Discussione:
gomma auto d 1,6bar a 2,2bar quanti litri aria serve?
(troppo vecchio per rispondere)
alex
2017-06-25 09:13:53 UTC
Permalink
x gonfiare gomma auto da 1,6bar a 2,2
all'incirca quanti litri di aria servono?
sandro
2017-06-25 10:02:36 UTC
Permalink
Post by alex
x gonfiare gomma auto da 1,6bar a 2,2
all'incirca quanti litri di aria servono?
Boh.
Ma sicuramente dipendera' anche dal volume d'aria della ruota, che puo'
essere diversissimo da misura a misura. Una /50 conterra' quasi meta'
aria di una /30, a parita' di larghezza.



sandro
Fabbrogiovanni
2017-06-25 10:14:27 UTC
Permalink
Una /50 conterra' quasi meta' aria di
una /30, a parita' di larghezza.
Non è al contrario?
Chiedo, eh, non sono sicuro.
--
Fabbrogiovanni
sandro
2017-06-26 17:48:29 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Una /50 conterra' quasi meta' aria di una /30, a parita' di larghezza.
Non è al contrario?
Chiedo, eh, non sono sicuro.
Certo, che e' al contrario... figurati... :)



sandro
Renato_VBI
2017-06-26 21:11:52 UTC
Permalink
Post by sandro
Una /50 conterra' quasi meta' aria di una /30, a parita' di larghezza.
Non � al contrario?
Chiedo, eh, non sono sicuro.
Certo, che e' al contrario... figurati... :)
sandro
Vedi.... te l'avevo detto io che FabbroGiovanni sta attento....
;-P
;-)
--
Ciao, Renato
Fabbrogiovanni
2017-06-25 10:13:11 UTC
Permalink
Post by alex
x gonfiare gomma auto da 1,6bar a 2,2
all'incirca quanti litri di aria servono?
Io ho un mastello, forma rotonda, l'acqua ora arriva a 50 cm.
Se volessi raggiungere i 90 cm. quanta acqua dovrei aggiungere?

Se tu riesci a rispondere alla mia domanda io rispondo alla tua:-)
--
Fabbrogiovanni
Franco Af
2017-06-25 11:22:38 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Io ho un mastello, forma rotonda, l'acqua ora arriva a 50 cm.
Se volessi raggiungere i 90 cm. quanta acqua dovrei aggiungere?
Se tu riesci a rispondere alla mia domanda io rispondo alla tua:-)
http://www.ripmat.it/mate/g/gk/gkdc.html poi dal volume sarai
sicuramente capace di ricavarne i litri :)

ecco dai sai calcolare quello che ti manca in un mastello :)
adesso voglio vederti calcolare litri d'aria :)
Fabbrogiovanni
2017-06-25 12:15:11 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Io ho un mastello, forma rotonda, l'acqua ora arriva a 50 cm.
Se volessi raggiungere i 90 cm. quanta acqua dovrei aggiungere?
Se tu riesci a rispondere alla mia domanda io rispondo alla tua:-)
http://www.ripmat.it/mate/g/gk/gkdc.html poi dal volume sarai sicuramente
capace di ricavarne i litri :)
ecco dai sai calcolare quello che ti manca in un mastello :)
adesso voglio vederti calcolare litri d'aria :)
Ehi, non facciamo i furbini:-)
Nella formula del tuo link vengono usati R, H e B, e se non ricordo
male quello che ho imparato ascuola sono valori conosciuti.

Prova a trovare il volume con i dati forniti da Alex, e con quelli che
ho fornito io per il mio mastello, vediamo se ce la fai? :-)
--
Fabbrogiovanni
Franco Af
2017-06-25 12:22:14 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Prova a trovare il volume con i dati forniti da Alex, e con quelli che
ho fornito io per il mio mastello, vediamo se ce la fai? :-)
si puo' fare ma sono pigro :)
sono un programmatore faccio fare sempre tutto al computer :)
facciamo che l'aria è un numero a caso?
fa caldo :)
Fabbrogiovanni
2017-06-25 12:32:41 UTC
Permalink
Post by Franco Af
Prova a trovare il volume con i dati forniti da Alex, e con quelli che ho
fornito io per il mio mastello, vediamo se ce la fai? :-)
si puo' fare ma sono pigro :)
sono un programmatore faccio fare sempre tutto al computer :)
Che voi programmatori siate più bravi a trovare soluzioni
compiuterizzate rispetto a noi fabbri che ce la dobbiamo cavare con
martello e scalpello non lo metto in dubbio.

