Discussione:
tolgo piastrelle o appoggio il laminato ?
(troppo vecchio per rispondere)
Marcick
2016-11-25 16:28:02 UTC
Permalink
Inizialmente pensavo di appoggiare sopra questo pavimento del parquet laminato, ma oggi che lo vedo meglio (ho avuto le chiavi ieri) ci sono crepe e dislivelli.
Sarei quindi orientato a rimuovere le piastrelle. Ritenete sia un'operazione molto difficoltosa ? Mi attrezzerei comunque con un martello demolitore/scalpellatore.
Una volta tolte penserei di stendere del cemento autolivellante e poi posare sopra il parquet laminato (o magari altre piastrelle, non sono sicuro).
E' corretto come piano lavori ?
Posso lasciare tranquillamente le irregolarità delle tracce della malta o colla o è meglio grattare fino al massetto prima di livellare ?

https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jLowHfmTCkoebPNLXg
HereAreTheYoungMen
2016-11-25 17:01:07 UTC
Permalink
Post by Marcick
Sarei quindi orientato a rimuovere le piastrelle.
Mi sembra veramente eccessivo. Sotto il parquet metterai un materassino apposito per ovviare al problema delle crepe e dei dislivelli
Marcick
2016-11-25 17:13:49 UTC
Permalink
Le crepe ok, ma i dislivelli mi sembrano più importanti di quelli che può appianare quel sottile materassino (ne ho già messi di laminati e ho presente).
Nella foto si scorge una crepa con un sollevamento delle piastrelle di oltre mezzo centimetro.
Franz_aRTiglio
2016-11-25 17:02:03 UTC
Permalink
Post by Marcick
Inizialmente pensavo di appoggiare sopra questo pavimento del parquet
laminato, ma oggi che lo vedo meglio (ho avuto le chiavi ieri) ci sono crepe
e dislivelli. Sarei quindi orientato a rimuovere le piastrelle. Ritenete sia
un'operazione molto difficoltosa ? Mi attrezzerei comunque con un martello
demolitore/scalpellatore. Una volta tolte penserei di stendere del cemento
autolivellante e poi posare sopra il parquet laminato (o magari altre
piastrelle, non sono sicuro). E' corretto come piano lavori ? Posso lasciare
tranquillamente le irregolarità delle tracce della malta o colla o è meglio
grattare fino al massetto prima di livellare ?
https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jLowHfmTCkoebPNLXg
E tu, un pavimento del genere lo distruggeresti ? MAGARI avessi avuto
io un marmo simile anzichè l'odiosa minestrina, l'avrei fatto lucidare
!
Apteryx
2016-11-25 17:25:56 UTC
Permalink
Post by Marcick
E' corretto come piano lavori ?
hai le piastrelle

le lasci e metti il laminato sopra abbondando di materassino se e dove serve

togliere le piastrelle è un suicidio
Apteryx
2016-11-25 17:29:39 UTC
Permalink
rettifico

non hai piastrelle hai i segati in marmo

ora non usano più tutti co sto parquet (che poi per molti è plastica
manco legno) ma sono pavimenti eterni

se li fai stuccare, arrotare (elimini i dislivelli) e poi lucidare
diventano una cosa bellissima e il lavoro fatto ti costa 20 eu mq cioè
quanto un laminato

l'uncia cosa da valutare è se quelle mattonelle si sono alzate e/o si
muovono
Marcick
2016-11-25 17:52:28 UTC
Permalink
Grazie ragazzi ma ....
Partiamo dal presupposto che non mi piacciono e basta.
E che sappiamo cosa è il finto parquet....
Dite che è veramente un suicidio toglierlo ?
Non sono convinto che abbondare di materassino sia giusto, è un tappetino giusto per assorbire il calpestio ma sotto per fare un bel lavoro deve essere bello piano.
Sbaglio?
Franz_aRTiglio
2016-11-25 19:13:07 UTC
Permalink
Post by Marcick
Grazie ragazzi ma ....
Partiamo dal presupposto che non mi piacciono e basta.
E che sappiamo cosa è il finto parquet....
Dite che è veramente un suicidio toglierlo ?
Non sono convinto che abbondare di materassino sia giusto, è un tappetino
giusto per assorbire il calpestio ma sotto per fare un bel lavoro deve essere
bello piano. Sbaglio?
Allora fai così che salvi capra et cavolo:

Piuttosto che SPENDERE per togliere il pavimento esistente, chiami
uno che quei pavimenti li restaura e gli spieghi che a te non
piace e vuoi coprirlo con il parquet, però è necessario che venga
stabilizzato, quindi chiedi a lui cosa ti costa farlo stuccare e
spianare considerando che non ti interessa che sia bello ma che sia
piatto e stabile (crepe incollate/riempite whatever)

Se come penso farlo stabilizzare ti costerà piu o meno gli stessi soldi
che il farlo togliere e rifare il fondo con autolivellante (forse
adderittura meno) , avrai il parquet che desideri, con l'opzione (un
domani) di togliere il parquet e far lucidare quel bellissimo*
pavimento
che avrai salvato.


*capiamoci: i gusti son gusti :)
Marcick
2016-11-25 19:28:38 UTC
Permalink
È un'idea ...
Comunque lo toglierei io e autolivellerei io, non lo farei fare ...
Chiedevo appunto nel primo post qualche consiglio su come pricedere
Apteryx
2016-11-28 08:30:35 UTC
Permalink
Post by Marcick
Grazie ragazzi ma ....
Partiamo dal presupposto che non mi piacciono e basta.
E che sappiamo cosa è il finto parquet....
Dite che è veramente un suicidio toglierlo ?
SI

ci sono solo due casi

i segati di marmo aderiscono bene al sottofonodo oppure no, se
aderiscono bene dovrai rifare tutti i massetti, se non aderiscono dovrai
sollevarli uno ad uno per entrambe le cose occorrerà gestire
l'accontanamento poi lo smaltimento (e nel mezzo evitare di farseli
cascare su un piede!) e poi una marea di opere edili per ottenre una
superfice piatta e levigata che invece hai già, infatti, devi sapere che
non c'è nulal di meglio che posare il parquet su un pavimento
Post by Marcick
Non sono convinto che abbondare di materassino sia giusto, è un tappetino giusto
per assorbire il calpestio ma sotto per fare un bel lavoro deve essere
bello piano.
Post by Marcick
Sbaglio?
IMHO si

i disvlivelli se non vuoi abbondare di materassino li elimini con un
flessibile, ma considera che non avrai perfetta planarità, perché se
quel paviemnto ha una 40ina di anni è probabile che sia ondulato (è per
via della levigatura del marmo posato su massetti non pienamente complanari)
Soviet_Mario
2016-11-25 19:24:53 UTC
Permalink
Post by Marcick
Inizialmente pensavo di appoggiare sopra questo pavimento del parquet laminato, ma oggi che lo vedo meglio (ho avuto le chiavi ieri) ci sono crepe e dislivelli.
Sarei quindi orientato a rimuovere le piastrelle. Ritenete sia un'operazione molto difficoltosa ? Mi attrezzerei comunque con un martello demolitore/scalpellatore.
Una volta tolte penserei di stendere del cemento autolivellante e poi posare sopra il parquet laminato (o magari altre piastrelle, non sono sicuro).
E' corretto come piano lavori ?
Posso lasciare tranquillamente le irregolarità delle tracce della malta o colla o è meglio grattare fino al massetto prima di livellare ?
https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jLowHfmTCkoebPNLXg
Se fai una pallinatura o raspatura (o persino solo un
lavaggio feroce del pavimento con soda caustica molto
concentrata, seguita ovviamente da vari risciacqui con
mocio), puoi benissimo sovralivellare se usi un buon
livellante (tipo il vecchio ultraplan Mapei o Kerakoll Eco
R10). Attacca sufficientemente bene sulla piastrella
irruvidita, e livella da Dio perché il fondo inassorbente è
l'ideale. Diciamo che risparmi molto lavoro, ma ovviamente
appesantisci un po'.
Se è crepato perché muove potresti voler mettere alcuni
strati di reti (dico quelle zincate leggere o di fibra di
vetro in rotoli), anche se ti costringono a usare più
prodotto per coprire bene.

Ma puoi anche fregartene di eventuali crepe se sopra metti
un laminato plastico, che non crepa in ogni caso
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Franzthepanz
2016-11-25 20:05:06 UTC
Permalink
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Marcick il 25/11/2016 ha pensato bene di
dire:

CUT
Post by Marcick
Una volta tolte penserei di stendere del cemento
autolivellante e poi posare sopra il parquet laminato (o magari altre
piastrelle, non sono sicuro). E' corretto come piano lavori ? Posso lasciare
tranquillamente le irregolarità delle tracce della malta o colla o è meglio
grattare fino al massetto prima di livellare ?
https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jLowHfmTCkoebPNLXg
Non ti conviene.
Controlla se tutte le piastrelle sono solide/fisse e se ne trovi di mobili toglile e
riempi il buco con della malta. Prendi dello sgrassante forte per pavimeti ed elimini in
maniera maniacale tutta la cera o comunque qualsiasi prodotto che crei problemi di
adesione. Una volta pulito bene, prendi del lattice per edilizia e lo misceli con un
pugno di colla per piastrelle in modo da creare una brodaglia liquida che provvdersi a
dare in maniera veloce con una pennellessa a coprire tutto il pavimento. Quando asciutto
ti ritroverai un pavimento "ruvido" pronto per ricevere l'autolivellante.

