiuta molto...
Uh, uh... da quel che scrivi, aggiungerei:
- estensore del manuale (o traduttore) da sostituire.
- lavastoviglie mal progettata?

Il brillantante serve per far tornare (nei limiti del possibile)
brillanti le superfici lucide: coltelli e bicchieri in primis.

Come funziona? E' un tensioattivo. Più banalmente, fa fare le bolle
grandi all'acqua (può essere usato per ricaricare le "bolle per
bambini", ricordando che non devono berlo!).
O, detto più correttamente, aumenta la tensione superficiale.
Risultato? Le goccioline che si fermano a fine risciacquo sulle
superfici lucide, diventano graaaandi, fino a formare una pellicola
omogenea.

Se il brillantante è troppo *poco*, qualche gocciolina rimane ed a lungo
andare crea prima le classiche tracce da stoviglie asciugate male
(cerchietti bianchi delle dimensioni delle goccioline) e poi residui di
calcare (i cerchietti si uniscono).

Se il brillantante è *troppo*, invece, si deposita sulle superfici dure,
rendendole viscide e biancastre.

Il primo tipo di deposito è duro. Il secondo è viscido, ma una volta che
si è asciugato da solo è difficile da togliere.

Il primo tipo di deposito si leva con un anticalcare ed abbondante olio
di gomito.
Il secondo tipo invece con un pulitore sgrassatore per i piatti ed
abbondantissimo olio di gomito (unito ad invocazioni a vari Santi). :)

Una volta ottenuta una situazione ottimale di partenza, cioè pulite bene
le stoviglie E l'interno della lavastoviglie (altri Santi...), si tratta
di fare qualche esperimento, ricordando che:
- lo stato delle superfici lavate va osservato appena finito il ciclo di
lavaggio
- le variazioni del distributore del brillantante vanno applicate uno
scatto alla volta e solo dopo aver fatto almeno 4-5 lavaggi diversi. Il
brillantante potrebbe essere depositato un po' ovunque e bisogna dare
alla macchina il tempo per trovare un nuovo equilibrio, prima di
decidere se va bene o no.

Un'ultima avvertenza: la dose di brillantante varia in base alla durezza
dell'acqua, che non è fissa ed immutabile. Periodicamente, potrebbero
rendersi necessari degli aggiustamenti.

Il sale serve solo per igienizzare e rigenerare le resine che lavorano
nell'addolcitore, per ridurre il carico del calcare. Anche qui la
regolazione è in funzione del grado di durezza dell'acqua. Resine
esauste non causano un passaggio di sale nella vasca lavante. Un meandro
intasato, si. Ma basta dare una leccata ad un piatto appena lavato, per
capirlo! Se è salato... ;)
Boiler
2013-01-15 16:33:10 UTC
Permalink
Post by Cordy
- estensore del manuale (o traduttore) da sostituire.
Il traduttore sono io. Ammetto che quando traduco ad uso e consumo del NG
lo stile varia tra il "leggero-andante" e il "basta-che-si-capisca".
Post by Cordy
Il secondo tipo invece con un pulitore sgrassatore per i piatti ed
abbondantissimo olio di gomito (unito ad invocazioni a vari Santi). :)
Proverò, anche se dubito che serva a qualcosa. Credo proprio che il vetro
sia rovinato (vedi il mio altro post in merito).
Post by Cordy
Un'ultima avvertenza: la dose di brillantante varia in base alla durezza
dell'acqua, che non è fissa ed immutabile. Periodicamente, potrebbero
rendersi necessari degli aggiustamenti.
In tal caso però alla regolazione del sale, dato che quella miscelata con
il brillantante è acqua che è già passata attraverso l'addolcitore, o no?

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
luh
2013-01-15 20:42:11 UTC
Permalink
Post by Boiler
Proverò, anche se dubito che serva a qualcosa. Credo proprio che il
vetro sia rovinato (vedi il mio altro post in merito).
quoto, irrimediabilmente corroso, come se fosse stato sabbiato.

questa e' la mia impressione sui bicchieri "opachi".

altre vetrerie (pirex in primis) escono fuori pulite e brillanti che
sembra cristallo.

per la cronaca, alcuni perni di fissaggio in lega leggera di alcuni
coltelli a poco a poco sono stati corrosi fino a saltare via
(letteralmente spariti), altri coltelli con analoghi perni in ottone sono
intatti. Col legno massacrato da n-mila lavaggi, ma il metallo e' integro.

ciao

luh
--
Satellite Computer HW&SW Multimedia Audio Video Foto Ottica

http://www.drl.it - http://www.derosaluciano.it
Boiler
2013-01-15 20:57:53 UTC
Permalink
Post by luh
altre vetrerie (pirex in primis) escono fuori pulite e brillanti che
sembra cristallo.
Esatto! Anche da me, pirofile marchiate Pyrex e bicchieri da vino della
Arcoroc (vetro temprato) sono perfetti!
Post by luh
per la cronaca, alcuni perni di fissaggio in lega leggera di alcuni
coltelli a poco a poco sono stati corrosi fino a saltare via
Questo è normale: l'alluminio e le sue leghe non vanno messe in
lavastoviglie.