Ora però metti da parte la pigrizia e trova il modo di calcolare il
volume di un recipiente di cui non conosci le misure.
Ti servirà un processore molto molto potente e ram infinita, e forse
non basta ancora?
--
Fabbrogiovanni
Franco Af
2017-06-25 12:57:27 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ora però metti da parte la pigrizia e trova il modo di calcolare il
volume di un recipiente di cui non conosci le misure.
Ti servirà un processore molto molto potente e ram infinita, e forse non
basta ancora?
MA ocme non hai le misure?
hai le misure del mastello
hai l'altezza dove vuoi arrivare, hai tutto.
Puoi arrivarci anche dalla circonferenza.
Con la gomma gli dai la formula ovviamente poi lui deve aggiungere le
misure della gomma :)

Sempre sottointesa una cosa del genere :)
Se ti chiedono il l'area del mio giardino quadrato tu cosa gli rispondi?
(lato per lato) oppure (prendi le misure che poi e la calcolo) ?

dai fabbro :)
Franco Af
2017-06-25 12:59:10 UTC
Permalink
Post by Franco Af
Se ti chiedono il l'area del mio giardino quadrato tu cosa gli rispondi?
volevo scrivere "chiedono l'area" lol
Fabbrogiovanni
2017-06-25 13:16:05 UTC
Permalink
Post by Franco Af
MA ocme non hai le misure?
E no che non ce le ho:-)
Post by Franco Af
hai le misure del mastello
hai l'altezza dove vuoi arrivare, hai tutto.
Puoi arrivarci anche dalla circonferenza.
Con la gomma gli dai la formula ovviamente poi lui deve aggiungere le misure
della gomma :)
Tornando al post iniziale la domanda era:
"x gonfiare gomma auto da 1,6bar a 2, all'incirca quanti litri di aria
servono?"
--
Fabbrogiovanni
Franco Af
2017-06-25 13:21:16 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Franco Af
MA ocme non hai le misure?
E no che non ce le ho:-)
le hai, ruba il metro da sarta di tua moglie e misuri le circonferenze
inferiore e superiore alla giusta altezza per poi ricavarne il raggio.
Post by Fabbrogiovanni
"x gonfiare gomma auto da 1,6bar a 2, all'incirca quanti litri di aria
servono?"
ma quella sei tu che dovevi darla :)
io ti ho dato la soluzione del mastello :)

Fabbro però ci stai girando intorno devi dare la formula e non trovarne
il risultato. Non ti ha dato tutte le misure (e non credo sapesse
quali), di conseguenza riporti una possibile formula anche semplice.
Proprio come ho fatto io con il tuo mastello :)

fabbro cmq io stavo scherzando :)
Fabbrogiovanni
2017-06-25 13:38:46 UTC
Permalink
Fabbro però ci stai girando intorno devi dare la formula e non trovarne il
risultato. Non ti ha dato tutte le misure (e non credo sapesse quali), di
conseguenza riporti una possibile formula anche semplice.
Proprio come ho fatto io con il tuo mastello :)
fabbro cmq io stavo scherzando :)
E' domenica, ci avevano promesso temporale, acqua a palte,tuoni,
fulmini e grandine, e invece stamattina sono venute giù due gocce di
acqua che non hanno neanche bagnato l'asfalto.
E ora fa già troppo caldo.

Se non cerchiamo di sopravvivere scherzando un po' cosa ci rimane? :-)
--
Fabbrogiovanni
Franco Af
2017-06-25 13:41:52 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Se non cerchiamo di sopravvivere scherzando un po' cosa ci rimane? :-)
Lo disse il Saggio :)
Bubba
2017-06-25 10:27:10 UTC
Permalink
Post by alex
x gonfiare gomma auto da 1,6bar a 2,2
all'incirca quanti litri di aria servono?
Con l'approssimazione di considerare un gonfiaggio che avviene a
temperatura costante, un pneumatico 185/70 R15 ed un gas ideale,
dovrebbero servire circa 0,408 cm^3 pari a 0.000408 lt.
BruAnt
2017-06-25 11:22:45 UTC
Permalink
Post by Bubba
Con l'approssimazione di considerare un gonfiaggio che avviene a
temperatura costante, un pneumatico 185/70 R15 ed un gas ideale,
dovrebbero servire circa 0,408 cm^3 pari a 0.000408 lt.
C'e' qualcosa di sbagliato, A SPANNE quella gomma a pressione ambiente (1 bar) ha un volume di circa 15-20 l, per raggiungere i 2 bar bisogna raddoppiare, quindi 40 litri.
Niente a che fare con mezzo cc!
Salutoni
Fabbrogiovanni
2017-06-25 12:10:10 UTC
Permalink
Post by alex
x gonfiare gomma auto da 1,6bar a 2,2
all'incirca quanti litri di aria servono?
Con l'approssimazione di considerare un gonfiaggio che avviene a temperatura
costante, un pneumatico 185/70 R15 ed un gas ideale, dovrebbero servire circa
0,408 cm^3 pari a 0.000408 lt.
Io non so far di conto e non so cosa sia un gas ideale, supponiamo di
usare la normale aria del compressore?
Vorrei proprio vedere se con meno di MEZZO CENTIMETRO CUBO la gomma
passa da 1,6 a 2,2 bar.