Se ti interessa il seguito fammelo sapere che proseguo... (ora non ho tempo per scrivere)
PS: questo procedimento l'ho realizzato a casa mia in una situazione analoga alla tua.
--
Franco
Marcick
2016-11-25 20:15:30 UTC
Permalink
Ma sempre strati su strati, lo spessore si alza, sega le porte etc.
ma è così disastroso toglierle e livellare ?
Chiaro che parlo così perché non l'ho mai fatto e non mi rendo conto ... siete tutti piuttosto unanimi ... eppure non mi sembra chissà cosa ...
Franzthepanz
2016-11-26 11:21:00 UTC
Permalink
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Marcick il 25/11/2016 ha pensato bene di
Post by Marcick
Ma sempre strati su strati, lo spessore si alza, sega le porte etc.
ma è così disastroso toglierle e livellare ?
No, comporta avere attrezzatura, fare parecchia fatica, polvere, smaltire materiali di
risulta e popi devi utilzzare più livellante di quanto dovresti utilizzare su un piano
gia quasi livellato.
Post by Marcick
Chiaro che parlo così perché non l'ho mai fatto e non mi rendo conto ...
Ecco infatti.
Post by Marcick
siete tutti piuttosto unanimi ... eppure non mi sembra chissà cosa ...
Vabbè allora provaci, proprio come hanno fatto tanti, me compreso :-)
--
Franco
Apteryx
2016-11-28 08:31:46 UTC
Permalink
Post by Marcick
ma è così disastroso toglierle e livellare ?
ma te pendi che livellare sia facile?

credi che basti versare un secchio di polentina e che questo si autoliveli?
adamski
2016-11-28 09:07:13 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Marcick
ma è così disastroso toglierle e livellare ?
ma te pendi che livellare sia facile?
credi che basti versare un secchio di polentina e che questo si autoliveli?
Secondo me è quell' "auto" prima di "livellante" che lo fuorvia.
Erasmo da Rotterdam
2016-11-25 23:55:53 UTC
Permalink
Post by Marcick
Inizialmente pensavo di appoggiare sopra questo pavimento del parquet
laminato, ma oggi che lo vedo meglio (ho avuto le chiavi ieri) ci sono
crepe e dislivelli.
Post by Marcick
Sarei quindi orientato a rimuovere le piastrelle. Ritenete sia
un'operazione molto difficoltosa ? Mi attrezzerei comunque con un
martello demolitore/scalpellatore.
Post by Marcick
Una volta tolte penserei di stendere del cemento autolivellante e poi
posare sopra il parquet laminato (o magari altre piastrelle, non sono
sicuro).
Post by Marcick
E' corretto come piano lavori ?
Posso lasciare tranquillamente le irregolarità delle tracce della
malta o colla o è meglio grattare fino al massetto prima di livellare
?
Post by Marcick
https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jLowHfmTCkoebPNLXg
Io toglierei tutto, anche il massetto, come ho fatto.
Così rifai gli impianti come si deve e metti il nuovo pavimento che ti
piace.

Ovviamente ti costa di più, ma è un'altra cosa.
Saprai bene che ti occorrono almeno un centinaio di cassette di macerie
da svuotare, altrettanti viaggi per trasportare il materiale (massetto,
autolivellante, ecc).

Se sei da solo, ci dovresti mettere un annetto, forse 9 mesi.
Marcick
2016-11-26 07:32:44 UTC
Permalink
Lo impianto elettrico e un altro problema che devo ancora valutare se rifare integralmente o meno.
Ma nel caso, perché dici di togliere tutto il massetto?
Non basta ricavare delle tracce nel massetto esistente e poi riempire e livellare ?
Togliere le piastrelle e un lavoro così maledetto?
Tolte le piastrelle e ricavate eventuali tracce, posso lasciare le irregolarità e tracce di colla/malta e buttare su semplicemente lo autolivellante?
lupino
2016-11-26 07:50:16 UTC
Permalink
Post by Marcick
Lo impianto elettrico e un altro problema che devo ancora valutare se rifare integralmente o meno.
Ma nel caso, perché dici di togliere tutto il massetto?
Non basta ricavare delle tracce nel massetto esistente e poi riempire e livellare ?
Togliere le piastrelle e un lavoro così maledetto?
Tolte le piastrelle e ricavate eventuali tracce, posso lasciare le irregolarità e tracce di colla/malta e buttare su semplicemente lo autolivellante?
Togliere quelle piastrelle "generalmente" è una cazzata,
somo messe con il cemento, vengono via a guardarle
con uno scalpello a mano,
(questo per la mia esperienza, poi certo che bisognerebbe
vedere dal vivo)
cmq non farti prendere paura da lavoratori da tastiera,
9 mesi, un anno.... ROTFL



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Marcick
2016-11-26 10:38:58 UTC
Permalink
Allora ripeto la domanda: una volta tolte posso mettere l'auto livellante o quello che trovo sotto le piastrelle va preparato in un certo modo ?
Franzthepanz
2016-11-26 11:22:55 UTC
Permalink
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Marcick il 26/11/2016 ha pensato bene di
Post by Marcick
Allora ripeto la domanda: una volta tolte posso mettere l'auto livellante o
quello che trovo sotto le piastrelle va preparato in un certo modo ?
Dipende com'è : se è polveroso devi stabilizzare il tutto e remderlo assolutamente NON
polveroso.
--
Franco
noquarter
2016-11-28 09:18:21 UTC
Permalink
Post by Franzthepanz
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Marcick il 26/11/2016 ha pensato bene di
Post by Marcick
Allora ripeto la domanda: una volta tolte posso mettere l'auto livellante o
quello che trovo sotto le piastrelle va preparato in un certo modo ?
Dipende com'è : se è polveroso devi stabilizzare il tutto e remderlo assolutamente NON
polveroso.
--
Franco
nel mio appartamento ho rimosso parte del pavimento (ci passavano i tubi dell'acqua anni 60 da rimuovere) e sotto ho trovato un 2cm di sabbia.
Bei piastroni come i suoi non li rimuovi tanto facilmente, piu' col piede di porco che con la mazza che per romperli ahahah...
Soviet_Mario
2016-11-26 11:30:15 UTC
Permalink
Post by Marcick
Allora ripeto la domanda: una volta tolte posso mettere l'auto livellante o quello che trovo sotto le piastrelle va preparato in un certo modo ?
ti conviene FORTEMENTE dare due o tre mani di qualche primer
per regolare l'assorbimento del fondo e limitarlo.
Diversamente l'autolivellante si blocca troppo rapidamente.

Se da calcoli, ti occorressero più di 10 sacchi da impastare
(in grossi bidoni o corbe uva), NON IMPASTARE DA SOLO. Fatti
aiutare. Se no sei troppo lento e fai un disastro immane. Mi
è capitato a settembre, purtroppo, ho fatto il passo più
lungo della gamba, e ho buttato nel cesso 400 € di
livellante, oltre allo sbattimento di una settimana di
demolizione. E avevo il fondo preparato alla perfezione, ma
non sono stato abbastanza veloce a impastare.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Marcick
2016-11-26 11:51:33 UTC
Permalink
Lautolivellante va messo per forza in un colpo solo o si può fare magari in due strati ?
Soviet_Mario
2016-11-26 14:00:13 UTC
Permalink
Post by Marcick
Lautolivellante va messo per forza in un colpo solo o si può fare magari in due strati ?
ne esistono varianti per getti spessi e sottili.
Premesso che il getto singolo è enormemente più resistente,
uno per getti sottili non si può usare per getti spessi
senza accorgimenti (tipo aggiungere un inerte medio di alta
qualità, ossia perfettamente lavato, e granulometria
adatta), e uno per getti spessi non livella troppo bene sul
fino.
Se hai il fondo già piano usi il fino e ne usi poco (spendi
poco).
Se hai il fondo stile lunare, devi passare al più grosso, ma
superare di almeno 2-3 mm il punto più alto del pavimento
per avere un buon livellamento. Ovviamente spendi un
capitale, perché ne usi tanto.
Il getto unico è più resistente, su questo non ci piove.

Da retta : non levare niente. Crena le mattonelle, e copri
direttamente, dopo due mani di emulsione acrilica o vinilica
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Marcick
2016-11-26 17:31:35 UTC
Permalink
Capito .....
Marcick
2016-11-27 18:41:43 UTC
Permalink
Alcuni punti (pochi) sono messi maluccio
https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jLo0O3509DSANL7WHQ
Erasmo da Rotterdam
2016-11-27 18:43:48 UTC
Permalink
Post by lupino
Post by Marcick
Lo impianto elettrico e un altro problema che devo ancora valutare se
rifare integralmente o meno.
Post by lupino
Post by Marcick
Ma nel caso, perché dici di togliere tutto il massetto?
Non basta ricavare delle tracce nel massetto esistente e poi riempire e livellare ?
Togliere le piastrelle e un lavoro così maledetto?
Tolte le piastrelle e ricavate eventuali tracce, posso lasciare le
irregolarità e tracce di colla/malta e buttare su semplicemente lo
autolivellante?
Post by lupino
Togliere quelle piastrelle "generalmente" è una cazzata,
somo messe con il cemento, vengono via a guardarle
con uno scalpello a mano,
(questo per la mia esperienza, poi certo che bisognerebbe
vedere dal vivo)
cmq non farti prendere paura da lavoratori da tastiera,
9 mesi, un anno.... ROTFL
Io l'ho appena fatto e dico: rifare tutto il massetto da solo è roba da
mesi. Sempre che siamo sotto i 100 mq.
Soviet_Mario
2016-11-26 11:26:04 UTC
Permalink
Post by Marcick
Lo impianto elettrico e un altro problema che devo ancora valutare se rifare integralmente o meno.
Ma nel caso, perché dici di togliere tutto il massetto?
Non basta ricavare delle tracce nel massetto esistente e poi riempire e livellare ?
Togliere le piastrelle e un lavoro così maledetto?
No : lo schifo è lasciare piatto sotto, se hanno usato una
colla buona sul fondo buono. La piastrella in sé, se non ti
preme di salvarla, non è difficile da levare.