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
luh
2013-01-15 21:09:29 UTC
Permalink
Post by Boiler
Questo è normale: l'alluminio e le sue leghe non vanno messe in
lavastoviglie.
lo saprei pure, ma visto l'esagerato valore delle stoviglie in
questione ... :p

ciao

luh
--
Satellite Computer HW&SW Multimedia Audio Video Foto Ottica

http://www.drl.it - http://www.derosaluciano.it
Cordy
2013-01-17 07:27:58 UTC
Permalink
Post by luh
Post by Boiler
Proverò, anche se dubito che serva a qualcosa. Credo proprio che il
vetro sia rovinato (vedi il mio altro post in merito).
quoto, irrimediabilmente corroso, come se fosse stato sabbiato.
questa e' la mia impressione sui bicchieri "opachi".
Quello è semplicemente l'effetto meccanico del toccarsi dei bicchieri
fra loro. Mettili in lavastoviglie. Chiudi il cestello. Più e più volte.
Lavaggio (spesso oscillano leggermente fra loro, strofinandosi).
Però la cosa è circoscritta al punto più largo.
Altre volte invece perdono parti superficiali per difetti del vetro.

Dalla foto, onestamente, credo che il nostro OP non fosse in quella
situazione. Però magari la foto sul mio monitor esce diversa che non sul
vostro.

Cordy
2013-01-17 07:24:57 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Cordy
Un'ultima avvertenza: la dose di brillantante varia in base alla durezza
dell'acqua, che non è fissa ed immutabile. Periodicamente, potrebbero
rendersi necessari degli aggiustamenti.
In tal caso però alla regolazione del sale, dato che quella miscelata con
il brillantante è acqua che è già passata attraverso l'addolcitore, o no?
Boiler
No. :)...
felix...
2013-01-14 08:48:49 UTC
Permalink
Post by Andrea
Dalla mia lavastoviglie BOSCH semi nuova, escono i "vetri" macchiati...
Non è calcare perchè ho provato a lasciarlo nel Viakal una notte...
http://imageshack.us/photo/my-images/708/bicchiere.jpg/
Mancanza do sale!
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
cicero®
2013-01-14 10:51:43 UTC
Permalink
Post by felix...
Mancanza do sale!
Mancanza di brillantante!
Pensavo scrivessi in spagnolo, poi ho visto sulla tastiera :-)
cicero®
--
DR
2013-01-14 12:59:28 UTC
Permalink
Post by cicero®
Post by felix...
Mancanza do sale!
Mancanza di brillantante!
Sale e/o brillantante??? Non è macchiato di calcare, sarebbe tornato a
posto dopo il bagno di viakal.

Davide.
Drizzt do' Urden
2013-01-14 11:11:20 UTC
Permalink
Post by Andrea
Dalla mia lavastoviglie BOSCH semi nuova, escono i "vetri"
macchiati... Non è calcare perchè ho provato a lasciarlo nel Viakal
una notte...
http://imageshack.us/photo/my-images/708/bicchiere.jpg/
dico anche la mia,
visto che non e' calcare direi che si graffiano, forse non sono adatti da
lavastoviglie....
--
Saluti da Drizzt.
--
I nostri cervelli corrono piu' velocemente dei nostri cuori,
la scienza si lancia in avanti
e le anime restano indietro,
forse dovremmo ricominciare tutto daccapo!
Clipper
2013-01-14 16:20:08 UTC
Permalink
Post by Andrea
Dalla mia lavastoviglie BOSCH semi nuova, escono i "vetri" macchiati...
Non è calcare perchè ho provato a lasciarlo nel Viakal una notte...
http://imageshack.us/photo/my-images/708/bicchiere.jpg/
Io ne ho una serie che è diventata così (oltretutto, abbastanza costosi,
regalo di nozze) mentre gli altri (da poco o della nutella) non lo sono.
Non ho mai capito come mai.