Sarei pronto a scommeterci le palle, e me le taglio se vedo il
manometro salire a tale valore.

Se però la lancetta non ci arriva tu porti fuori a cena tutto il NG,
tirando fuori la tua credit card al momento di pagare il conto?
--
Fabbrogiovanni
Gianluca
2017-06-25 15:21:49 UTC
Permalink
Post by Bubba
Post by alex
x gonfiare gomma auto da 1,6bar a 2,2
all'incirca quanti litri di aria servono?
Con l'approssimazione di considerare un gonfiaggio che avviene a
temperatura costante, un pneumatico 185/70 R15 ed un gas ideale,
dovrebbero servire circa 0,408 cm^3 pari a 0.000408 lt.
Probabilmente hai fatto qualche confusione nell'uso delle unità di misura.

I miei ricordi di Fisica dei gas sono molto molto lontani, però facendo
un po' di conti, per uno pneumatico 185/40 R15 per passare da 1,6 a 2,2
bar secondo me servono all'incirca 5 litri di aria.


Gianluca
Gianluca
2017-06-26 13:12:12 UTC
Permalink
Post by Bubba
Post by alex
x gonfiare gomma auto da 1,6bar a 2,2
all'incirca quanti litri di aria servono?
Con l'approssimazione di considerare un gonfiaggio che avviene a
temperatura costante, un pneumatico 185/70 R15 ed un gas ideale,
dovrebbero servire circa 0,408 cm^3 pari a 0.000408 lt.
Solo a titolo di curiosità propongo una soluzione numerica con le
ipotesi qui sopra.

Ovviamente le ipotesi iniziali non sono sufficienti per rispondere
correttamente al quesito, per cui dobbiamo ipotizzare ciò che manca per
arrivare ad un risultato credibile...

Prendo per buona l'ipotesi di usare uno pneumatico 185/70 R15
Il raggio /medio/ di un R15 è di 24 cm (anche la mia macchina monta un R15 )
Considerando una sezione ragguagliata rettangolare con l'impronta di
18,5 cm, un'altezza di 10 cm (mi piace arrotondare...) si ottiene un
V=0,185*0,1*2pi*0,24= 0,028 mc --> 28 litri circa per lo pneumatico.

La formula da applicare è: P*V=n*R*T (equazione di stato dei gas perfetti).
Ovviamente sto trattando l'aria come un gas perfetto (ipotesi).

P è la pressione (assoluta) del gas (aria)
V è il volume occupato
n è il numero di moli del gas
R è una costante dei gas --> 8,31 J/(mol*K)
T è la temperatura in gradi Kelvin

Supponiamo di essere a 20 °C --> 293 K
Introduco un'altra ipotesi semplificativa: si può ragionevolmente
supporre costante la T durante il gonfiaggio (a rigore aumenterebbe).

Con queste ipotesi ora possiamo passare ai conti.
La pressione di gonfiaggio iniziale è di 1,6 bar che corrispondono a
16.000 Pascal (Pa)
La pressione di riferimento a livello mare è 101.325 Pa --> pressione
assoluta dello pneumatico= 101.325+16.000= 117.325 Pa

La pressione finale è di 2,2 bar
Rifacendo i conti come sopra si ottiene una pressione dello pneumatico
di 123.325 Pa

P1*V1=n*R*T
117.325*0,028=n*8,31*293 --> n=1,34 moli di aria

Per calcolare il volume occupato da 1,34 moli di aria alla pressione del
livello del mare basta rifare i conti mettendo 101.325 Pa
101.325*V=1,34*8,31*293 --> V=0,031 mc --> 31 litri

Durante il gonfiaggio lo pneumatico si espande.
Per fare il calcolo preciso occorrerebbe scrivere equazioni di
equilibrio che tengano conto della deformabilità della carcassa dello
pneumatico (un conto è gonfiare un palloncino, un altro uno pneumatico).

