il problema è che queste nuove caldaie a condensazione sono fatte per
lavorare a bassa termperatura proprio per poter lavorare in condensazione,
questo implica che le temperature di mandata dell'acqua calda sono appunto
basse 65° al massimo rispetto alle vecchie caldaie che non condensavano e
quindi hanno temperature di mandata più altre anche fino a 80°
Il problema è che meno l'acqua è calda e meno calore trasporta, meno il
termo è caldo e meno calore riesce a "trasmettere" all'ambiente infatti il
tuo problme a è che hai freddo.
Il punto è che non si può inpunemente togliere una caldiaia normale,
metterne una a condensazione e pensare che tutto vada bene lo stesso.
in molti casi va ma non in tutti.
Molto probabilmente i termosifoni che hai nella casa sono dimensionati per
funzionare "giusti"con un impianto tradizionale e sono scarsi per un
impianto a condensazione.
Poi influisce anche molto il livello di isolamento, una casa anni 70
ristrutturata con infissi nuovi e caldaia nuova a condensazione ma senza
aver curato isolamento delle pareti e ricalcolo dei termosifoni è come
montare un motore di una ferrari su una 500 e lamentarsi che nonostrante il
motore la macchina non va avanti.
Tu puoi:
tentare di aumentare il più possibile la temperatura di mandata tenendno
presente che più bassa è meglio è ma che devi anche vivere.
Per l'interzia termica di casa, mi sa che c'è poco da fare se te ne vai al
mattino e quando torni la sera la casa è freddissima è perche è veramente
molto MAL isolata Devi nescessariamente programmare le accensioni in maniera
che il riscaldamento funzioni anche mentre non ci sei (fai delle prove
magari che si accenda 1 ora prima o 2 del tuo arrivo)
oppure invecie di spegnere del tutto lasciala tutto il giorno a 16/18° e
aumenti a 20 quando arrivi.
io quando stavo in affitto avevo un appartamento con termoautonomo arrivavo
la sera alle 16 e mettevo 22° (mia moglie è freddolosa) quando andavamo a
letto alle 22 la mettevamo a 18 la mattina un oretta a 22 e poi tutto il
giorno a 17/18° e spendevamo circa 8/900 euro l'anno di gas.
Ma la casa era recente e ben isolata, nel tuo caso le pareti disperdono
molto di più.
Il punto comunque è che chi ha ristrturato la casa ha fatto un errore
madornale a non prendere in considerazione la riqualificazione energetica
ciao.
Lo