Aggiungo che le marmette sono più facili da recuperare se
sono spesse, e inoltre prendono peggio la colla, quindi
potrebbe valere la pena tentare di scalzarle intere e magari
rivenderle. La colla ha meno presa sul marmo che sul
laterizio. Però se la faccia sotto era molto ruvida, un po'
sono cazzi lo stesso.

Quanto al levare il massetto, forse era una proposta ironica
:) Ovviamente se è buono lo creni e finita li. Affitti un
giorno la macchina con doppio disco e aspirazione polvere, e
te la cavi.
Post by Marcick
Tolte le piastrelle e ricavate eventuali tracce, posso lasciare le irregolarità e tracce di colla/malta e buttare su semplicemente lo autolivellante?
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Marcick
2016-11-26 11:41:54 UTC
Permalink
Allora: diciamo che tolgo le piastrelle. Come vengono vengono, senza preoccuparmi di salvarle o meno.
Sotto sarà tutto brullo, con sporgenze di malta/colla e buchi di pezzi di massetto venuto via.
Se mi serve approfitto e faccio alcune tracce.
Pulisco al meglio che posso con aspirapolvere.
Lascio tutto brullo.
Spennello un qualche aggrappante ? Esempio?
Stendo direttamente la congrua quantità di autolivellante a coprire tutto e il lavoro sarà ok?
Franzthepanz
2016-11-26 12:26:41 UTC
Permalink
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Marcick il 26/11/2016 ha pensato bene di
Post by Marcick
Stendo direttamente la congrua quantità di autolivellante a coprire tutto e
il lavoro sarà ok?
Hai scelto la strada più complessa e faticosa.
Bene.
Una cosa ti chiedo cortesemente: quando avrai finito tutto, ma proprio tutto, aggiornaci
su questo post od in un'altro come andata tutta l'operazione (anche come monito per i
futuri kamikaze :D )

Buon lavoro.
--
Franco
DR
2016-11-26 19:56:46 UTC
Permalink
Post by Marcick
Allora: diciamo che tolgo le piastrelle.
Te l'hanno già scritto ma non vorrei ti fosse sfuggito: hai calcolato
come gestire le piastrelle che togli?

Davide.
Marcick
2016-11-26 20:09:15 UTC
Permalink
Per quello si. In questa casa ci entrerò ad abitare quando avrò finito. Ho posto per accumulare macerie in cortile, alla fine chiamo qualcuno e me le faccio portare via.
Erasmo da Rotterdam
2016-11-27 18:48:13 UTC
Permalink
Post by Marcick
Allora: diciamo che tolgo le piastrelle. Come vengono vengono, senza
preoccuparmi di salvarle o meno.
Post by Marcick
Sotto sarà tutto brullo, con sporgenze di malta/colla e buchi di pezzi di
massetto venuto via.
Post by Marcick
Se mi serve approfitto e faccio alcune tracce.
Pulisco al meglio che posso con aspirapolvere.
Lascio tutto brullo.
Spennello un qualche aggrappante ? Esempio?
Stendo direttamente la congrua quantità di autolivellante a coprire tutto e
il lavoro sarà ok?

È molto probabile che sotto ci sia solo sabbia.
Giampaolo Natali
2016-11-27 19:08:34 UTC
Permalink
Post by Marcick
Post by Marcick
Allora: diciamo che tolgo le piastrelle. Come vengono vengono, senza
preoccuparmi di salvarle o meno.
Post by Marcick
Sotto sarà tutto brullo, con sporgenze di malta/colla e buchi di pezzi di
massetto venuto via. Se mi serve approfitto e faccio alcune tracce.
Pulisco al meglio che posso con aspirapolvere.
Lascio tutto brullo.
Spennello un qualche aggrappante ? Esempio?
Stendo direttamente la congrua quantità di autolivellante a coprire tutto e
il lavoro sarà ok?
È molto probabile che sotto ci sia solo sabbia.
Direi che sotto ci sia il classico "magrone", vale a dire un impasto di
sabbia e poco cemento. Ma se il pavimentista a suo tempo aveva esagerato con
il cemento occorrerà una certa fatica per togliere il tutto.
A prescindere da ciò, rifare il fondo con un certo criterio occorre saperlo
fare, e soltanto un bravo pavimentista può riuscire a fare un buon lavoro.
Non a caso non si fidano dei fondi prepatati da altri.
Non si creda che l'autolivellante usi la livella meglio di un bravo
pavimentista.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Marcick
2016-11-27 19:31:42 UTC
Permalink
Beh, per quello a dire il vero ho guardato dei video della posa del massetto a secco knauf e mi sono entusiasmato.
Dei costi non mi sono ben reso conto, ma si fa tranquillamente da soli senza attrezzature particolari.
Erasmo da Rotterdam
2016-12-01 09:00:58 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by Marcick
Post by Marcick
Allora: diciamo che tolgo le piastrelle. Come vengono vengono, senza
preoccuparmi di salvarle o meno.
Post by Marcick
Sotto sarà tutto brullo, con sporgenze di malta/colla e buchi di pezzi di
massetto venuto via. Se mi serve approfitto e faccio alcune tracce.
Pulisco al meglio che posso con aspirapolvere.
Lascio tutto brullo.
Spennello un qualche aggrappante ? Esempio?
Stendo direttamente la congrua quantità di autolivellante a coprire tutto e
il lavoro sarà ok?
È molto probabile che sotto ci sia solo sabbia.
Direi che sotto ci sia il classico "magrone", vale a dire un impasto di
sabbia e poco cemento. Ma se il pavimentista a suo tempo aveva esagerato con
il cemento occorrerà una certa fatica per togliere il tutto.
A prescindere da ciò, rifare il fondo con un certo criterio occorre saperlo
fare, e soltanto un bravo pavimentista può riuscire a fare un buon lavoro.
Non a caso non si fidano dei fondi prepatati da altri.
Non si creda che l'autolivellante usi la livella meglio di un bravo
pavimentista.
Da me hanno tolto il sabbione sotto il marmo e tagliato il cemento più serio
contenente i magatelli per il parquet inchiodato solo per le tracce.

Hanno messo l'autolivellante, due volte, ma c'è qualche salita verso gli
scarichi di cucina e bagno. Sarebbe stato meglio togliere tutto.
Soviet_Mario
2016-11-27 21:04:13 UTC
Permalink
Post by Marcick
Post by Marcick
Allora: diciamo che tolgo le piastrelle. Come vengono vengono, senza
preoccuparmi di salvarle o meno.
Post by Marcick
Sotto sarà tutto brullo, con sporgenze di malta/colla e buchi di pezzi di
massetto venuto via.
Post by Marcick
Se mi serve approfitto e faccio alcune tracce.
Pulisco al meglio che posso con aspirapolvere.
Lascio tutto brullo.
Spennello un qualche aggrappante ? Esempio?
Stendo direttamente la congrua quantità di autolivellante a coprire tutto e
il lavoro sarà ok?
È molto probabile che sotto ci sia solo sabbia.
se levando scopre merda, sono cazzi :) Cmq, meglio avere
rimorsi che rimpianti, dicono
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
adamski
2016-11-28 09:21:22 UTC
Permalink
Post by Marcick
E' corretto come piano lavori ?
Bello quando capitano qui, chiedono consigli e poi quando praticamente tutti dicono la stessa cosa, sostengono ostinatamente il contrario.
Marcick
2016-11-28 09:49:27 UTC
Permalink
Post by adamski
Post by Marcick
E' corretto come piano lavori ?
Bello quando capitano qui, chiedono consigli e poi quando praticamente tutti dicono la stessa cosa, sostengono ostinatamente il contrario.
No, sono qui per ascoltare i consigli eccome.
Diciamo che ci ho provato ....
Tutto chiaro, poso sopra :-)
Apteryx
2016-11-28 10:34:13 UTC
Permalink
Post by Marcick
No, sono qui per ascoltare i consigli eccome.
Diciamo che ci ho provato ....
Tutto chiaro, poso sopra :-)
il problema di fondo, è che te non hai la benché minima idea della rotta
di culo che ci vorrà solo per posare il laminato

considera che per togliere un pavimento e ripristinare un massetto, la
rottura di culo è tripla
Marcick
2016-11-28 10:53:22 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Marcick
No, sono qui per ascoltare i consigli eccome.
Diciamo che ci ho provato ....
Tutto chiaro, poso sopra :-)
il problema di fondo, è che te non hai la benché minima idea della rotta
di culo che ci vorrà solo per posare il laminato
questa è una pura tua supposizione, dal momento che di appartamenti con il laminato ne ho già fatti tre. Non è che solo perchè si chiede un consiglio o un opinione si è automaticamente inetti o incapaci.
Apteryx
2016-11-28 12:15:44 UTC
Permalink
Post by Marcick
questa è una pura tua supposizione, dal momento che di appartamenti con il laminato
ne ho già fatti tre. Non è che solo perchè si chiede un consiglio o un
opinione si
Post by Marcick
è automaticamente inetti o incapaci.
oddio da come hai descritto le cose credo proprio di si

e cmq l'esser capaci riduce solo la rotta di culo mica la elimina!