Introduco una ulteriore ipotesi semplificativa: ipotizzo che l'aumento
di volume da V1 a V2 sia contenuto e sia dell'ordine del 5%

P2*V2=n*R*T
123.325*0,028*1,05=n*8,31*293 --> n=1,49 moli di aria
101.325*V=1,49*8,31*293 --> V=0,036 mc --> 36 litri

Volume di aria immesso per passare da 1,6 bar a 2,2 bar in uno
pneumatico 185/70 R15 --> approssimativamente 5 litri


Gianluca
Giacobino da Tradate
2017-06-25 13:11:46 UTC
Permalink
Post by alex
x gonfiare gomma auto da 1,6bar a 2,2
all'incirca quanti litri di aria servono?
dipende dalle misure della gomma, ovvio.

Supponiamo una gomma di dimensioni 200R15/80, fingiamo che sia una
ciambella perfetta

la gomma e' larga 200mm, fingiamo che la sezione sia circolare (in
realta' e' un po' schiacciata), il raggio "r" = 1,0 dm

il cerchio e' da 15", ha un diametro d1 381 mm e raggio di 1,9 dm

il raggio R della ciambella (raggio del cerchio + raggio della gomma) e'
R = 2,9 dm

il volume della ciambella si calcola (pi*r^2) * (2pi*R) =57 dm^3 = 57 litri

57 litri a 1,6 bar contengono 57+57+34 = circa 150 litri di aria

57 litri a 2,2 bar contengono 57+57+57+11 = circa 182 litri di aria

quindi per passare da 1,6 a 2,2 devi pompare altri 32 litri di aria.
BruAnt
2017-06-25 16:11:29 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Supponiamo una gomma di dimensioni 200R15/80, fingiamo che sia una
ciambella perfetta
la gomma e' larga 200mm, fingiamo che la sezione sia circolare (in
realta' e' un po' schiacciata), il raggio "r" = 1,0 dm
il cerchio e' da 15", ha un diametro d1 381 mm e raggio di 1,9 dm
il raggio R della ciambella (raggio del cerchio + raggio della gomma) e'
R = 2,9 dm
il volume della ciambella si calcola (pi*r^2) * (2pi*R) =57 dm^3 = 57 litri
57 litri a 1,6 bar contengono 57+57+34 = circa 150 litri di aria
57 litri a 2,2 bar contengono 57+57+57+11 = circa 182 litri di aria
quindi per passare da 1,6 a 2,2 devi pompare altri 32 litri di aria.
Anche qui c'e' qualche errore di calcolo, perche' se vai dal gommista o dal benzinaio, ti ci vorrebbe un'ora per pompare 182 litri d'aria il tutto moltiplicato per 4...
Anzi 5, c'e' la scorta.
Salutoni
androidino da tradate
2017-06-26 06:46:34 UTC
Permalink
Post by BruAnt
Post by Giacobino da Tradate
quindi per passare da 1,6 a 2,2 devi pompare altri 32 litri di aria.
Anche qui c'e' qualche errore di calcolo, perche'
Non c'è nessun errore di calcolo
--
illuminismo e razionalità


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
BruAnt
2017-06-27 06:09:30 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by BruAnt
Anche qui c'e' qualche errore di calcolo, perche'
il raggio R della ciambella (raggio del cerchio + raggio della gomma) e'
R = 2,9 dm
Mi permetto di insistere sugli errori:
R = 2,4 dm
Post by Giacobino da Tradate
il volume della ciambella si calcola (pi*r^2) * (2pi*R) =57 dm^3 = 57 litri
Troppi, la ciambella e' un toroide, mentre i 57 l si riferiscono al cilindro totale (circoscritto).
Post by Giacobino da Tradate
57 litri a 1,6 bar contengono 57+57+34 = circa 150 litri di aria
57 litri a 2,2 bar contengono 57+57+57+11 = circa 182 litri di aria
quindi per passare da 1,6 a 2,2 devi pompare altri 32 litri di aria.
E quindi i conti sono da rifare...
Salutoni
Prova
2017-06-25 18:21:06 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by alex
x gonfiare gomma auto da 1,6bar a 2,2
all'incirca quanti litri di aria servono?
dipende dalle misure della gomma, ovvio.
Supponiamo una gomma di dimensioni 200R15/80, fingiamo che sia una
ciambella perfetta
la gomma e' larga 200mm, fingiamo che la sezione sia circolare (in realta'
e' un po' schiacciata), il raggio "r" = 1,0 dm
il cerchio e' da 15", ha un diametro d1 381 mm e raggio di 1,9 dm
il raggio R della ciambella (raggio del cerchio + raggio della gomma) e' R
= 2,9 dm
il volume della ciambella si calcola (pi*r^2) * (2pi*R) =57 dm^3 = 57 litri
57 litri a 1,6 bar contengono 57+57+34 = circa 150 litri di aria
57 litri a 2,2 bar contengono 57+57+57+11 = circa 182 litri di aria
quindi per passare da 1,6 a 2,2 devi pompare altri 32 litri di aria.
Il concetto è corretto.
Se la gomma è di 57 lt di volume : ci vogliono 34Litri ( FAD)