CLipper
--
Le mie foto:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=34738
Bernardo Rossi
2013-01-14 16:28:46 UTC
Permalink
On Mon, 14 Jan 2013 17:20:08 +0100, Clipper
Post by Clipper
Io ne ho una serie che è diventata così (oltretutto, abbastanza costosi,
regalo di nozze) mentre gli altri (da poco o della nutella) non lo sono.
Non ho mai capito come mai.
http://www.comefaretutto.com/come-far-risplendere-bicchieri/
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Lo@Web
2013-01-14 17:46:16 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
On Mon, 14 Jan 2013 17:20:08 +0100, Clipper
Post by Clipper
Io ne ho una serie che è diventata così (oltretutto, abbastanza costosi,
regalo di nozze) mentre gli altri (da poco o della nutella) non lo sono.
Non ho mai capito come mai.
http://www.comefaretutto.com/come-far-risplendere-bicchieri/
Ho lo stesso problema, ho cambiato detersivo, brillantante, sale, ma
anche nelle pareti della lavastovigli si deposita una patina biancastra...

Lavastoviglie Indesit.

Puo' dipendere da qualche "Novità" nell'acquedotto?

Grazie
Drizzt do' Urden
2013-01-14 20:28:28 UTC
Permalink
Post by ***@Web
Ho lo stesso problema, ho cambiato detersivo, brillantante, sale, ma
anche nelle pareti della lavastovigli si deposita una patina
biancastra...
Lavastoviglie Indesit.
Puo' dipendere da qualche "Novità" nell'acquedotto?
Grazie
troppo brillantante o poco sale, controlla la durezza dell'acqua e regola il
sale e il brillantante, altrimenti si e' guastato qualcosa.
--
Saluti da Drizzt.
--
I nostri cervelli corrono piu' velocemente dei nostri cuori,
la scienza si lancia in avanti
e le anime restano indietro,
forse dovremmo ricominciare tutto daccapo!
Boiler
2013-01-15 06:38:32 UTC
Permalink
Post by ***@Web
Ho lo stesso problema, ho cambiato detersivo, brillantante, sale, ma
anche nelle pareti della lavastovigli si deposita una patina biancastra...
Lavastoviglie Indesit.
Ho trovato una voce autorevole in merito.
Per chi mastica il tedesco:
http://www.test.de/Glaeser-und-Besteck-im-Geschirrspueler-Teures-laenger-schoen-1152219-0/
( http://tinyurl.com/aprwn2s )

Per chi non lo digerisce, riassuntino:

Se le tracce si lasciano asportare facilmente, allora
- detersivo scadente
- macchina caricata male
- troppo poco sale e/o brillantante

Se le tracce sono persistenti (è il mio caso e a quanto pare anche quello
dll'OP), allora la colpa è solo in parte del lavaggio. L'abbruttimento è
dovuto ad imperfezioni nel vetro causate dal processo produttivo. Queste
non sono visibili ad occhio nudo, ma lavaggio dopo lavaggio vengono
portate alla luce. Per evitarne l'insorgere
- lavare a bassa temperatura
- impostare l'addolcitore per una durezza attorno ai 5 gradi tedeschi (9
francesi): l'acqua completamente decalcificata è aggressiva
- dosare correttamente il detersivo
- comprare bicchieri di qualità, anche se non sempre marca=qualità

Da notare che nel test anche prodotti esplicitamente definiti come adatti
alla lavastoviglie si sono rovinati.

La mia esperienza:
- bicchieri IKEA 365+: dopo circa 2 anni e mezzo fanno abbastanza schifo.
Anche se devo dire che la patina si è formata improvvisamente dopo il
trasloco di qualche mese fa. C'è evidentemente un collegamento con la
nuova lavastoviglie.
- bicchieri Arcoroc Lineal: dopo lo stesso lasso di tempo sono come nuovi.

Saluti Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
DR
2013-01-16 21:25:55 UTC
Permalink
On 01/15/2013 07:38 AM, Boiler wrote:
<...>
Post by Boiler
Se le tracce sono persistenti (è il mio caso e a quanto pare anche quello
dll'OP), allora la colpa è solo in parte del lavaggio. L'abbruttimento è
dovuto ad imperfezioni nel vetro causate dal processo produttivo.
Questo conferma la mia esperienza. Quindi il sale centra fino ad un
certo punto e il brillantante per niente. Viene confermata anche la mia
teoria sulla temperatura dell'acqua.