detta in altro modo il professionista si stanca sempre e comunque
l'amatore di più

i lavori edili sono faticosi a prescindere e non mi riferisco solo alla
movimentazione di carichi, ma anche alle posizioni da assumere
Marcick
2016-11-28 12:48:16 UTC
Permalink
Non che le ginocchia abbiano cantato, na a posare laminati mi ci sono anche divertito.
Ieri ho buttato giù 13mq di tramezzo, oggi finisco di trasferire le macerie in garage.
La fatica l'ho sperimentata, non mi spaventa di dovete togliere le piastrelle, sto solo cercando di capire con il vostro aiuto la soluzione migliore.
Gli strati su strati per risparmiare fatica mi stanno abbastanza sulle palle, anche se credo mi abbiate convinto ....
Cardanico
2016-11-28 13:16:20 UTC
Permalink
Post by Marcick
Non che le ginocchia abbiano cantato, na a posare laminati mi ci sono anche
divertito. Ieri ho buttato giù 13mq di tramezzo, oggi finisco di trasferire
le macerie in garage. La fatica l'ho sperimentata, non mi spaventa di dovete
togliere le piastrelle, sto solo cercando di capire con il vostro aiuto la
soluzione migliore. Gli strati su strati per risparmiare fatica mi stanno
abbastanza sulle palle, anche se credo mi abbiate convinto ....
Ma allora prova a toglierne un paio, quelle piu' malridotte
che ci hai mostrato, e verifichi se e' facile o no toglierle.
verifichi sotto cosa c'e' e quindi decidi.
Malchevada se deciderai di lasciarle dovrai solo riempire
i 2 buchi che hai fatto.
E secondo me la soluzione piu' facile potrebbe essere proprio
quella di togliere solo le mattonelle crepate o in dislivello
e poi livellare il tutto.
Marcick
2016-11-28 16:25:47 UTC
Permalink
È una buona idea. Ora sono preso con la demolizione della scala (e nei momenti di pausa rompo sul ng per i lavori che dovrò fare dopo ...) appena passo al pavimento di sopra ne riparliamo.
Fabbrogiovanni
2016-11-28 17:57:15 UTC
Permalink
Post by Marcick
È una buona idea. Ora sono preso con la demolizione della scala (e nei
momenti di pausa rompo sul ng per i lavori che dovrò fare dopo ...) appena
passo al pavimento di sopra ne riparliamo.
Qualche foto bella di come procede il lavoro di demolizione sarebbe
gradita.
Sai com'è, noi che non possiamo partecipare attivamente ci
accontentiamo delle immagini.
--
Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2016-11-28 18:04:28 UTC
Permalink
Post by Marcick
È una buona idea. Ora sono preso con la demolizione della scala (e nei
momenti di pausa rompo sul ng per i lavori che dovrò fare dopo ...) appena
passo al pavimento di sopra ne riparliamo.
Qualche foto bella di come procede il lavoro di demolizione sarebbe gradita.
Sai com'è, noi che non possiamo partecipare attivamente ci accontentiamo
delle immagini.
Ritiro la richiesta, ho viato le foto dell'altro thread.
--
Fabbrogiovanni
Marcick
2016-11-29 16:42:55 UTC
Permalink
Allora, avendo demolito scala e muro, ora è in bella vista la sezione del pavimento, cosa volere di più ...

Loading Image...

Sopra le marmette in quella stanza ci avevano incollato sopra altre piastrelle.
Voi certamente lo sapevate, io no, cioè non avevo idea che le marmette fossero così spesse ...
Altrettanto mi aspettavo (sempre per ignoranza) un massetto più spesso , saranno 3/4 cm e mi pare piuttosto friabile.
Fabbrogiovanni
2016-11-29 17:19:09 UTC
Permalink
Post by Marcick
Allora, avendo demolito scala e muro, ora è in bella vista la sezione del
pavimento, cosa volere di più ...
https://imagizer.imageshack.com/img924/5839/ihrmua.jpg
Occhebellooooo.
Post by Marcick
Sopra le marmette in quella stanza ci avevano incollato sopra altre
piastrelle. Voi certamente lo sapevate, io no, cioè non avevo idea che le
marmette fossero così spesse ...
Tu non hai idea di quante cose sappiamo noi, e che tu ignori.
Ma non possiamo trasmettertele tutte in una volta, vai avanti a vivere
e anche tu diventerai bravo come noi:-)
Post by Marcick
Altrettanto mi aspettavo (sempre per
ignoranza) un massetto più spesso , saranno 3/4 cm e mi pare piuttosto
friabile.
Una volta i pavimenti non si incollavano con la colla ma si stendeva
uno strato di sabbia additivata con pochissimo cemento.
La consistenza era tipo la sabbia umida con cui giochi a fare i
castelli in spiaggia.

Questo strato, pestato e tirato liscio come un biliardo veniva poi
spolverato di cemento puro, si posavano le piastrelle, si versava sopra
una pappina liquida fatta sempre con cemento puro.

Si smaciullava la pappina e questa penetrando dalle fughe. bagnava la
spolverata sottostante.

Quando asciugava iol pavimento era "incollato".

Spero di aver chiarito il motivo per cui ti trovi davanti un qualcosa
molto friabile.
--
Fabbrogiovanni
Marcick
2016-11-29 17:44:55 UTC
Permalink
Alla luce di tutto questo, posto che il marmette non mi piace da vedere, se lo togliessi poi anche quello pseudo massetto verrebbe via come ridere.
Il vero problema, ora mi rendo conto, sarebbe movimentare tonnellate di marmo, quello che io credevo fossero piastrelle....
Certo poi ci starebbe un riscaldamento a pavimento, il mio sogno.
Va be, rimaniamo con i piedi per terra. Quelle lapidi devono rimanere dove stanno , vedrò di gestirmi i dislivelli come già avete suggerito e posero sopra il laminato.
Soviet_Mario
2016-11-29 18:33:43 UTC
Permalink
Post by Marcick
Alla luce di tutto questo, posto che il marmette non mi piace da vedere, se lo togliessi poi anche quello pseudo massetto verrebbe via come ridere.
Il vero problema, ora mi rendo conto, sarebbe movimentare tonnellate di marmo, quello che io credevo fossero piastrelle....
Certo poi ci starebbe un riscaldamento a pavimento, il mio sogno.
Va be, rimaniamo con i piedi per terra. Quelle lapidi devono rimanere dove stanno , vedrò di gestirmi i dislivelli come già avete suggerito e posero sopra il laminato.
un elemento chiave che non hai mai meglio definito è :
quanto tempo e quanta voglia hai di tribolare ... Gli
scenari cambiano variando ampiamente la risorsa "tempo"
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Marcick
2016-11-29 19:16:34 UTC
Permalink
I lavori sono tanti e vorrei trasferirmi (tutto finito) in primavera. Diciamo che per il pavimento in questione (circa 60/70 mq in tutto, potrei dedicare due o tre ore ogni giorno per un paio di settimane, forse tre, più i weekend.
Apteryx
2016-11-30 07:50:57 UTC
Permalink
Post by Marcick
sarebbe movimentare tonnellate di marmo, quello che io credevo fossero piastrelle....
per qusto in un miopost dicevo che dovevi gestiore la movimentazione ed
eviatre che finissero su un piede
Post by Marcick
Certo poi ci starebbe un riscaldamento a pavimento, il mio sogno.
se ci sei con gli spessori puoi fare la pazzia, tanto l'incremento di
carico che andresti ad aggiungere si compensa egregiamente con i
marmittoni che andrai a togliere
Fabbrogiovanni
2016-11-30 07:58:43 UTC
Permalink
se ci sei con gli spessori puoi fare la pazzia, tanto l'incremento di carico
che andresti ad aggiungere si compensa egregiamente con i marmittoni che
andrai a togliere
Solo un dubbio linguistico:-)
marmIttoni o marmEttoni?
--
Fabbrogiovanni
Apteryx
2016-11-30 09:14:31 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Solo un dubbio linguistico:-)
marmIttoni o marmEttoni?
qui da me la vocale cambia in funzione della grandezza dei costituenti
della mattonella

se graniglia -> marmEtte
se scaglie -> marmIttoni
se pezzame -> segati

sinceramente però non ho mai capito se è una cosa dialettale o se è italiano
Apteryx
2016-11-29 18:00:42 UTC
Permalink
Post by Marcick
Voi certamente lo sapevate, io no, cioè non avevo idea che le marmette fossero così spesse .
pezzi più o meno grossi di pietre nobili impastati con cemento e segati
e/o formati

tanto sottili non potevano essere

più i pezzi di pietra sono grandi, più le pietre sono accostate fra di
loro, meno malta c'è fra gli spazi e più erano di valore quindi da
questo si può valutare il tenore della casa dell'epoca

era la soluzione degli anni 60/70 all'epoca le piastrelle erano agli
inizi e il marmo in lastre costava troppo,
Post by Marcick
Altrettanto mi aspettavo (sempre per ignoranza) un massetto più
spesso , saranno 3/4 cm e mi pare piuttosto friabile.
quello che non mi sembra di vedere è la soletta sopra al solaio

circa il massetto si quella è l'altezza da aspettarsi, all'epoca non
c'erano tanti impianti da far passare e dove serviva si ribassava il solaio

quel massetto finché sta lì va bene come lo si altera salta via tutto,
se invece rimane lì va trattato con tanti di quei prodotti per
solidalizzarlo ecc ecc che è antieconomico

ecco perché ti si diceva di non toccare ilpavimento
Marcick
2016-11-29 18:05:55 UTC
Permalink
Cosa intendi per "la soletta sopra il solaio"?
Apteryx
2016-11-30 07:55:54 UTC
Permalink
Post by Marcick
Cosa intendi per "la soletta sopra il solaio"?
il solaio è composto da:

[soffitto] intonaco, pignatta, soletta in calcestruzzo, massetto,
mattolella [pavimento]

a guardare la foto sembrerebbe che sopra l'elemento in laterizio che
costituisce il solaio non ci sia uno strato spesso circa 4 cm di
calcestruzzo (qualora vi fosse te ne rendi conto perché è molto più duro
del massetto)

nulla di che, nel senso che all'epoca i solai con soletta erano pochi

la differenza per te sarà quella di evitare di posizionare sul solaio
grandi carichi concentrati (es un termocamino o un acquario)
Marcick
2016-11-30 09:43:57 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Marcick
Cosa intendi per "la soletta sopra il solaio"?
[soffitto] intonaco, pignatta, soletta in calcestruzzo, massetto,
mattolella [pavimento]
a guardare la foto sembrerebbe che sopra l'elemento in laterizio che
costituisce il solaio non ci sia uno strato spesso circa 4 cm di
calcestruzzo (qualora vi fosse te ne rendi conto perché è molto più duro
del massetto)
nulla di che, nel senso che all'epoca i solai con soletta erano pochi
la differenza per te sarà quella di evitare di posizionare sul solaio
grandi carichi concentrati (es un termocamino o un acquario)
Proverò a scalpellare un po', mi interessa capire.
L'elemento in laterizio come è formato ? Sono più blocchi lunghi affiancati che vanno da parete a parete ? Dentro hanno una armatura (spero) ?
Il solaio appoggiava (lungo la linea che si vede fotografata) sul muro che ho demolito e che arrivava fino al piano di sotto (taverna). Sinceramente mi aspettavo di mettere a nudo una trave di ferro portante, non un tondino.
In attesa che il solaio venga allargato di un metro per arrivare e ancorarsi all'altra parete, sto correndo qualche rischio a camminarci sopra ?
In serata faccio un'altra foto. L'estensione del solaio consiste in una striscia di 4 metri x 1. Ho un preventivo abbordabile di € 1600 + iva. E' un lavoro assolutamente fuori dalla portata di un faidateista ?
Apteryx
2016-11-30 10:17:21 UTC
Permalink
Post by Marcick
L'elemento in laterizio come è formato ? Sono più blocchi lunghi affiancati che vanno da parete a parete ? Dentro hanno una armatura (spero) ?
un solaio in laterocemento è formato da tanti travetti disposti ad una
certa distanza l'uno dall'altro, in questi spazi vuoti vengono
posizionati elementi in laterizio che hanno funzione di alleggerimento

questi travetti hanno tondini al loro interno

lo stesso schema poi si può ripetere cambiando il materiale del travetto
es trave in acciaio
Post by Marcick
In attesa che il solaio venga allargato di un metro per arrivare e ancorarsi all'altra parete, sto correndo qualche rischio a camminarci sopra ?
non ho ben capito come intedete allargarlo cmq no non si rischia
Post by Marcick
L'estensione del solaio consiste in una striscia di 4 metri x 1. Ho un preventivo abbordabile di € 1600 + iva.
per 4 mq di solaio sono un po' troppi 1600 euro, ma probabilmente
andranno preparati gli appoggi ecc ecc e gli spazi sono angusti
Post by Marcick
E' un lavoro assolutamente fuori dalla portata di un faidateista ?
dipende, diciamo che "allargare" il solaio in sè non è un'operazione da
fare con leggerezza ci vorrebbe almeno un tecnico che possa capire
quello che sta succedendo, perché altrimenti rischi che le lo poggiano
su un tramezzo e anche quando poggiano bene il tutto come verranno
ancorate queste travi?

a mio avviso si può fare anche in fai da te, siceramente non è che gli
operai in genere siano questi mostri di intelligenza anzi è piuttosto il
contrario
Marcick
2016-11-30 10:32:18 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Marcick
L'elemento in laterizio come è formato ? Sono più blocchi lunghi affiancati che vanno da parete a parete ? Dentro hanno una armatura (spero) ?
un solaio in laterocemento è formato da tanti travetti disposti ad una
certa distanza l'uno dall'altro, in questi spazi vuoti vengono
posizionati elementi in laterizio che hanno funzione di alleggerimento
questi travetti hanno tondini al loro interno
lo stesso schema poi si può ripetere cambiando il materiale del travetto
es trave in acciaio
Post by Marcick
In attesa che il solaio venga allargato di un metro per arrivare e ancorarsi all'altra parete, sto correndo qualche rischio a camminarci sopra ?
non ho ben capito come intedete allargarlo cmq no non si rischia
Post by Marcick
L'estensione del solaio consiste in una striscia di 4 metri x 1. Ho un preventivo abbordabile di € 1600 + iva.
per 4 mq di solaio sono un po' troppi 1600 euro, ma probabilmente
andranno preparati gli appoggi ecc ecc e gli spazi sono angusti
Post by Marcick
E' un lavoro assolutamente fuori dalla portata di un faidateista ?
dipende, diciamo che "allargare" il solaio in sè non è un'operazione da
fare con leggerezza ci vorrebbe almeno un tecnico che possa capire
quello che sta succedendo, perché altrimenti rischi che le lo poggiano
su un tramezzo e anche quando poggiano bene il tutto come verranno
ancorate queste travi?
a mio avviso si può fare anche in fai da te, siceramente non è che gli
operai in genere siano questi mostri di intelligenza anzi è piuttosto il
contrario
Grazie. Appena sgombro le macerie faccio una foto più chiara dell'insieme e apro un altro post (finchè trovo tanta disponibilità a rispondere ne approfitto ...)
Apteryx
2016-11-30 15:37:05 UTC
Permalink
Post by Marcick
Grazie. Appena sgombro le macerie faccio una foto più chiara dell'insieme e apro un altro post
aggiungo una info

da quello che appare sembra che il travetto del tuo solaio è una trave
in laterizio cioè comporta da tanti "mattoni forati" messi in fila con
uno o più tondini disposti per lungo

se la casa è dei primi anni 60 è molto probabile che siano i SAPAL
Post by Marcick
(finchè trovo tanta disponibilità a rispondere ne approfitto ...)
è un buon chiacchierare, anch'io imparo molto seguendo le risposte degli
altri, peccato solo che la tastiera possa dar luogo a fraintendimenti
Marcick
2016-11-30 16:47:37 UTC
Permalink
Googlando "Sapal laterizi" ho trovato questa scheda
http://bar-ingegneria.forumfree.it/m/?t=73290205
E dalle immagini direi che sono proprio loro !
Molto interessante, grazie.
Apteryx
2016-11-30 16:57:30 UTC
Permalink
Post by Marcick
E dalle immagini direi che sono proprio loro !
Molto interessante, grazie.
esatto

e quindi ora un po' di terrore

ne hai appena spaccato uno
Marcick
2016-11-30 17:15:14 UTC
Permalink
Già ....
Vado cauto in attesa della soletta....
Soviet_Mario
2016-11-30 18:19:24 UTC
Permalink
Post by Marcick
Già ....
Vado cauto in attesa della soletta....
nessuno ti impedisce di mettere qualche tavola lato soffitto
e qualche puntello eh, magari anche solo passivo con mezzo
giro di tensione (se no finisce che spacchi i restanti).

Per gettarci sopra te lo consiglierei CALDAMENTE a
prescindere dai danni
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Marcick
2016-11-30 19:31:27 UTC
Permalink
Giusto.
Possono andare bene quei pali (non ricordo il nome) che si usano per fare da guida tirando su i muri ?
Hanno il piedino a molla per spingere, li devo già comprare. Meglio che niente o è inutile ?
Fabbrogiovanni
2016-11-30 20:10:30 UTC
Permalink
Post by Marcick
Giusto.
Possono andare bene quei pali (non ricordo il nome) che si usano per fare da
guida tirando su i muri ? Hanno il piedino a molla per spingere, li devo già
comprare. Meglio che niente o è inutile ?
Vai dietro alla lavagna e ci rimani fino a dopo le feste:-)
--
Fabbrogiovanni
Marcick
2016-11-30 20:22:23 UTC
Permalink
Ma se tu nemmeno ce li hai che hai fatto a occhio ....
Magari un minimo di nerbo ce l'hanno, non so, li devo ancora prendere.
Dico, meglio che niente no ?
Fabbrogiovanni
2016-11-30 20:46:10 UTC
Permalink
Post by Marcick
Ma se tu nemmeno ce li hai che hai fatto a occhio ....
Non serve averli, "noi" che abbiamo girato i cantieri per 40 anni
sappiamo come sono fatti:-)
Post by Marcick
Magari un minimo di nerbo ce l'hanno, non so, li devo ancora prendere.
Dico, meglio che niente no ?
"Piedino a molla" e "meglio che niente" sono difficili da sposare.