Saluti
Yersinia
2017-06-25 14:40:34 UTC
Permalink
Post by alex
x gonfiare gomma auto da 1,6bar a 2,2
all'incirca quanti litri di aria servono?
Nemmeno uno. Basta che alzi la temperatura dell'aria e la pressione
salirà finché hai calore da fornire.

Solo per dirti che, posta così, è una domanda priva di senso.
Comincia a ragionare a chili invece che a litri, poi proseguiremo
con l'abc dei gas.
Renato_VBI
2017-06-25 15:07:15 UTC
Permalink
Post by alex
x gonfiare gomma auto da 1,6bar a 2,2
all'incirca quanti litri di aria servono?
Il 37,5% in più di quelli attuali.....
--
Ciao, Renato
Sinuhe
2017-06-25 15:24:14 UTC
Permalink
Post by alex
x gonfiare gomma auto da 1,6bar a 2,2
all'incirca quanti litri di aria servono?
un amico subacqueo mi dice che a in una bombola da 10 litri a 100 bar ci
stanno teoricamente 1000 litri d'aria circa.
Raddoppiando la pressione dovrebbero raddoppiare anche i litri (ma mi dice
che non è proprio esattamente così).
Quindi moltiplicando 0,6 per il volume della tua gomma, saprai quanti litri
ipoteticamente servono.
SE&O
BruAnt
2017-06-25 16:12:55 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
Post by alex
x gonfiare gomma auto da 1,6bar a 2,2
all'incirca quanti litri di aria servono?
un amico subacqueo mi dice che a in una bombola da 10 litri a 100 bar ci
stanno teoricamente 1000 litri d'aria circa.
Raddoppiando la pressione dovrebbero raddoppiare anche i litri (ma mi dice
che non è proprio esattamente così).
Quindi moltiplicando 0,6 per il volume della tua gomma, saprai quanti litri
ipoteticamente servono.
SE&O
Questa e' la risposta piu' chiara!
ADPUF
2017-06-26 19:05:34 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
Post by alex
x gonfiare gomma auto da 1,6bar a 2,2
all'incirca quanti litri di aria servono?
un amico subacqueo mi dice che a in una bombola da 10 litri a
100 bar ci stanno teoricamente 1000 litri d'aria circa.
Raddoppiando la pressione dovrebbero raddoppiare anche i
litri (ma mi dice che non è proprio esattamente così).
Solo se la compressione è isoterma, ma siccome sarebbe lenta,
di solito è adiabatica (senza scambio di calore) e l'equazione
è un'altra.

invece di
p*v=cost (isoterma)
si usa
p*v^1,4=cost (adiabatica)

In pratica, siccome si riscalda, la pressione cresce più di
quanto cala il volume (a peso fissato).
Ovvero, raddoppiando la pressione il volume non radoppia (100%)
ma solo circa il 64% in più.