Davide.
Drizzt do' Urden
2013-01-14 17:16:49 UTC
Permalink
Post by Clipper
Post by Andrea
Dalla mia lavastoviglie BOSCH semi nuova, escono i "vetri"
macchiati... Non è calcare perchè ho provato a lasciarlo nel Viakal
una notte... http://imageshack.us/photo/my-images/708/bicchiere.jpg/
Io ne ho una serie che è diventata così (oltretutto, abbastanza
costosi, regalo di nozze) mentre gli altri (da poco o della nutella)
non lo sono. Non ho mai capito come mai.
CLipper
Dal Manuale della Miele di Cordy:

Consigliamo:

di lavare bicchieri delicati con il programma

ECONOMICO 55 ° (a seconda

del modello anche DELICATO 45 °),

si riduce così il pericolo che diventino

opachi,

di continuare a lavare a mano bicchieri

particolarmente pregiati, di farsi

confermare l'idoneità al trattamento

in lavastoviglie all'acquisto di

nuove stoviglie.
--
Saluti da Drizzt.
--
I nostri cervelli corrono piu' velocemente dei nostri cuori,
la scienza si lancia in avanti
e le anime restano indietro,
forse dovremmo ricominciare tutto daccapo!
DR
2013-01-14 17:25:26 UTC
Permalink
On 14/01/13 18:16, Drizzt do' Urden wrote:
<...>
Post by Drizzt do' Urden
di lavare bicchieri delicati con il programma
ECONOMICO 55 ° (a seconda
del modello anche DELICATO 45 °),
si riduce così il pericolo che diventino
opachi,
Ecco, altro che brillantante e sale. Anche a me torna che il problema
possa essere la temperatura. Nello specifico a me succede solo se i
bicchieri vanno a finire nel cestello inferiore con un programma "tosto"
dove l'acqua è più calda.
Ora sto provando a vedere se l'opacizzazione va via col bicarbonato come
consigliato dal link dell'altro post, domattina vediamo. Secondo me non
serve a una mazza.

Davide.
DR
2013-01-16 21:24:32 UTC
Permalink
On 01/14/2013 06:25 PM, DR wrote:
<...>
Post by DR
Ora sto provando a vedere se l'opacizzazione va via col bicarbonato come
consigliato dal link dell'altro post, domattina vediamo. Secondo me non
serve a una mazza.
Confermato, non serve ad una mazza.

Davide.
pieffe
2013-01-14 17:14:08 UTC
Permalink
Post by Andrea
Dalla mia lavastoviglie BOSCH semi nuova, escono i "vetri" macchiati...
Non è calcare perchè ho provato a lasciarlo nel Viakal una notte...
http://imageshack.us/photo/my-images/708/bicchiere.jpg/
Potrebbe essere corrosione dovuta al detersivo molto aggressivo; ho letto
da qualche parte che i bicchieri in cristallo sono più soggetti di quelli
in vetro a questo effetto.
Ciao, Paolo
--
i miei hobby: http://digilander.libero.it/pieffe43

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Prometeo
2013-01-15 14:16:42 UTC
Permalink
Post by Andrea
Dalla mia lavastoviglie BOSCH semi nuova, escono i "vetri" macchiati...
Non è calcare perchè ho provato a lasciarlo nel Viakal una notte...
http://imageshack.us/photo/my-images/708/bicchiere.jpg/
Secondo me: acqua dura e regolazione sale sbagliata o mancanza sale e
cambierei detersivo.
L'assenza di brillantante non c'entra una sega, mica è obbligatorio, ho
lavato per anni senza brillantante e non ho mai ottenuto risultati così.
--
Please consider the environment before printing this post
Erasmo da Rotterdam
2013-01-15 20:46:53 UTC
Permalink
Post by Andrea
Dalla mia lavastoviglie BOSCH semi nuova, escono i "vetri" macchiati...
Non è calcare perchè ho provato a lasciarlo nel Viakal una notte...
http://imageshack.us/photo/my-images/708/bicchiere.jpg/
Manca il brillantante.
Rilavali con detersivo a mano.
Piotre
2013-01-15 21:53:36 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Post by Andrea
Dalla mia lavastoviglie BOSCH semi nuova, escono i "vetri" macchiati...
Non è calcare perchè ho provato a lasciarlo nel Viakal una notte...
http://imageshack.us/photo/my-images/708/bicchiere.jpg/
Manca il brillantante.
Rilavali con detersivo a mano.
Oh ma è possibile! Dite tutto e il contratto di tutto!


----Android NewsGroup Reader----
http://www.piaohong.tk/newsgroup
Loading...