O il tuo solaio non ha bisogno di essere puntellato, e allora inutile
usare cosi patetici.
Se invece la puntellatura è necessaria si usano i puntelli giusti.
Che non vuol dire che sia obbligatorio che siano quelli metallici, a
vite, a norma ecc. ecc.
Bastano dei volgari quadrotti di legno (di solito sono quadrati con
lato da 8 cm) e qualche cuneo picchiato dentro a martellate.
--
Fabbrogiovanni
Marcick
2016-11-30 21:06:32 UTC
Permalink
Ok, ok, ok, però non ho tempo di andare dietro la lavagna (fin dopo le feste più, tse) , domani ho gli ultimi 4 gradini :-)
Soviet_Mario
2016-11-30 21:53:20 UTC
Permalink
Post by Marcick
Ma se tu nemmeno ce li hai che hai fatto a occhio ....
Magari un minimo di nerbo ce l'hanno, non so, li devo ancora prendere.
Dico, meglio che niente no ?
io non so di che aggeggi parli, ma spero che la suddetta
molla sia solo una sorta di scatto che non lavora "in serie"
al puntello, diversamente è identico a non averlo.

Ora non so se sia il caso di scrivere una cosa, non vorrei
sembrare petulante, ma ti consiglio di non poggiare il
puntello né direttamente a terra né direttamente al
soffitto, ma di mettere in mezzo delle tavolone da ponteggio
come distributori di spinta.
E soprattutto, tali che la direzione delle tavole sia
perpendicolare alle nervature armate, prioritariamente il
puntellamento a mezza tratta in modo da dimezzare la luce.
Già solo quella fila fa tantissimo.
Concordo con fabbro che anche pali di legno di adatta
sezione con zeppette vadano più che bene.

Anzi, sta molto attento a spingere molto : il laterizio non
è elastico, e l'armatura superiore è esigua, serve
sostanzialmente solo a trasportare le travi reggendole a
metà senza che si rompano, porta poco più del peso vivo
della trave (se la soletta non ha altre armature superiori).
Spingendo da sotto la ingobbi come niente.

Coi puntelli in ferro a vite, io ho spaccato qualche
tavellone persino in un solaio di putrelle H 18, per un
cazzo di mezzo giro in più perché volevo togliere un po' di
fatica prima di gettare sopra.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Marcick
2016-12-01 08:15:55 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by Marcick
Ma se tu nemmeno ce li hai che hai fatto a occhio ....
Magari un minimo di nerbo ce l'hanno, non so, li devo ancora prendere.
Dico, meglio che niente no ?
io non so di che aggeggi parli, ma spero che la suddetta
molla sia solo una sorta di scatto che non lavora "in serie"
al puntello, diversamente è identico a non averlo.
Ora non so se sia il caso di scrivere una cosa, non vorrei
sembrare petulante, ma ti consiglio di non poggiare il
puntello né direttamente a terra né direttamente al
soffitto, ma di mettere in mezzo delle tavolone da ponteggio
come distributori di spinta.
E soprattutto, tali che la direzione delle tavole sia
perpendicolare alle nervature armate, prioritariamente il
puntellamento a mezza tratta in modo da dimezzare la luce.
Già solo quella fila fa tantissimo.
Concordo con fabbro che anche pali di legno di adatta
sezione con zeppette vadano più che bene.
Anzi, sta molto attento a spingere molto : il laterizio non
è elastico, e l'armatura superiore è esigua, serve
sostanzialmente solo a trasportare le travi reggendole a
metà senza che si rompano, porta poco più del peso vivo
della trave (se la soletta non ha altre armature superiori).
Spingendo da sotto la ingobbi come niente.
Coi puntelli in ferro a vite, io ho spaccato qualche
tavellone persino in un solaio di putrelle H 18, per un
cazzo di mezzo giro in più perché volevo togliere un po' di
fatica prima di gettare sopra.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Non li ho ancora in mano, mi renderei conto anche io di come è fatto il meccanismo e se può avere senso o meno. Il mio pensiero era che se spingono 3/4 Kg ciascuno potevano essere meglio di niente.

Di 4 metri di laterizio ne ho danneggiati 3, andando a rompere quell'ultimo centimetro di fianco che contiene i due tondini. Quella parte stava dietro due cm di intonaco, è stato molto facile fare il danno.
Purtroppo operavo con in mente le parole di due pseudo muratori che avevano fatto un sopralluogo tempo fa e sostenevano che li ci avrei dovuto trovare una lunga trave di acciaio, che andava messa in vista per ancorarci l'armatura del solaio da aggiungere.
Ovvio che se fossi stato del mestiere mi sarei accorto in tempo. Ovvio che non ho la presunzione di equipararmi a un professionista, solo la determinazione di arrivare a un risultato con la necessità di contenere al massimo i costi.
L'acquisto di questa casa è stato un passo importante e non mi posso permettere di pagare quelli bravi e del mestiere, se non per le opere estreme fuori portata.
Lo dico per chi avesse la tentazione di dire "se non sei capace fallo fare da chi lo è ...."
Tornando al nocciolo, per quello che è la mia sensibilità tecnica, non mi da l'idea che qualcosa potrebbe staccarsi e venire giù.
Sopra nessuno ci sta camminando. In teoria, se fosse stato puntuale, il muratore doveva già essere li lunedì a occuparsi del solaio aggiunto. Ancora latita ma è questione di poco.
Apteryx
2016-12-01 09:05:37 UTC
Permalink
Post by Marcick
Non li ho ancora in mano,
parli dei cosidetti cristi?

http://tinyurl.com/hktc2qt

si interpone legno tra lelemento da sostenere e l'elemento metallico
Post by Marcick
lunga trave di acciaio, che andava messa in vista per ancorarci l'armatura del solaio da aggiungere.
pessimissima idea
Post by Marcick
Ovvio che se fossi stato del mestiere mi sarei accorto in tempo.
non credo quello sarebe andato di demolitore elettrico e avrebbe tirato
giù l'intero travetto

diciamo che hai fatto esperienza la prossima volta che demolirai lo
farai poco per volta apendo quello che stai asportando
Post by Marcick
L'acquisto di questa casa è stato un passo importante e non mi posso permettere di p
agare quelli bravi e del mestiere, se non per le opere estreme fuori
portata.

ok però non è che se uno sta male va in autocura oppure si opera da solo
Post by Marcick
il muratore doveva già essere li lunedì a occuparsi del solaio aggiunto. Ancora latita ma è questione di poco.
il pezzo di solaio che devi allargare non va fatto a sbalzo (cioè come
se fosse un balconcino appeso alla trave di laterizio che hai
parzialmente demolito) ma va fatto posizionando due IPE di acciao (la
prima parallela al laterizio demolito) alte quante il laterizio che hai
fotografato. queste IPE andranno fissate bene alle estemità e il tutto
andrà fatto probabilmente con una piastra (quindi serve un fabbro)
perchè se hai un solaio in laterocemento c'è sicuramente una trave in
ca e/o un cordolo
Marcick
2016-12-01 09:31:38 UTC
Permalink
Post by Apteryx
ok però non è che se uno sta male va in autocura oppure si opera da solo
No, no. Arrivo fin dove posso. Il solaio lo faccio fare ....
Riguardo i puntelli, per la finalità di tirare su tramezzi avevo in mente di prendere questi. E già che ce li avrei, di puntarli li provvisoriamente sotto il laterizio malato.
Apteryx
2016-12-01 15:32:18 UTC
Permalink
Post by Marcick
Riguardo i puntelli, per la finalità di tirare su tramezzi avevo in mente di prendere questi.
i "cristi" si usano per puntelalre

per tirar su i tramezzi si usano i calandrelli, cioè delle aste
telescopiche e regolabili, a sezione quadrata

http://tinyurl.com/jsav9rb

praticamente il loro compito è quello di creare delle guide verticali
Marcick
2016-12-01 15:53:57 UTC
Permalink
Esatto, avevo dimenticato il link. Calandrelli. Bene. Memorizzato ...
Qui si vede bene il danno fino a dove è arrivato
Loading Image...
Però se questi laterizi sono poco larghi come ho visto nelle foto di quel sito che avevo postato ieri tutto sommato è come averne eliminata una striscia, le altre fanno il loro lavoro.
Troppo ottimista ?
Apteryx
2016-12-01 17:53:22 UTC
Permalink
Post by Marcick
Troppo ottimista ?
Dipende

se segui il mio consiglio allargare il solaio affiancandoci una trave in
acciaio poi tavellone poi un'altra trave in acciaio a chiudere, ok zero
problemi. sarà la nuova trave a fare il lavoro della vecchia (che
addirittura potrà anche essere eliminata del tutto

se invece fai come raccontavi, cioè allarghi il solaio utilizzando
quella trave in laterizio come appoggio per il nuovo, si, la cosa
diventa critica (ma considera che sarebbe diventata critica anche con
trave non spaccato)

cmq ora a parte tutto son cose molto semplici da fare
Marcick
2016-12-01 18:08:04 UTC
Permalink
Ok. Peso stimato di questa trave in acciaio, tanto per cultura ?
No, comunque sabato viene un muratore e se non spara esosamente affido il lavoro a lui.
Fabbrogiovanni
2016-12-01 20:10:21 UTC
Permalink
Post by Marcick
Ok. Peso stimato di questa trave in acciaio, tanto per cultura ?
Ah ah ah .... per queste domande difficili serve un fabbro:-)

Prima di sbilanciarmi sul peso dobbiamo stabilire le dimensioni di
codesta putrella.

Se non ricordo male, hai parlato di 4 metri di luce, e il buco da
chiudere è largo circa 1 metro?

A spanne direi una IPE 160, sempre che non ci siano problemi perchè
troppo alta rispetto al solaio esistente.