Poi si raffredda e la pressione cala...
--
E-S °¿°
Ho plonkato tutti quelli che postano da Google Groups!
Qui è Usenet, non è il Web!
Sinuhe
2017-06-26 23:09:10 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Sinuhe
Post by alex
x gonfiare gomma auto da 1,6bar a 2,2
all'incirca quanti litri di aria servono?
un amico subacqueo mi dice che a in una bombola da 10 litri a
100 bar ci stanno teoricamente 1000 litri d'aria circa.
Raddoppiando la pressione dovrebbero raddoppiare anche i
litri (ma mi dice che non è proprio esattamente così).
Solo se la compressione è isoterma, ma siccome sarebbe lenta,
di solito è adiabatica (senza scambio di calore) e l'equazione
è un'altra.
invece di
p*v=cost (isoterma)
si usa
p*v^1,4=cost (adiabatica)
In pratica, siccome si riscalda, la pressione cresce più di
quanto cala il volume (a peso fissato).
Ovvero, raddoppiando la pressione il volume non radoppia (100%)
ma solo circa il 64% in più.
Poi si raffredda e la pressione cala...
ottima spiegazione. Io al mare faccio solo il morto a galla e le uniche
bombole che uso sono quelle per caricare l'accendino.
Ho riportato quello che mi ha riferito l'amico, e adesso mi spiego tutti i
suoi vari "ipoteticamente" "teoricamente" e indecisioni varie.
ADPUF
2017-06-27 17:24:25 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
Post by ADPUF
Post by Sinuhe
Post by alex
x gonfiare gomma auto da 1,6bar a 2,2
all'incirca quanti litri di aria servono?
un amico subacqueo mi dice che a in una bombola da 10 litri
a 100 bar ci stanno teoricamente 1000 litri d'aria circa.
Raddoppiando la pressione dovrebbero raddoppiare anche i
litri (ma mi dice che non è proprio esattamente così).
Solo se la compressione è isoterma, ma siccome sarebbe
lenta, di solito è adiabatica (senza scambio di calore) e
l'equazione è un'altra.
invece di
p*v=cost (isoterma)
si usa
p*v^1,4=cost (adiabatica)
In pratica, siccome si riscalda, la pressione cresce più di
quanto cala il volume (a peso fissato).
Ovvero, raddoppiando la pressione il volume non radoppia
(100%) ma solo circa il 64% in più.
Poi si raffredda e la pressione cala...
ottima spiegazione. Io al mare faccio solo il morto a galla e
le uniche bombole che uso sono quelle per caricare
l'accendino. Ho riportato quello che mi ha riferito l'amico,
e adesso mi spiego tutti i suoi vari "ipoteticamente"
"teoricamente" e indecisioni varie.
Infatti tutti i compressori di gas "veri" hanno il
raffreddamento o addirittura sono pluristadio con
raffreddamento intermedio.

Per capire bene bisogna studiare "termodinamica" e poi "fisica
tecnica".
--
E-S °¿°
Ho plonkato tutti quelli che postano da Google Groups!
Qui è Usenet, non è il Web!
Sinuhe
2017-06-28 00:05:02 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Sinuhe
Post by ADPUF
Post by Sinuhe
Post by alex
x gonfiare gomma auto da 1,6bar a 2,2
all'incirca quanti litri di aria servono?
un amico subacqueo mi dice che a in una bombola da 10 litri
a 100 bar ci stanno teoricamente 1000 litri d'aria circa.
Raddoppiando la pressione dovrebbero raddoppiare anche i
litri (ma mi dice che non è proprio esattamente così).
Solo se la compressione è isoterma, ma siccome sarebbe
lenta, di solito è adiabatica (senza scambio di calore) e
l'equazione è un'altra.
invece di
p*v=cost (isoterma)
si usa
p*v^1,4=cost (adiabatica)
In pratica, siccome si riscalda, la pressione cresce più di
quanto cala il volume (a peso fissato).
Ovvero, raddoppiando la pressione il volume non radoppia
(100%) ma solo circa il 64% in più.
Poi si raffredda e la pressione cala...
ottima spiegazione. Io al mare faccio solo il morto a galla e
le uniche bombole che uso sono quelle per caricare
l'accendino. Ho riportato quello che mi ha riferito l'amico,
e adesso mi spiego tutti i suoi vari "ipoteticamente"
"teoricamente" e indecisioni varie.
Infatti tutti i compressori di gas "veri" hanno il
raffreddamento o addirittura sono pluristadio con
raffreddamento intermedio.
Per capire bene bisogna studiare "termodinamica" e poi "fisica
tecnica".
Che non credo, seppur applicabili, vengano studiate per sapere
accademicamente quanta aria immettere in un copertone, ma sicuramente per
applicazioni più serie.
Mi pare che sta cosa del copertone sia simile a quei calcoli che un geometra
in pensione che ho conosciuto faceva, per calcolare un ipotetico razzo che
partisse dal delta del Po quanto tempo poteva impiegare a raggiungere la
Torre di Pisa.
Calcoli rifatti periodicamente tenendo conto delle variazioni di
temperatura, della densità dell'aria e dello stato meteorologico del
momento. In sunto, di nessuna utilità pratica.
Roberto Deboni DMIsr
2017-06-27 02:36:56 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Sinuhe
Post by alex
x gonfiare gomma auto da 1,6bar a 2,2
all'incirca quanti litri di aria servono?
un amico subacqueo mi dice che a in una bombola da 10 litri a
100 bar ci stanno teoricamente 1000 litri d'aria circa.
Raddoppiando la pressione dovrebbero raddoppiare anche i
litri (ma mi dice che non è proprio esattamente così).
Solo se la compressione è isoterma, ma siccome sarebbe lenta,
di solito è adiabatica (senza scambio di calore) e l'equazione
è un'altra.
invece di
p*v=cost (isoterma)
si usa
p*v^1,4=cost (adiabatica)
In pratica, siccome si riscalda, la pressione cresce più di
quanto cala il volume (a peso fissato).
Ovvero, raddoppiando la pressione il volume non radoppia (100%)
ma solo circa il 64% in più.
Poi si raffredda e la pressione cala...
Dipende da quanto tempo l'aria staziona nel serbatoio del compressore.
Se il gommista e' molto indaffarato, vale il suo ragionamento.
Ma se lei e' servito per primo, al mattino, dopo che il compressore e'
stato a raffeddare tutta la notte, quello che succede e' che l'aria
che entra nel copertone per prima cosa, espandendosi, si raffredda :-)