Dicci quanto spessore abbiamo disponibile e troviamo la soluzione.
--
Fabbrogiovanni
Marcick
2016-12-01 20:28:59 UTC
Permalink
Ah, adesso posso dire solo boh, ma a occhio quel laterizio sarà più di 20cm.
Comunque era tanto per avere un'idea se bastano 2 persone o ci vogliono argani o che ne so.
Tanto per parlare. Lo faccio fare ...
Fabbrogiovanni
2016-12-01 20:51:12 UTC
Permalink
Post by Marcick
Ah, adesso posso dire solo boh, ma a occhio quel laterizio sarà più di 20cm.
Ok, siamo a cavallo:-)
Crepi l'avarizia, stiamo abbondanti e ci mettiamo due belle IPE 180.
Post by Marcick
Comunque era tanto per avere un'idea se bastano 2 persone o ci vogliono
argani o che ne so. Tanto per parlare. Lo faccio fare ...
Le nuove norme a tutela dei lavoratori prevedono che ognuno di essi non
possa farsi carico di più di 25 kg.

La putrella pesa 80 chili.
Se però i muratori a cui affiderai il lavoro sono muratori normali,la
prendono in spalla, uno da una parte e uno dall'altra e la mettono in
posizione prima che tu fai in tempo a dire bha.
--
Fabbrogiovanni
Marcick
2016-12-01 21:10:24 UTC
Permalink
Tutto stramaledettamente pesante in questo mestiere ....
Fabbrogiovanni
2016-12-01 23:11:24 UTC
Permalink
Post by Marcick
Tutto stramaledettamente pesante in questo mestiere ....
Te l'avevamo detto di stare dietro alla lavagna, ma tu hai voluto
uscire.
Adesso pedala.
--
Fabbrogiovanni
Marcick
2016-12-02 08:44:44 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Marcick
Tutto stramaledettamente pesante in questo mestiere ....
Te l'avevamo detto di stare dietro alla lavagna, ma tu hai voluto
uscire.
Adesso pedala.
--
Fabbrogiovanni
Pedalerò su una cyclette per tenermi allenato mentre guarderò qualcuno che lo fa. Sono sicuro che in un futuro tutto sarà più leggero, nuovi materiali, nuove tecnologie.... troppo pesanti le case di oggi !! :-)
Soviet_Mario
2016-12-02 00:20:32 UTC
Permalink
Post by Marcick
Tutto stramaledettamente pesante in questo mestiere ....
oddio 80 kg sono maledettamente pesanti per un elemento
portante ?

Quando ho rifatto il tetto, per coprire 4 metri e rotti di
luce e rifare la linea di gronda su cui posare il cordolo,
abbiamo messo su (con una specie di gru) una singola trave
che pesava poco meno di 520 kg

(se non erro era una acca o HPE 24 cm, ma spessa da paura,
con piastroni saldati ai lati come due orecchie per posarsi
sui pilastri a sbalzo di solo 10 cm.

Cmq, una cosa meravigliosa del ferro (spesso e non zincato),
è che puoi sempre saldarci delle maniglie, occhielli,
temporanei, posizionarlo come cavolo vuoi con carrucola,
paranco, manovelle, poi prendi la moletta e ranchi via tutto.

In casi eccezionali anche qualche buchetto all'estremità
dove non porta sforzi particolari, può aiutarti nel fissaggio.
Con una trave prefabbricata in cls (che pesa molto di più)
questi trucchetti nn sono facili da attuare. Ma il ferro è
amico :)
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Soviet_Mario
2016-12-01 10:21:27 UTC
Permalink
Post by Marcick
Post by Soviet_Mario
Post by Marcick
Ma se tu nemmeno ce li hai che hai fatto a occhio ....
Magari un minimo di nerbo ce l'hanno, non so, li devo ancora prendere.
Dico, meglio che niente no ?
io non so di che aggeggi parli, ma spero che la suddetta
molla sia solo una sorta di scatto che non lavora "in serie"
al puntello, diversamente è identico a non averlo.
Ora non so se sia il caso di scrivere una cosa, non vorrei
sembrare petulante, ma ti consiglio di non poggiare il
puntello né direttamente a terra né direttamente al
soffitto, ma di mettere in mezzo delle tavolone da ponteggio
come distributori di spinta.
E soprattutto, tali che la direzione delle tavole sia
perpendicolare alle nervature armate, prioritariamente il
puntellamento a mezza tratta in modo da dimezzare la luce.
Già solo quella fila fa tantissimo.
Concordo con fabbro che anche pali di legno di adatta
sezione con zeppette vadano più che bene.
Anzi, sta molto attento a spingere molto : il laterizio non
è elastico, e l'armatura superiore è esigua, serve
sostanzialmente solo a trasportare le travi reggendole a
metà senza che si rompano, porta poco più del peso vivo
della trave (se la soletta non ha altre armature superiori).
Spingendo da sotto la ingobbi come niente.
Coi puntelli in ferro a vite, io ho spaccato qualche
tavellone persino in un solaio di putrelle H 18, per un
cazzo di mezzo giro in più perché volevo togliere un po' di
fatica prima di gettare sopra.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Non li ho ancora in mano, mi renderei conto anche io di come è fatto il meccanismo e se può avere senso o meno. Il mio pensiero era che se spingono 3/4 Kg ciascuno potevano essere meglio di niente.
volevi dire quintali ?
Post by Marcick
Di 4 metri di laterizio ne ho danneggiati 3, andando a rompere quell'ultimo centimetro di fianco che contiene i due tondini. Quella parte stava dietro due cm di intonaco, è stato molto facile fare il danno.
Purtroppo operavo con in mente le parole di due pseudo muratori che avevano fatto un sopralluogo tempo fa e sostenevano che li ci avrei dovuto trovare una lunga trave di acciaio, che andava messa in vista per ancorarci l'armatura del solaio da aggiungere.
Ovvio che se fossi stato del mestiere mi sarei accorto in tempo. Ovvio che non ho la presunzione di equipararmi a un professionista, solo la determinazione di arrivare a un risultato con la necessità di contenere al massimo i costi.
L'acquisto di questa casa è stato un passo importante e non mi posso permettere di pagare quelli bravi e del mestiere, se non per le opere estreme fuori portata.
Lo dico per chi avesse la tentazione di dire "se non sei capace fallo fare da chi lo è ...."
ci sono passato, negli ultimi 15 anni.
Post by Marcick
Tornando al nocciolo, per quello che è la mia sensibilità tecnica, non mi da l'idea che qualcosa potrebbe staccarsi e venire giù.
Ok, ma ci vuoi fare un getto sopra con le reti, avendo
scoperto che il massetto era una merda, ho capito giusto ?
In questo caso vai a mettere del peso, e io per stare
tranquillo, e per far collaborare meglio le strutture,
puntellerei con due o tre file.
Post by Marcick
Sopra nessuno ci sta camminando.
Che c'entra ? Vuoi mica mettere il peso di una persona col
carico totale di un nuovo massetto ben fatto e armato ? E
del livellante (che mettendo il laminato su strato di
ammortizzamento puoi tranquillamente evitare, risparmiando
una barca di sghei).