Quello che sarebbe interessante e' calcolare, quando l'aria arriva
calda, quanto di questo calore viene "diluito" dalla espansione ;-)

Naturalmente gli attriti contribuirano con un apporto positivo in
termini di energia termica :-)
ADPUF
2017-06-27 17:21:57 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by ADPUF
Post by Sinuhe
Post by alex
x gonfiare gomma auto da 1,6bar a 2,2
all'incirca quanti litri di aria servono?
un amico subacqueo mi dice che a in una bombola da 10 litri
a 100 bar ci stanno teoricamente 1000 litri d'aria circa.
Raddoppiando la pressione dovrebbero raddoppiare anche i
litri (ma mi dice che non è proprio esattamente così).
Solo se la compressione è isoterma, ma siccome sarebbe
lenta, di solito è adiabatica (senza scambio di calore) e
l'equazione è un'altra.
invece di
p*v=cost (isoterma)
si usa
p*v^1,4=cost (adiabatica)
In pratica, siccome si riscalda, la pressione cresce più di
quanto cala il volume (a peso fissato).
Ovvero, raddoppiando la pressione il volume non radoppia
(100%) ma solo circa il 64% in più.
Poi si raffredda e la pressione cala...
Dipende da quanto tempo l'aria staziona nel serbatoio del
compressore. Se il gommista e' molto indaffarato, vale il suo
ragionamento.
A dire il vero pensavo a una compressione "al momento", che
immette aria calda nel neumatico.
Post by Roberto Deboni DMIsr
Ma se lei e' servito per primo, al mattino,
dopo che il compressore e' stato a raffeddare tutta la notte,
quello che succede e' che l'aria che entra nel copertone per
prima cosa, espandendosi, si raffredda :-)
Sì, stessa legge fisica, nel neumatico entra aria più fredda
dell'ambiente, poi si riscalda e la pressione sale.

Ma credo poco, si tratta di rabbocchi.
Post by Roberto Deboni DMIsr
Quello che sarebbe interessante e' calcolare, quando l'aria
arriva calda, quanto di questo calore viene "diluito" dalla
espansione ;-)
Naturalmente gli attriti contribuirano con un apporto
positivo in termini di energia termica :-)
Il fenomeno sarebbe identico sia in compressione sia in
espansione, tanto si riscalda tanto si raffredda, gli attriti
invece riscaldano in ambedue i casi (ma non molto, credo).
--
E-S °¿°
Ho plonkato tutti quelli che postano da Google Groups!
Qui è Usenet, non è il Web!
Roberto Deboni DMIsr
2017-06-28 00:02:01 UTC
Permalink
...snip...
Post by ADPUF
Post by Roberto Deboni DMIsr
Dipende da quanto tempo l'aria staziona nel serbatoio del
compressore. Se il gommista e' molto indaffarato, vale il suo
ragionamento.
A dire il vero pensavo a una compressione "al momento", che
immette aria calda nel neumatico.
Post by Roberto Deboni DMIsr
Ma se lei e' servito per primo, al mattino,
dopo che il compressore e' stato a raffeddare tutta la notte,
quello che succede e' che l'aria che entra nel copertone per
prima cosa, espandendosi, si raffredda :-)
Sì, stessa legge fisica, nel neumatico entra aria più fredda
dell'ambiente, poi si riscalda e la pressione sale.
Ma credo poco, si tratta di rabbocchi.
Quando ero metanista in passato, con il pieno che si misurava
con la pressione, ero molto attento alla questione pressione
e calore (ed il pieno, d'estate, lo facevamo alle due di notte ...
:-)
E c'era pure la coda ...
ADPUF
2017-06-29 18:30:49 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Quando ero metanista in passato, con il pieno che si misurava
con la pressione, ero molto attento alla questione pressione
e calore (ed il pieno, d'estate, lo facevamo alle due di
notte ...
:-)
E c'era pure la coda ...
:-)

Dovrebbero fare le bombole ricambiabili a contenuto garantito
(a peso) invece dei rabbocchi.