A mettere un po' di file di puntelli ci va massimo una
giornata, meno se sei in due. Con tubi simil-innocenti te la
cavi con poca spesa, o li affitti poco prima di gettare, boh
Post by Marcick
In teoria, se fosse stato puntuale, il muratore doveva già essere li lunedì a occuparsi del solaio aggiunto. Ancora latita ma è questione di poco.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Marcick
2016-12-01 10:45:59 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by Marcick
Post by Soviet_Mario
Post by Marcick
Ma se tu nemmeno ce li hai che hai fatto a occhio ....
Magari un minimo di nerbo ce l'hanno, non so, li devo ancora prendere.
Dico, meglio che niente no ?
io non so di che aggeggi parli, ma spero che la suddetta
molla sia solo una sorta di scatto che non lavora "in serie"
al puntello, diversamente è identico a non averlo.
Ora non so se sia il caso di scrivere una cosa, non vorrei
sembrare petulante, ma ti consiglio di non poggiare il
puntello né direttamente a terra né direttamente al
soffitto, ma di mettere in mezzo delle tavolone da ponteggio
come distributori di spinta.
E soprattutto, tali che la direzione delle tavole sia
perpendicolare alle nervature armate, prioritariamente il
puntellamento a mezza tratta in modo da dimezzare la luce.
Già solo quella fila fa tantissimo.
Concordo con fabbro che anche pali di legno di adatta
sezione con zeppette vadano più che bene.
Anzi, sta molto attento a spingere molto : il laterizio non
è elastico, e l'armatura superiore è esigua, serve
sostanzialmente solo a trasportare le travi reggendole a
metà senza che si rompano, porta poco più del peso vivo
della trave (se la soletta non ha altre armature superiori).
Spingendo da sotto la ingobbi come niente.
Coi puntelli in ferro a vite, io ho spaccato qualche
tavellone persino in un solaio di putrelle H 18, per un
cazzo di mezzo giro in più perché volevo togliere un po' di
fatica prima di gettare sopra.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Non li ho ancora in mano, mi renderei conto anche io di come è fatto il meccanismo e se può avere senso o meno. Il mio pensiero era che se spingono 3/4 Kg ciascuno potevano essere meglio di niente.
volevi dire quintali ?
Post by Marcick
Di 4 metri di laterizio ne ho danneggiati 3, andando a rompere quell'ultimo centimetro di fianco che contiene i due tondini. Quella parte stava dietro due cm di intonaco, è stato molto facile fare il danno.
Purtroppo operavo con in mente le parole di due pseudo muratori che avevano fatto un sopralluogo tempo fa e sostenevano che li ci avrei dovuto trovare una lunga trave di acciaio, che andava messa in vista per ancorarci l'armatura del solaio da aggiungere.
Ovvio che se fossi stato del mestiere mi sarei accorto in tempo. Ovvio che non ho la presunzione di equipararmi a un professionista, solo la determinazione di arrivare a un risultato con la necessità di contenere al massimo i costi.
L'acquisto di questa casa è stato un passo importante e non mi posso permettere di pagare quelli bravi e del mestiere, se non per le opere estreme fuori portata.
Lo dico per chi avesse la tentazione di dire "se non sei capace fallo fare da chi lo è ...."
ci sono passato, negli ultimi 15 anni.
Post by Marcick
Tornando al nocciolo, per quello che è la mia sensibilità tecnica, non mi da l'idea che qualcosa potrebbe staccarsi e venire giù.
Ok, ma ci vuoi fare un getto sopra con le reti, avendo
scoperto che il massetto era una merda, ho capito giusto ?
In questo caso vai a mettere del peso, e io per stare
tranquillo, e per far collaborare meglio le strutture,
puntellerei con due o tre file.
Post by Marcick
Sopra nessuno ci sta camminando.
Che c'entra ? Vuoi mica mettere il peso di una persona col
carico totale di un nuovo massetto ben fatto e armato ? E
del livellante (che mettendo il laminato su strato di
ammortizzamento puoi tranquillamente evitare, risparmiando
una barca di sghei).
A mettere un po' di file di puntelli ci va massimo una
giornata, meno se sei in due. Con tubi simil-innocenti te la
cavi con poca spesa, o li affitti poco prima di gettare, boh
Post by Marcick
In teoria, se fosse stato puntuale, il muratore doveva già essere li lunedì a occuparsi del solaio aggiunto. Ancora latita ma è questione di poco.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Ciao Mario,
guarda ora il prossimo passo è farmi fare la striscia di solaio mancante 4x1 per chiudere il buco. E il problema puntelli è finito.
Dopodichè mi fermo a ragiono su queste due opzioni:
1) appoggio il laminato e vivo felice
2) levo tutto, marmette e pseudo massetto "lignano sabbiadoro" e poso il riscaldamento a pavimento. Mi faccio progettare la disposizione delle serpentine da un fornitore e poi è tutto bricolage (si fa per dire). Ci devo meditare, la movimentazione delle marmette pare essere un ottimo deterrente ....
Ghost Dog
2016-12-02 08:59:31 UTC
Permalink
Post by Marcick
Inizialmente pensavo di appoggiare sopra questo pavimento del parquet
laminato, ma oggi che lo vedo meglio (ho avuto le chiavi ieri) ci sono
crepe e dislivelli.
Sarei quindi orientato a rimuovere le piastrelle. Ritenete sia
un'operazione molto difficoltosa ? Mi attrezzerei comunque con un
martello demolitore/scalpellatore.
Una volta tolte penserei di stendere del cemento autolivellante e poi
posare sopra il parquet laminato (o magari altre piastrelle, non sono
sicuro).
E' corretto come piano lavori ?
Posso lasciare tranquillamente le irregolarità delle tracce della
malta o colla o è meglio grattare fino al massetto prima di livellare ?
https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jLowHfmTCkoebPNLXg
non ho letto tutto il chilometrico "flood", però da addetto ai lavori ti
dico che se vuoi solo appoggiare un laminato non serve togliere le
piastrelle.
Metti un materassino un po' più spesso (nelle schede tecniche hai anche
il dislivello/asperità che riesce a spianare) e vivi felice.

GD
Marcick
2016-12-02 09:34:04 UTC
Permalink
Post by Ghost Dog
Post by Marcick
Inizialmente pensavo di appoggiare sopra questo pavimento del parquet
laminato, ma oggi che lo vedo meglio (ho avuto le chiavi ieri) ci sono
crepe e dislivelli.
Sarei quindi orientato a rimuovere le piastrelle. Ritenete sia
un'operazione molto difficoltosa ? Mi attrezzerei comunque con un
martello demolitore/scalpellatore.
Una volta tolte penserei di stendere del cemento autolivellante e poi
posare sopra il parquet laminato (o magari altre piastrelle, non sono
sicuro).
E' corretto come piano lavori ?
Posso lasciare tranquillamente le irregolarità delle tracce della
malta o colla o è meglio grattare fino al massetto prima di livellare ?
https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jLowHfmTCkoebPNLXg
non ho letto tutto il chilometrico "flood", però da addetto ai lavori ti
dico che se vuoi solo appoggiare un laminato non serve togliere le
piastrelle.
Metti un materassino un po' più spesso (nelle schede tecniche hai anche
il dislivello/asperità che riesce a spianare) e vivi felice.
GD
Diciamo che il discorso si è un po' allargato rispetto alla domanda iniziale .... si, poserò sopra e vivrò felice :-)
Apteryx
2016-12-02 14:59:38 UTC
Permalink
Post by Marcick
Diciamo che il discorso si è un po' allargato rispetto alla domanda iniziale .... si, poserò sopra e vivrò felice
ma col rimorso di non avere un riscaldamento a pavimento, che ti avrebbe
dato maggior gioia e benessere
Ghost Dog
2016-12-02 15:12:56 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Marcick
Diciamo che il discorso si è un po' allargato rispetto alla domanda
iniziale .... si, poserò sopra e vivrò felice
ma col rimorso di non avere un riscaldamento a pavimento, che ti avrebbe
dato maggior gioia e benessere
Un pavimento radiante ha un livello di complessità tecnica tale per cui
già è difficile trovare artigiani competenti, in fai da te onestamente
eviterei.
GD
Marcick
2016-12-02 16:12:13 UTC
Permalink
Aaaapteryx !!!!!!
Non mi provocare mannaggia .....
Adesso finisco di sotto e poi vediamo, non è detta l'ultima parola.
Circa la complessità (rispondo agli altri) si parte da un progetto che ti fa l'azienda stessa che produce pavimenti radianti (una delle tante) e poi, scusate se sembro sbruffone, è puro bricolage ....
Apteryx
2016-12-02 16:26:38 UTC
Permalink
Post by Marcick
Aaaapteryx !!!!!!
Non mi provocare mannaggia .....
ricorda

per non dover dire... peccato...

: = )
Marcick
2016-12-02 20:53:20 UTC
Permalink
Il deterrente vero sono 65mq di marmette che non so, peseranno più di 10kg l'uno penso.
10 piastrelle per mq, 650 piastrelle 6,5 tonnellate
Buttata lì a spanne ma mi sa che ci sono vicino ..
adamski
2016-12-02 10:53:13 UTC
Permalink
Post by Ghost Dog
non ho letto tutto il chilometrico "flood", però da addetto ai lavori ti
dico che se vuoi solo appoggiare un laminato non serve togliere le
piastrelle.
Metti un materassino un po' più spesso (nelle schede tecniche hai anche
il dislivello/asperità che riesce a spianare) e vivi felice.
È arrivato fracazzo da velletri. Ora, caro mio, ti leggi tutto il mappazzone, mica puoi farla così semplice.
Ghost Dog
2016-12-02 15:10:23 UTC
Permalink
Post by adamski
Post by Ghost Dog
non ho letto tutto il chilometrico "flood", però da addetto ai lavori ti
dico che se vuoi solo appoggiare un laminato non serve togliere le
piastrelle.
Metti un materassino un po' più spesso (nelle schede tecniche hai anche
il dislivello/asperità che riesce a spianare) e vivi felice.
È arrivato fracazzo da velletri. Ora, caro mio, ti leggi tutto il mappazzone,
mica puoi farla così semplice.
Quando voglio sentire impare dalla saggezza popolare preferisco andare
al bar ed ascoltare i pensionati: almeno ogni tanto passa una bella figa
e non è tutto tempo perso!
GD
lupino
2016-12-02 15:38:37 UTC
Permalink
Post by Ghost Dog
Quando voglio sentire impare dalla saggezza popolare preferisco andare
al bar ed ascoltare i pensionati: almeno ogni tanto passa una bella figa
e non è tutto tempo perso!
GD
e si impara di più di sicuro.
Io il mio parere l'avevo dato.
Poi ognuno fa secondo sue capacità,
comunque io non mi alzerei mai in altezza dovendo ritoccare tutte le
porte, scalini con altri locali, e simili piacevolezze,
piuttosto di fare una castronata lo faccio fare.
fuzzy
2016-12-02 21:37:20 UTC
Permalink
Post by Marcick
Inizialmente pensavo di appoggiare sopra questo pavimento del parquet laminato, ma oggi che lo vedo meglio (ho avuto le chiavi ieri) ci sono crepe e dislivelli.
Sarei quindi orientato a rimuovere le piastrelle. Ritenete sia un'operazione molto difficoltosa ? Mi attrezzerei comunque con un martello demolitore/scalpellatore.
Una volta tolte penserei di stendere del cemento autolivellante e poi posare sopra il parquet laminato (o magari altre piastrelle, non sono sicuro).
E' corretto come piano lavori ?
Posso lasciare tranquillamente le irregolarità delle tracce della malta o colla o è meglio grattare fino al massetto prima di livellare ?
https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jLowHfmTCkoebPNLXg
per me è una follia.
E' un pavimento già liscio, se ha qualche parte sconnessa esistono le malte apposite per ricostruire livellare.
Poi esistono pure i materassini per il laminato di vari spessori. Invece di prendere quella da 2mm lo prendi da 4 o 6.

Togliere il marmo per mettere l'autolivellante è pazzesco, perdi un sacco di tempo, spendi un sacco di soldi (anche l'autolivellante costa), per cosa?

Poi fai come preferisci. Se hai tempo e soldi da perdere sfascia pure tutto.

fuzzy

Loading...