Ma poi per truffare si trova sempre il modo... :-(
--
E-S °¿°
Ho plonkato tutti quelli che postano da Google Groups!
Qui è Usenet, non è il Web!
">ale
2017-06-25 15:25:51 UTC
Permalink
Post by alex
x gonfiare gomma auto da 1,6bar a 2,2
all'incirca quanti litri di aria servono?
Intendi aria a pressione atmosferica>?
....altrimenti la domanda non ha motlo senso...
RobertoA
2017-06-26 06:52:51 UTC
Permalink
Post by ">ale
Post by alex
x gonfiare gomma auto da 1,6bar a 2,2
all'incirca quanti litri di aria servono?
Intendi aria a pressione atmosferica>?
....altrimenti la domanda non ha motlo senso...
E gia', e' quello il punto
Un litro a 100 bar e' come dire 50 litri a 2 bar, stessa roba
Nel suo caso passando da 1,6 a 2,2 e' leggermente piu' complicato
'Na specie di bici con le ruote quadre
La soluzione, ovviamente, non si puo' sapere se prima non si capisce
qual'e' volume della ruota
BruAnt
2017-06-25 16:20:06 UTC
Permalink
Post by alex
x gonfiare gomma auto da 1,6bar a 2,2
all'incirca quanti litri di aria servono?
Misura della gomma???
Da 13" o da 21" qualcosina cambia.
Con questi 2 dati si puo' solo calcolare in %.
Salutoni
alex
2017-06-25 18:00:17 UTC
Permalink
Post by BruAnt
Post by alex
x gonfiare gomma auto da 1,6bar a 2,2
all'incirca quanti litri di aria servono?
Misura della gomma???
Da 13" o da 21" qualcosina cambia.
Con questi 2 dati si puo' solo calcolare in %.
Salutoni
r13
Sinuhe
2017-06-25 22:48:25 UTC
Permalink
Post by BruAnt
Post by alex
x gonfiare gomma auto da 1,6bar a 2,2
all'incirca quanti litri di aria servono?
Misura della gomma???
Da 13" o da 21" qualcosina cambia.
Con questi 2 dati si puo' solo calcolare in %.
Salutoni
r13
OK, hai delle meravigliose ruote a due dimensioni, ritagliate nel cartone e
prive di spessore.
alex
2017-06-26 08:05:53 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
Post by BruAnt
Post by alex
x gonfiare gomma auto da 1,6bar a 2,2
all'incirca quanti litri di aria servono?
Misura della gomma???
Da 13" o da 21" qualcosina cambia.
Con questi 2 dati si puo' solo calcolare in %.
Salutoni
r13
OK, hai delle meravigliose ruote a due dimensioni, ritagliate nel
cartone e prive di spessore.
che quando le cambi vogliono 50 euro a cartone
Sinuhe
2017-06-26 22:49:02 UTC
Permalink
Post by alex
Post by Sinuhe
Post by BruAnt
Post by alex
x gonfiare gomma auto da 1,6bar a 2,2
all'incirca quanti litri di aria servono?
Misura della gomma???
Da 13" o da 21" qualcosina cambia.
Con questi 2 dati si puo' solo calcolare in %.
Salutoni
r13
OK, hai delle meravigliose ruote a due dimensioni, ritagliate nel
cartone e prive di spessore.
che quando le cambi vogliono 50 euro a cartone
e allora deciditi a dare ste misure complete delle gomme... sembra un
segreto di stato!
Come se pretendessi di sapere da te quanti litri d'acqua stanno nella mia
vasca.
nessuno
2017-06-27 18:06:58 UTC
Permalink
Post by BruAnt
Post by alex
x gonfiare gomma auto da 1,6bar a 2,2
all'incirca quanti litri di aria servono?
Misura della gomma???
Da 13" o da 21" qualcosina cambia.
Con questi 2 dati si puo' solo calcolare in %.
Salutoni
r13
Con questo dato, che era il SOLO che ci mancava
possiamo affermare che ti serviranno: 69 litri di aria.
RobertoA
2017-06-26 06:48:03 UTC
Permalink
Post by alex
x gonfiare gomma auto da 1,6bar a 2,2
all'incirca quanti litri di aria servono?
Basta un litro d'aria
Esattamente 1 litro o un dm cubo, come vuoi
Loading...